
“Lo sport rappresenta un veicolo fondamentale per la crescita della comunità cittadina e la diffusione di una buona pratica sportiva è obiettivo primario di questa amministrazione, a tutti i livelli, agonistico e amatoriale con particolare attenzione alle persone con disabilità”.
Lo ha sostenuto oggi, martedì 13 giugno, l’assessore comunale allo Sport, Valeria Errico, alla presentazione della terza edizione della “Festa dello Sport 2017“, organizzata in Basilicata, dal Comune di Potenza, in collaborazione con il comitato “Più Sport“, svoltasi nella Sala dell’Arco di Palazzo di Città, in piazza Matteotti, alla presenza degli organizzatori, dove è stato sottoscritto anche il nuovo protocollo d’intesa che vede la partecipazione di diversi partner come la Città di Potenza, rappresentato dall’assessore allo Sport, Valeria Errico, la Banca Morte Pruno, dal dg Michele Albanese, il comitato di Più Sport, dal presidente Giovanni Salvia, il CONI Basilicata, dal presidente regionale, Leopoldo Desiderio, il CIP Basilicata, dal presidente regionale, Rosanna Fabrizio, le associazioni Panathon Club di Potenza e l’associazione sportiva dilettantistica AICS Basilicata, dal presidente Franco Cafarelli, il Lions Club Host, dal presidente Luigi D’Angola e il Lions Club Potenza Duomo, dal presidente Giovanni Cirillo, come informa una nota inviata oggi dall’Ufficio Stampa del Comune.
L’evento sportivo si svolgerà in tre giornate, dal 16 al 18 giugno, e precisamente il 16, dalle ore 17.00 alle 21.00, il 17 dalle ore 16.30 alle 21.00, e il 18 dalle ore 10.00 alle 19.00, che interesseranno tutto il centro storico con esibizioni, competizioni, stage di avvicinamento allo sport e tante altre attività.
“Il percorso – ha illustrato Giovanni Salvia, presidente del comitato “Più Sport” – all’insegna dello sport, parte da
via Pretoria, nei pressi della Chiesa di San Michele Arcangelo, con la CiclOfficina di CiclOstile e la Nordic Walking/Sci di fondo, sprint, gli scacchi, il Cyber Lion Softair Team, la scherma, l’atletica e in piazza Mario Pagano si assisterà alla rappresentazione di arti marziali, boxe, kick boxing e wrestling, dove sarà allestita una mini palestra con attrezzi e un maxi schermo sul quale saranno trasmesse immagini di sport, di corsi virtuali, oltre allo stand dell’Off Road e del Silent Party”.
Sotto i porticati della piazza principale, stand del CONI, della FIGC, del CIP, dell’AIA, di Filippide Potentina e nei pressi del Municipio, si proseguirà con basket, stand del Sips, bocce, mini tennis, esibizioni di ginnastica, tiro con l’arco, stand della Fin-Salvamento, e ancora antichi giochi, gonfiabili, esibizione di ciclismo, campetto di mini volley, auto e moto d’epoca, pattinaggio e un mini percorso equestre.
Nella giornata di venerdì sera, in piazza Mario Pagano, si terranno gare di kick boxing ed esibizioni di ballo con l’invito alla partecipazione esteso a tutte le scuole di danza che operano sul territorio.
Nel pomeriggio di sabato, incontri di boxe con l’assegnazione di un trofeo ufficiale e quelli di MMA e al termine l’estrazione e la premiazione della lotteria-raccolta fondi +Sport.
Dalle ore 22.00, musica proposta da un dj set con coreografie in piazza e nella “Sala degli Specchi” del Teatro Comunale “Francesco Stabile” musica classica e incontro tra le istituzioni e il mondo dello sport.
Infine, due concerti chiuderanno le serate di sabato e domenica rispettivamente con i gruppi musicali de “I Lupi” e i “Deluxe” dove è prevista anche la presenza dei tre volti noti, Clemente Russo, Maurizia Cacciatori ed Elisa Meneghini.
Redazione
Direttore Editoriale
