
In Basilicata, a Melfi, in provincia di Potenza, il maestro Renzo Arbore, all’anagrafe Lorenzo Giovanni Arbore, nato in Puglia, a Foggia, il 24 giugno del 1937, racconterà i suoi cinquant’anni di radio, tv e musica, domenica prossima, 10 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile del Castello, in un evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune Federiciano che renderà omaggio ai cinquant’anni di carriera ed agli ottant’anni compiuti lo scorso 24 giugno, dall’artista Pugliese, dopo la sua straordinaria partecipazione allo scorso Capodanno in piazza a Potenza.
A dialogare con Arbore, cantautore, dj, presentatore, scrittore, musicista, regista, attore e sceneggiatore, saranno il regista Cosimo Damiano Damato ed il giornalista Fabrizio Corallo, durante un viaggio nella vita e nel mondo artistico del musicista e showman per raccontare mezzo secolo della società italiana, fra tv, radio e musica, con l’aiuto di alcuni contributi video a cura del “Circolo Dino Risi’.
Molti gli aneddoti di Arbore, raccontati anche nella biografia “E se la vita fosse una jam session? Fatti e misfatti di quello della notte“, edito da Rizzoli nel 2015, libro che nel corso della serata sarà presentato e dove sono racchiusi pezzi della sua vita, radio, dischi, gadgets improbabili, tazze, statuette, oltre a tanti strumenti musicali, custoditi gelosamente nella sua abitazione di Roma.
Un pezzo di storia d’Italia e della radio e televisione italiane, gli incontri con artisti e musicisti, gli amici di una lunga vita, le storie di provincia e la battaglia quotidiana contro la noia, e poi l’amore per la città di Napoli, l’università e la passione per la musica, sono alcuni degli ingredienti che arricchiranno l’evento in programma domenica prossima, in una città della Basilicata ancora tutta da scoprire tra le sue bellezze immense, in occasione di uno spettacolo unico, dunque, fatto di leggerezza, di aneddoti divertenti e di improvvisazioni possibili, dal quale gli spettatori si licenzieranno con il bagaglio di mille spunti riflessivi e conoscitivi.
Redazione
Direttore Editoriale
