
Da un’allerta meteo della Protezione Civile Nazionale, dalla tarda serata di oggi, martedì 26 settembre, sono previsti dei temporali con rovesci di forte intensità, locali grandinate e forti raffiche di vento, in arrivo sulla Sicilia e dalla giornata di domani in Calabria, Basilicata e Puglia, con un’allerta valuta “arancione” per rischio idrogeologico sui versanti Jonico e Tirrenico Meridionale della Calabria.
Sui restanti settori del Molise, Calabria, Puglia e Sicilia e gran parte della Basilicata è invece allerta “gialla”.
Dopo il torrido caldo della scorsa estate, vissuta con temperature che non si toccavano da tanti anni, l’Italia si trova sotto l’attacco di un freddo, proveniente da Nord-Est, che interesserà tra oggi e domani, diverse città, da Nord a Sud, con temporali e piogge, con temperature in probabile diminuzione, una situazione che, molto probabilmente, potrebbe durare per circa 10 giorni.
Il Meridione verrà interessato da un sistema ciclonico Mediterraneo, molto insidioso, in grado di scaricare ingenti quantitativi di pioggia, sopratutto sulla Sicilia e sulla Calabria.
Le regioni, invece, del Centro-Settentrionale saranno protette da un sistema anticiclonico, che assicurerà tempo moderatamente stabile, con fresco alla mattina, in un mese di settembre, che sembra, però, piuttosto autunnale e con una gran voglia già di accendere i riscaldamenti, ma, purtroppo, bisogna ancora resistere.
Redazione
Direttore Editoriale
