
In Basilicata, a Potenza, nella giornata di oggi, domenica 8 ottobre, nella sede del “Circolo Silvio Spaventa Filippi“, in piazza Vittorio Emanuele II n. 2/3 , si è riunita la giuria del “Premio Letterario Basilicata 2017“, giunto alla sua 46esima edizione, per la sezione di Saggistica storica ed Economia Politica, presieduta dall’Accademico dei Lincei, Cosimo Damiano Fonseca, insieme ai giurati Annamaria Rao, Domenicantonio Fausto, Nicola Roncone, Aldo Morlino, Rocco Brancati, Francesco Saverio Lioi, Antonio Bixio e il Presidente del “Premio Letterario Basilicata”, Santino Bonsera, dopo un’attenta esamina dei 26 testi concorrenti hanno decretato i seguenti vincitori:
Francesco Dandolo con il volume “Il mezzogiorno fra divari e cooperazione internazionale. «Informazione SVIMEZ» e la cultura del nuovo meridionalismo (1948-1960) è il vincitore del “Premio di Economia politica e Diritto dell’Economia”, intitolato alla memoria di Tommaso Morlino;
Luciano Canfora autore del saggio “Cleofonte deve morire” (Edizioni Laterza), e Pietro Dalena con il volume “Dalle vie Francesche alla Frangigena. Crociati e pellegrini verso la Terra Santa” (Adda Editore) sono i vincitori della sezione di “Saggistica storica nazionale”, intitolata alla memoria di Vincenzo Verrastro; Michele Fasanella autore del saggio “La democrazia dei partiti” (Calice Editore) è il vincitore della sezione di “Saggistica storica lucana”, intitolata a Tommaso Pedìo.
Nell’ambito della sezione di “Saggistica storica lucana”, sono stati segnalati Mimmo Cecere, con “Prima della notte. Un anno con i pastori erranti della Lucania” (Oros & Ganos); Antonio Lamantea, autore di “Il sindaco contadino Rocco Scotellaro tra politica e poesia” (Manni editore); Mariavaleria Mininni, autrice del volume “MateraLucania 2017 Laboratorio città paesaggio”, (Quodlibet Edizioni).
Il “Premio Città di Potenza”, destinato a tesi di dottorato sui patrimoni culturali del Mezzogiorno d’Italia e dell’area mediterranea di autore che abbia discusso la tesi presso l’Università degli Studi di Basilicata è stato assegnato ex aequo a Vita Santoro per il lavoro dal titolo “Scrittura e antropologia dei patrimoni culturali. Tassonomie e pratiche di testualizzazione nel quadro della Convenzione Unesco del 2003″ e a Fabio Donnici, autore della tesi “Mosaici e pavimenti decorati di età antica in Basilicata (IV sec a.c – VI sec. d.c.)”.
Il premio di “Saggistica storica lucana”, sarà consegnato il 21 ottobre alle 18.30 nel Santuario Diocesano Maria Santissima di Anglona a Tursi.
La cerimonia di premiazione sarà preceduta da due convegni, la mattina alle ore 10.00 si terrà un convegno sulla testimonianza del fecondo incontro spirituale e artistico tra il Cristianesimo Bizantino e quello Latino e vi prenderanno parte Cosimo Damiano Fonseca, Raffaele D’Amato, Bizantinista dell’Università di Istanbul e Torino, Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto, Antonio Appella, Direttore dell’Ufficio Diocesano Beni Culturali e Dimitris Roubis, archeologo dell’Università degli Studi di Basilicata, con le conclusioni che saranno affidate a Vincenzo Carmine Orofino, Vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro.
Nel pomeriggio, alle ore 16.00, sempre nel Santuario, si terrà un convegno su “Anglona tra Oriente e Occidente” e ad aprire i lavori sarà Santino Bonsera e a seguire gli interventi di Cosimo Damiano Fonseca, Luisa De Rosa, docente all’Università di Bari, Pietro Dalena, docente all’Università degli Studi della Calabria e Patrizia Del Puente, docente all’Università di Basilicata, con le conclusioni che saranno affidate a Francesco Panarelli, docente all’Università di Basilicata.
I premi delle altre sezioni “Saggistica storica nazionale”, “Economia Politica e Diritto dell’Economia”, “Premio Città di Potenza, Narrativa, Letteratura spirituale e Poesia religiosa”, saranno consegnati domenica 22 ottobre, alle ore 18.00 a Potenza, nell’Auditorium del Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa”, in via Francesco Tammone 1.
Al termine della premiazione è previsto un concerto multimediale dell’Orchestra Sinfonica Mediterranea dal titolo “La musica del cinema italiano”, con la partecipazione della cantante Veronica Granatiero e del direttore Benedetto Montebello, come informa in una nota stampa inviata in redazione da Angela Maria Salvatore, Addetto Stampa del “Circolo Spaventa Filippi – Premio Letterario Basilicata”.
Per eventuali informazioni, potete contattare i seguenti recapiti:
Cell 320/9384671
Email vitangelasalvatore@hotmail.it
Redazione
Direttore Editoriale
