
In Basilicata, a Potenza, dalla mattinata di oggi, sabato 20 gennaio, una particolare mostra fotografica dal titolo “Vittime e Carnefici“, dedicata alla Shoah, con oltre 100 pannelli, grandi e piccoli, è stata allestita nel plesso dell’istituto scolastico Einstein–De Lorenzo, in via Danzi, in zona Malvaccaro.
All’interno dell’istituto potentino, potrete trovare manifesti propagandistici, riviste pubblicate in Germania durante il nazismo, testimonianze e sopratutto fotografie conservate dal Deutsche Bundesarchiv, dallo Yad Vashem, dall’United States Holocaust Memorial Museum e da alcune collezioni private, una mostra di grande interesse che si concluderà il prossimo 3 febbraio ed è possibile visitarla tutti i giorni feriali, dalle 9.30 alle 12.30, e aperta anche nei giorni dell’Open day dell’Istituto, oggi, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, e domani, domenica 21 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Un lavoro arricchitosi nel corso degli anni, realizzato in una piccola mostra fotografica , già nel 2010, insieme ai suoi alunni del corso B dell’Itis, dal docente di italiano e storia, prof. Vincenzo Bochicchio, per ricordare gli avvenimenti drammatici della Shoha.
Il tutto, grazie all’impegno del docente che, pur essendo in pensione, ha provveduto all’allestimento, anche per questa nuova edizione e che spiega così il suo lavoro realizzato con grande attenzione e professionalità.
“L’intento è quello di ricostruire e documentare le tristi vicende che hanno coinvolto milioni di persone, tra gli anni ’30 e ’40, ed è un’occasione sopratutto di riflessione per gli alunni e i visitatori”.
I pannelli documentano il clima di tensione nella Germania dei primi anni ’30 e l’ascesa al potere di Hitler e del partito nazionalsocialista, attraverso intimidazioni e violenze contro gli oppositori di sinistra e contro gli ebrei, spesso considerati una razza e non un gruppo religioso.
Il salto di qualità nello sterminio degli ebrei, verificatosi con la guerra, e sopratutto con l’operazione Barbarossa, è drammaticamente raccontato da foto eloquenti di ghetti, pogrom e massacri.
Gli ultimi pannelli, poi, documentano la vita e la morte nei Konzentrationslager, lo sterminio sistematico e la liberazione dei pochi sopravvissuti, come informa una nota inviata dell’Addetto Stampa, Maria De Carlo.
Per tutte le informazioni, potete contattare I.I.S. “Einstein – De Lorenzo” – Potenza
Cod. Mecc. PZIS022008 – C.F.96068000767
email: pzis022008@istruzione.it – PEC pzis022008@pec.istruzione.it sito internet: www.itigeopz.gov.it
Redazione
