
In Basilicata, nell’ambito di una specifica e pianificata attività tesa a garantire una più incisiva azione di contrasto, sia in chiave preventiva e repressiva, nei confronti dei reati in genere, la Compagnia di Matera, su disposizione del superiore Comando Provinciale, ha messo in campo un dispositivo rinforzato di uomini e mezzi che ha permesso di garantire una maggiore capillarità dei controlli in tutte le zone della città, con particolare attenzione a quelle più periferiche.
In particolare i reparti dipendenti della Compagnia di Matera, sono stati supportati dai militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Potenza e Matera, per l’esecuzione dei servizi di specifica competenza, nel corso operazioni svoltesi nei giorni scorsi del 17, 19 e 20 gennaio, dove sono stati effettuati numerosi posti di controllo alla circolazione stradale, lungo le principali arterie stradali cittadine, con maggiore attenzione agli assi viari più periferici, che collegano la città dei Sassi di Matera con altre zone limitrofe.
Nel corso delle attività sono state deferite in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Matera, diretta dal dott. Petro Argentino, tre persone di cui, due per violazioni in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro ed una per il reato di diffamazione; insieme ai militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, si sono effettuati due accessi ispettivi all’interno di due esercizi commerciali del posto, in riferimento sopratutto a quelli interessati alla movida notturna e molto frequentati da giovani, ed in seguito alle verifiche del caso, i titolari, essendo state riscontrate delle violazioni di natura penale, in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria.
A conclusione del servizio di controllo straordinario, sono stati, inoltre, controllate circa 80 autovetture, identificate circa 85 persone ed elevate diverse contravvenzioni al Codice della Strada.
Rocco Becce robexdj@gmail.com
Direttore Editoriale
