
Nell’ambito della sesta edizione del progetto “Educazione alla legalità economica” che, anche per l’anno scolastico 2017/2018 prevede l’organizzazione, a livello nazionale, di incontri presso le scuole orientati a creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”, affermare il messaggio della “convenienza” della legalità economico-finanziaria e a stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo, lo scorso 14 marzo, in Basilicata, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Pitagora” di Nova Siri, in provincia di Matera, dopo gli incontri svoltisi di recente a Scanzano Jonico e Tursi ed altri in fase di preparazione, si è tenuto il terzo appuntamento, con le Fiamme Gialle della Compagnia di Policoro, guidata dal Capitano Marco Cappetta.
L’niziativa, trae origine da un Protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è finalizzata a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria ed ha l’intento di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione e dell’uso e spaccio di sostanze stupefacenti.
Agli eventi, che hanno suscitato sino ad oggi molta curiosità e interesse tra gli studenti, è abbinato un concorso denominato “Insieme per la legalità”, con i vincitori che potranno passare un fantastico periodo presso la Scuola Nautica della GdF di Gaeta, ed ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalità economica, in merito alle attività svolte dalla Guardia di Finanza in tali settori, di cui ne tutela il bene fondamentale delle libertà economiche, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica in questione.
In quest’ultima occasione, inoltre, che ha visto una grande partecipazione, sono stati, pubblicizzati i bandi di concorso per l’arruolamento di 61 Allievi Ufficiali e 631 Allievi Marescialli nella Guardia di Finanza per l’anno accademico 2018/2019.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
