
“Mettimmece d’accordo e… ce vattimme!”, di Gaetano Di Maio, è la brillante commedia napoletana in due atti, assolutamente da non perdere per ovvi motivi, che sarà rappresentata in replica a Potenza dal gruppo teatrale potentino “DuemilaCr3dici“, nella serata di oggi, domenica 8 aprile, con inizio alle ore 19.00, sul palco del “CineTeatro Don Bosco“, in piazza Don Bosco.
L’evento teatrale, ambientato negli anni ’70, subito dopo l’approvazione della legge sul divorzio, vuole ricalcare uno stereotipo di relazioni interfamiliari tra persone che, in teoria dovrebbero conoscersi bene, ma in realtà celano alcuni segreti che favoriscono sempre più un allontanamento tra i membri del nucleo familiare e che vedrà l’avvicendarsi di situazioni tragicomiche nella famiglia Iaccarino con i coniugi Geppino e Margherita, in un momento difficile del loro matrimonio in cui si svilupperanno una serie di equivoci che
creeranno forti tensioni all’interno della famiglia.
Un lavoro portato avanti da un gruppo di attori non professionisti, amanti del Teatro e della recitazione, che sanno mettersi in gioco, e non è la prima volta, avendo come scopo primario la beneficenza e la voglia di portare tra il pubblico allegria e buonumore, grazie anche all’attore Rocco Laurita, che nel 2013 fondò il gruppo, composto oggi da circa venti rappresentanti locali e questi sono i nomi di chi salirà sul palco questa sera: Elisabetta Tarullo, Nicola Podano, Gino D’angelo, Rocco Messina, Maria Teresa Pirozzi, Vito Casale, Marco Montatori, Gianni Montatori, Donatella Violante, Anna Maria La Marca, Ernesto Balì, Vita Buongermino e Antonietta Evangelista, Cinzia De Filippis, Rocco Ligrani e Giuseppe Ligrani.
Tra i collaboratori tecnici, Gianfranca Molinari e Rossella Amorosi, suggeritrice Maria Rosaria Napoli e la regia di Rocco Laurita.
Il costo del biglietto è di 10 euro ed il ricavato della beneficenza sarà devoluto interamente alla “C.R.I” della Sezione di Potenza, presieduta da Michele Quagliano.
Momenti di puro svago, con generosi gesti di solidarietà, che fanno parte a pieno titolo del patrimonio socio culturale della “Croce Rossa Italiana” del capoluogo lucano, che porta avanti tantissime altre attività di natura prettamente sanitaria e socio-assistenziale.
Per eventuali informazioni e prenotazioni dei biglietti, potete contattare i seguenti recapiti: 347/6103700 – 347/9531978 – www.cri.it
Rocco Becce robexdj@gmail.com
Direttore Editoriale
