
Sono ancora in corso ininterrottamente in Basilicata, a Potenza, in una delle sale della Parrocchia di Sant’Anna e Gioacchino, in viale Dante 104, le prove teatrali della nuova commedia in due atti “CUM ER‘ M” (Come Eravamo) scritta e diretta da Dino Bavusi con la “Compagnia Dialettale Potentina di Zi Gerard“, che debutterà sabato prossimo 5 maggio sul palco del “CineTeatro Don Bosco” di Potenza con ingresso alle ore 20.30 e sipario alle ore 21.00.
Come cita la locandina della serata, presentata da Donatella Violante con la suggeritrice Maria Pia Boezio e la regia di Dino Bavusi, del cui incasso, in parte, sarà devoluto in beneficenza, quella della compagnia teatrale potentina, sia negli aspetti linguistici che tematici e stilistici, è una tradizione che prosegue sin dal lontano 1966.
Con grande impegno ed entusiasmo ogni anno Dino Bavusi e i suoi attori, che non ricevono contributi da nessuno e tantomeno dalle istituzioni locali e regionali, portano in scena la vita vissuta nei vicoli della città di un tempo, raccontando anche con battute ad effetto e comicità i personaggi tipici, i valori e le tradizioni, ma anche i pregiudizi tipici di una cultura oramai scomparsa ai giorni nostri.
La nuova commedia attraversa le vicende di una tipica famiglia patriarcale della Potenza fine anni ’50 nel clima politico e culturale e nelle problematiche socio-economiche di un tempo.
Come sempre abbiamo avuto il piacere e l’onore di seguire le prove degli attori che si cimentano nel loro susseguirsi di incontri che si concluderanno con la serata in programma la prossima settimana.
Tra i bravissimi attori in ordine di uscita, Rosanna Laguardia (Zi Rusaria), Rocco Laurita (Gerardino), Tonino Labella (Rocco), Maria Agnese Lovito (Maria), Peppe Pergola ( don Gerardo), Melina Caggiano Bavusi (Carmela), AnnaMaria Miglionico (Angelina), Francesca Filomena (Rosa – la ragazzina), Salvatore Labriola (Michele), Rocco Ligrani (don Antonio), Donatella Violante (Giulia), Anna Tito (Matilde) e Michele Di Gennaro (don Gennaro Esposito).
Per eventuali informazioni e prenotazioni dei biglietti, potete contattare i seguenti recapiti: 0971/445921 – 339/4811139 – dinoba@alice.it, o rivolgersi al botteghino del teatro, tutti i giorni, dalle ore 18.00 alle ore 21.00.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
