
ESTERO Il presidente americano Donald Trump è pronto a colpire i prodotti made in China, per oltre 500 miliardi che a suo dire “È la cosa più giusta da fare per l’America”, mentre sono in arrivo guai per Trump su un audio su soldi a playmate. A Gaza, ancora 4 morti e 120 feriti durante alcuni scontri avvenuti al confine con Israele.
POLITICA In Basilicata, a Potenza, il Consiglio comunale è stato convocato nella Sala consiliare del Mobility Center, in via Nazario Sauro, il prossimo lunedì 23 luglio, con inizio alle ore 8.30 per l’approvazione dei verbali della seduta precedente e la discussione di interrogazioni, mozioni ed ordini del giorno.
CRONACA L’Italia continua ad arrancare in questo ultimo periodo, mentre la Borsa Affari chiude a Milano a -0,41%. In Emilia Romagna, in un bar di Piacenza, stuprata per ore una donna cinese da un romeno 34enne ora arrestato dai Carabinieri per violenza sessuale. Per usura bancaria, indagate 22 persone tra cui il ministro degli Affari Europei, Paolo Savona, Alessandro Profumo e Fabio Gallia. Nel Lazio, a Roma, ancora un ennesimo incidente stradale con un morto. Il corpo di un giovane, Matteo Barbieri, è stato trovato accanto alla sua motocicletta nel pomeriggio di oggi in un avvallamento nei pressi di via Braccianese. A Sperlonga, in provincia di Latina, un 14enne di nazionalità inglese è stato colpito in mare ad un occhio da un fucile di un sub. Un incidente su cui ora indagano i militari dell’Arma dei Carabinieri del posto, mentre il giovane rischia di perdere l’occhio. In Basilicata, a Potenza, il Tribunale del Riesame ha confermato gli arresti domiciliari, nella sua casa di Lauria, a Marcello Pittella, Presidente della Regione Basilicata arrestato lo scorso 6 luglio in un’inchiesta sulla sanità regionale. Due elieambulanze non a norma, sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Potenza, guidato dal Colonnello Gianluca Dinoi, con un provvedimento disposto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale del capoluogo lucano. All’esito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica, presso il Tribunale di Potenza e delegate ai Carabinieri del N.O.E. (Nucleo Operativo Ecologico) del capoluogo lucano, guidato dal Maggiore Luigi Vaglio, è stata data esecuzione nella mattinata di oggi, giovedì 19 luglio, ad un’ordinanza emessa dai Giudice per le Indagini Preliminari. È stato disposta nei confronti di Luca Alifano, nato ad Avellino il 13 giugno 1967, amministratore delegato di “Rendina Ambiente S.r.l.”, la misura del divieto di dimora nella Regione Basilicata ed il sequestro preventivo degli impianti di messa in sicurezza e bonifica dello stabilimento industriale “Rendina Ambiente S.r.l.” di San Nicola di Melfi, per il delitto di inquinamento ambientale di cui all’art. 452 bis c.p. Le indagini riguardano il termodistruttore e rifiuti speciali pericolosi e non, ex “Fenice” attualmente gestito dalla società “Rendina Ambiente”, ubicato nel più importante polo industriale della regione Basilicata, quello di San Nicola di Melfi, in provincia di Potenza. A Matera, i Carabinieri hanno denunciato un uomo dopo una lite con il suo datore di lavoro avvenuta in un bar. Sempre a Matera, arrestato dalla Polizia di Stato dopo una rapina, un 35enne del posto. Ad Avigliano, in provincia di Potenza, ancora problemi alle pale eoliche. Nella mattinata è arrivata una segnalazione in redazione per un pezzo staccatosi dalla parte superiore di uno delle decine di aggeggi che hanno riempito la città lucana e non solo.
VIABILITÀ Per l’esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria sulla segnaletica orizzontale e sui piedritti delle gallerie Eco, Serra delle Macine, La Badia, Serra San Vito e Santa Lucia, situate sulla Strada Statale 95/VAR di Brienza, in provincia di Potenza, si rende necessaria una chiusura al traffico della tratta, in esclusivo orario notturno. L’interdizione alla circolazione veicolare sarà attiva tra lo svincolo per Tito (km 0,000) e lo svincolo per Satriano Nord (km 7,950) nelle notti comprese tra lunedì 23 e sabato 28 luglio 2018, esclusivamente tra le ore 22.00 e le ore 5.00 del giorno successivo. La circolazione verrà deviata lungo la Strada Statale 95 di Brienza. Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Si ricorda, inoltre, che il servizio clienti Pronto Anas è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.
EVENTI In Basilicata, a Matera, nella giornata di ieri, nella sede della Prefettura, presieduto dal Prefetto Antonella Bellomo, si è tenuto il Comitato Provinciale dell’Ordine e Sicurezza Pubblica alla presenza del Questore della città dei Sassi, Paolo Sirna e dei Comandanti dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, per un esame congiunto sull’abusivismo commerciale nelle località turistiche su indicazione delle direttive adottate dal Ministro dell’Interno. Sono stati invitati a partecipare i sindaci della fascia jonica e del Comune di Matera per monitorare il territorio sia per contrastare qualsiasi fenomeno di illegalità che per prevenire gli incendi boschivi, utilizzando anche associazioni di volontariato convenzionate ed è stata analizzata la situazione che presenta una maggiore evidenza nella città lucana e in alcuni tratti della costa jonica. Sono stati, quindi, disposti servizi di contrasto attraverso azioni congiunte delle Polizie Locali e Statali che saranno ripetuti durante tutto il periodo estivo. Si è preso atto, altresì, che il Ministero dell’Interno ha disposto altre 20 unità dell’Arma dei Carabinieri che saranno utilizzate nella città di Matera e in alcune località turistiche interessate. Ha appena celebrato un anno di vita impresa.italia.it, il cassetto digitale dell’imprenditore, un servizio che consente all’imprenditore di avere sempre a portata di mano l’identikit digitale della propria impresa, da condividere in modo semplice e intuitivo con partner, clienti, fornitori, banche e professionisti. Ma anche per inviarli alla Pubblica Amministrazione per partecipare a gare o bandi (anche internazionali, visto che tra i documenti disponibili c’è la visura dell’impresa già tradotta in inglese). La piattaforma, realizzata da InfoCamere per conto del sistema camerale, dà la possibilità di accedere gratuitamente, anche da smartphone o tablet, alle informazioni ufficiali sulla propria azienda depositate nel Registro delle Imprese, in modo facile, sicuro e veloce. L’anniversario è stato festeggiato insieme ai 1.000 imprenditori del Potentino che ad oggi hanno già aperto il cassetto digitale della propria azienda. “La competitività delle imprese passa anche per un cambiamento legato a strumenti, servizi e processi come quello del cassetto digitale, che permettono di affacciarsi sul mercato con velocità, semplicità e trasparenza, e le Camere di Commercio sono impegnate quotidianamente in un lavoro capillare di alfabetizzazione digitale sui territori per allargare questa platea e favorire le condizioni per lo sviluppo. Oggi, se l’impresa non è digitale semplicemente ‘non è’ impresa e rischia di rimanere fuori dal circuito della creazione di valore e di lavoro”, commenta il presidente della Camera di Commercio di Potenza, Michele Somma. I documenti accessibili vanno dalla visura camerale, già tradotta anche in inglese, alle informazioni su certificazioni biologiche e rating di legalità; dallo statuto al bilancio, fino alle pratiche inviate allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) del Comune in cui ha sede l’impresa. E prossimamente – per chi utilizza il sistema gratuito delle Camere di Commercio fatturaelettronica.infocamere.it – anche le fatture elettroniche che ha emesso. Per accedere ad impresa.italia.it è sufficiente essere in possesso delle identità digitali che consentono di identificare il cittadino-imprenditore: lo SPID (il Sistema Pubblico di identità digitale), o la CNS (la Carta Nazionale dei Servizi). “Dal progetto Mondo Migliore un’opportunità di sviluppo per la Basilicata”. È il tema dell’incontro in programma domani, sabato 21 luglio, alle ore 18.00, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata di Macchia Romana, coordinato da Mario Latronico, dove interverranno Mauro Luperto, presidente Coemm International, il dott. Nico Grande, chirurgo ginecologo, il dott. Vincenzo Barile, direttore Dipartimento diagnostico per immagini dell’A.S.P., il prof. Antonino Galloni, economista e il dott. Maurizio Sarlo, segretario generale “Coemm International”. È previsto, inoltre, anche l’intervento di Enrico Mistrulli sulla “Questione Basilicata”. Il progetto “Mondo Migliore” è ideato dal dott. Maurizio Sarlo che è anche fondatore del Coemm, associazione culturale no profit, ed ha come obiettivo una rete sociale e culturale per abbattere la povertà e creare un processo di riorganizzazione dello Stato per ridare dignità all’essere umano e negli obiettivi anche la creazione di una piattaforma commerciale che inverta le leggi di mercato. In Basilicata, a Sant’Angelo Le Fratte, in provincia di Potenza, noto come il “Paese dei murales e delle cantine”, domani, sabato 21 luglio, dalle ore 17.00, la città lucana si vestirà a festa e diventerà il “Borgo degli Artisti” con la prima edizione di “Arte del Sud”, sotto la direzione artistica di Michelangelo Volpe ed Elena Ambrosio, in collaborazione con Antonio Messina, referente per la promozione del progetto nel capoluogo regionale. Sino a tarda notte, oltre 80 artisti provenienti dalle regioni del Centro Sud, tra pittori, artigiani, ballerini, cantanti, poeti, scrittori, make up artist, attori teatrali e musicisti, popoleranno l’intera superficie del centro storico e l’area cantine. Tra gli ospiti, da Radio 2, sarà presente Natascha Lusenti, conduttrice radio-televisiva, giornalista e scrittrice che presenterà il suo romanzo d’esordio “Al mattino tieni stretti i desideri”, edito da Garzanti, Danilo Vignola, maggiore esecutore su scala mondiale di ukulele elettrico, eccellenza musicale lucana e l’attrice teatrale, Eva Immediato. Durante l’evento di grande interesse ed attrazione turistica, non mancherà l’artigianato artistico con gioielli, borse, articoli in legno, pitture su stoffa e pietra, oltre ad un corteo medievale che percorrerà l’antico borgo, reso possibile grazie ai costumi forniti dalla Pro Loco “Amici di Ursone” di Banzi. Saranno presenti, inoltre, già dalla tarda mattinata, oltre 20 stand di prodotti enogastronomici con tipicità provenienti dalle regioni meridionali per un perfetto connubio tra bellezza artistica e arte culinaria. L’educazione ambientale è una mission propria dei Carabinieri Forestali, un’attività diretta a prevenire condotte che mettano in pericolo l’ambiente e la salute. Tali attività, nel periodo scolastico, vengono svolte con successo da anni con migliaia di studenti creando un grande impatto emozionale teso a generare una particolare empatia con la natura. Venerdì prossimo 27 luglio, con inizio alle ore 18.00, sarà possibile scoprire la biodiversità botturna nella notte dell’eclissi lunare più lunga del secolo iniziando con la visita nelle sale del castello di Federico II di Svevia adibite a Museo storico della Forestale e a percorso naturalistico di Educazione Ambientale. Dopo un momento di condivisione per la cena a sacco a cura dei partecipanti, si continuerà con una passeggiata notturna e con attività di interpretazione naturalistica per adulti e bambini alla scoperta di rapaci notturni e dei chirotteri presenti in Riserva godendo della visione dell’eclissi lunare più lunga del secolo il tutto presso la Riserva Naturale Antropologica – Coste Castello di Lagopesole, in provincia di Potenza, per l’evento denominato “La Notte Bianca Della Biodiversità”, organizzato dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza, con la sede operativa in via Mazzini 39.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
