
ESTERO In Grecia, emergenza incendi a Nord-Est di Atene con 60 morti, 556 feriti, tra cui molti bambini, migliaia di persone evacuate e oltre 1.500 case distrutte dopo un incendio propagatosi per circa 24 ore che sembra di origine dolosa. Centinaia di persone risultano disperse in seguito al cedimento ieri sera di una diga a Sud-Est di Laos, nella provincia di Attapeu, che ha allagato diversi villaggi e dove sembra che almeno 6.600 persone abbiano perso la propria abitazione.
POLITICA NAZIONALE È via libera da parte del governo al decreto milleproroghe che prevede, tra l’altro, la proroga dei termini per la riforma delle banche di credito cooperativo e del bonus cultura ma anche lo stop all’entrata in vigore della riforma tanto attesa delle intercettazioni e a seguire tutto ciò promesso agli italiani che dopo anni e anni incominciano a vedere qualcosa di positivo da una politica che almeno sino ad oggi sembra diversa, nonostante le lamentele, sui social network e giornali e tv compiacenti, da chi sino ad ora invece non ha mantenuto alcuna promessa.
POLITICA REGIONALE Per 570 persone, grazie al Reddito minimo di inserimento, è iniziata una nuova esperienza professionale da operatori idraulico-forestali. Si tratta dei lavoratori licenziati in passato e oramai fuori da qualunque forma di sostegno al reddito inseriti nel progetto approvato dal dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata che vede come soggetto attuatore il Consorzio di bonifica. Per le 102 giornate di lavoro C.a.u. (Contributo agricolo unificato) previste nel 2018 sono in programma attività finalizzate alla tutela del patrimonio forestale pubblico, al contenimento del rischio idrogeologico e alla messa in sicurezza dei territori. Nello specifico, gli addetti idraulico-forestali si occuperanno della manutenzione idraulica della viabilità delle due province lucane, oltre a quella dei circa cento comuni coinvolti nell’iniziativa, e in maniera più limitata di sistemazione del verde pubblico e decoro urbano. “Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a offrire, attraverso lo strumento del Reddito minimo di inserimento, una nuova opportunità a diverse centinaia di persone che in passato hanno perso il lavoro a causa della crisi economica e che erano oramai fuori anche dalla platea dei beneficiari della mobilità in deroga” – ha dichiarato l’assessore regionale alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca, Roberto Cifarelli. “La Basilicata – ha aggiunto l’assessore – grazie alla proficua concertazione con i sindacati, ha avviato con il Consorzio di bonifica un percorso unico in Italia nel panorama delle politiche attive per il lavoro. Esprimiamo grande soddisfazione per il risultato raggiunto a vantaggio di tante famiglie della nostra regione che rischiavano di rimanere senza alcun reddito”. Giampaolo D’Andrea del Partito Democratico, ex parlamentare, sottosegretario e Capo di Gabinetto del ninistro alla cultura, Dario Franceschini, è il nuovo vicesindaco e assessore alla cultura con delega a Matera 2019. I due assessori confermati sono Nicola Trombetta, ai Lavori pubblici, ed Eustachio Quintano, al Bilancio, e i nuovi assessori, oltre a D’Andrea, sono Angela Fiore (Sassi e Patrimonio Unesco), Angelo Montemurro (Mobilità e Polizia Locale), Maria Rosaria Mongelli (Urbanistica), Giuseppe Tragni (Ambiente) e Marilena Antonicelli (Politiche Sociali). Giovedì 26 luglio, alle ore 11.00, in aggiornamento della precedente riunione dello scorso 19 giugno, tornerà a riunirsi a Potenza, nella sede istituzionale di viale Vincenzo Verrastro 4, il Consiglio regionale della Basilicata. All’ordine del giorno, l’attività ispettiva e l’esame di due proposte di legge sul sistema di elezione del presidente della Giunta e dei consiglieri regionali e sulla modifica della legge statutaria
CRONACA In Emilia Romagna, a Reggio Emilia, la Squadra Mobile ha catturato l’uomo straniero accusato di una violenza sessuale a danno di una giovane di 24 anni e a darne notizia il ministro dell’Interno Matteo Salvini. Maxi-operazione dei Carabinieri del N.A.S. (Nucleo Anti Sofisticazione) nel Lazio, a Latina. Circa 6mila false “pillole blu dell’amore”, illegali e vendute attraverso il mercato nero, del valore di circa 80mila euro, sono state poste sotto sequestro e denunciate 6 persone. Savier Zacarias, un 24enne originario della Repubblica Dominicana, residente in Basilicata, a Maratea, ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto all’alba dello scorso 22 luglio. Il giovane era alla guida di una moto, una Piaggio 300, insieme ad un amico 22enne rimasto ferito nei pressi di Capitello, una frazione di Ispani, in provincia di Salerno, nel Golfo di Policastro. In esecuzione di un mandato europeo, O.L., un romeno di 48 anni, della provincia di Piacenza, è stato arrestato in Basilicata, nella serata di ieri, dai Carabinieri della Compagnia di Potenza al comando del Capitano Gennaro Cascone. Ad eseguire il fermo, i militari dell’Arma della Stazione di Balvano, in provincia di Potenza. L’uomo, dopo il controllo è stato tradotto presso la “Casa Circondariale Antonio Santoro” del capoluogo lucano per una pena di un anno da espiare per essere stato trovato nel mese di giugno 2016 alla guida di un veicolo in stato di alterazione alcolica, oltre ad essersi rifiutato di sottoporsi all’accertamento del tasso alcolemico. I Carabinieri della Compagnia di Venosa, al comando del Capitano Alessandro Vergine, nel pomeriggio di ieri, a Palazzo San Gervasio, in provincia di Potenza, su segnalazione di alcuni parenti, hanno salvato un 84enne colpito da malore all’interno della propria abitazione, in collaborazione con i colleghi della Stazione di Palazzo San Gervasio, intervenuti tempestivamente presso la casa del pensionato insieme ad una squadra dei Vigili del Fuoco di Melfi. L’immediato intervento degli operanti ha consentito di ricevere la prima necessaria assistenza da parte del personale sanitario del “118 Basilicata Soccorso” di Lavello che, successivamente, lo ha trasportato presso l’Ospedale di Melfi dove è stato immediatamente ricoverato per le ulteriori cure ed accertamenti del caso, non in pericolo di vita. Provvisoriamente è chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto della Strada Statale 598 “Fondo Valle d’Agri” compreso tra il km 0,000 ed il km 5,800, a causa di un incidente stradale avvenuto al km 3,500, in corrispondenza del territorio comunale di Atena Lucana, in provincia di Salerno. Il sinistro, sulle cui cause sono in corso accertamenti, ha coinvolto due autovetture ed una moto, provocando il decesso di 2 persone ed il ferimento di altre 3. Al momento la circolazione è deviata in loco, lungo la Strada Statale 95 “di Brienza”. Sul posto sono presenti le squadre Anas e personale del 118 e delle Forze dell’Ordine, per la gestione dell’evento e per ripristinare la regolare circolazione in piena sicurezza e quando ne sapremo di più ne daremo notizia.
AMBIENTE In Basilicata, a Baragiano, per consentire il ripristino del livello dei serbatoi, l’erogazione dell’acqua potabile sarà sospesa dalle ore 18.00 di oggi alle ore 6.00 di domani mattina, salvo imprevisti, nelle contrade di Cerreta, Santa Sofia, Tratturo Reggio, Serra Cristina, Piano Perazze e zone limitrofe. Inoltre, ad Atella, per consentire il ripristino del livello dei serbatoi, l’erogazione dell’acqua potabile sarà sospesa dalle ore 21.30 di oggi alle ore 7.30 di domani mattina, salvo imprevisti. Per tutte le maggiori informazioni, potete contattare i seguenti recapiti dell’Acquedotto Lucano: ufficiostampa@acquedottolucano.it –
0971/392233 – 0971/392314.
VIABILITÀ Sino al prossimo 28 luglio, in Basilicata, in provincia di Potenza, la Strada Statale 95/VAR “Tito-Brienza” per l’esecuzione di alcuni lavori di manutenzione ordinaria restarà chiusa in orario notturno.
EVENTI L’Università della Basilicata è in Italia il primo Ateneo ad affidarsi alle star del web “Casa Surace”, i giovani, “terroni” e “fuori sede”, seguiti da circa 2 milioni di fan su internet che raccontano un Sud diverso, goliardico e affascinante per narrare in modo innovativo la realtà di un’università piccola, ma efficiente ed affidabile, in cui gli studenti non sono numeri o matricole, ma i protagonisti della quotidianità accademica. In una Basilicata che è Terra ospitale, accogliente, e dal forte valore naturale, turistico e architettonico. Il video, che dura circa 4 minuti e mezzo con gli attori di Casa Surace e con gli studenti dell’Unibas, girato nelle sedi di Potenza e Matera, è stato presentato nella mattinata di oggi, a Potenza, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nell’Aula Magna del Campus Universitario. Nella notte dell’eclissi solare più lunga del secolo, alla scoperta della biodiversità notturna, in Basilicata, presso la Riserva Naturale Antropologica Coste Castello di Lagopesole, frazione di Avigliano, in provincia di Potenza, venerdì prossimo, 27 luglio, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza organizza “La Notte Bianca della Biodiversità 2018”. Per informazioni e prenotazioni entro le ore 14.00 di domani, potete contattare i seguenti recapiti telefonici: 0971/411064 – fax 0971/410646 – mail 042729.001@carabinieri.it. Che cosa è “Senti come mi Sento”? È un esperimento, un dialogo silenzioso, un incontro per scoprire una malattia misteriosa, che aiuta a comprendere come si sente una persona con Sclerosi Multipla (SM), costretta a vivere con sintomi come la fatica che è parte fondamentale della tua giornata, con un occhio che ci vede sempre meno e non ti permette di mettere bene a fuoco, con una mano che magari disegna sempre peggio anche se disegnare è la tua passione e il tuo mestiere. A rispondere a questa domanda sarà Annalisa, giovane volontaria della Sezione provinciale AISM di Genova, ideatrice di questo laboratorio esperienziale, nato per far capire cosa è la Sclerosi Multipla, organizzato dalla sezione provinciale AISM di Potenza, che si svolgerà a Baragiano, sabato 28 luglio, in piazza Plebiscito, dalle ore 17.30 alle ore 19.30. Tramite ausili e supporti si faranno provare i sintomi più frequenti della sclerosi multipla, le sensazioni, le emozioni e le difficoltà di chi convive con questa patologia. I sintomi che simuleremo sono la neurite ottica, problemi di equilibrio, parestesia, disturbi della sensibilità, spasticità e fatica. Per tutte le maggiori informazioni, potete contattare i seguenti recapiti: 0971/51502 – 345/9342209 – eventiaismpotenza@aism.it. “Mirabilia Network 2018”, il circuito costituito da Unioncamere nazionale e da 13 Camere di commercio, che promuove i luoghi riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità, organizza a Pavia i prossimi 26 e 27 ottobre, due B2B con 50 buyers tra operatori incoming, decision manager, buyer luxury manager, provenienti da Ue, Usa, Canada, Giappone e Cina, e selezionati dall’ICE. Per le aziende dell’agroalimentare e del vitivinicolo, l’opportunità è fornita da Mirabilia Food and Drink. Gli interessati hanno tempo fino al 7 settembre per presentare domanda di adesione. Le aziende turistico-ricettive (tour operator, agenzie di viaggio, albergatori, agenzie di incoming) avranno la possibilità di partecipare a B2B nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo Culturale. In questo caso la scadenza è fissata al 17 settembre. La Camera di Commercio di Potenza, tra i partner di Mirabilia, ha pubblicato sul proprio sito Internet, www.pz.camcom.it la circolare relativa all’iniziativa e lo schema delle domande.
SPETTACOLO Per la stagione estiva 2018, organizzata da “Teatri Uniti di Basilicata”, diretto da Dino Quaratino, tornano in Basilicata con il loro “Presentimento”, Peppe Servillo & Solis String Quartet per due serate di grande spettacolo con ingresso alle ore 20.45 e sipario alle ore 21.30, dopo il successo ottenuto nei giorni scorsi ad Irsina e Pisticci. Questa sera si esibiranno a Potenza, presso lo storico Teatro comunale “Francesco Stabile” e domani a Grumento Nova, in caso di pioggia, al Castello San Severino, in corso Vittorio Emanuele 10. Per tutte le maggiori informazioni e prenotazioni dei biglietti, potete contattare i seguenti recapiti: http:/teatriunitidibasilicata.com/ – http:/www.infotickets.it/ – 0971/274704.
Rocco Becce
