
In Basilicata, ad Avigliano, a pochi chilometri dal capoluogo di regione, Potenza, nella giornata di oggi, sabato 18 agosto, nell’ambito della “Sagra del Baccalà e non solo…“, iniziata ieri sera, al via alle ore 17.30, presso il Chiostro del Palazzo di Città, alla Quinta edizione di “Baccalando“.
Si tratta di un mini corso di cucina, imserito all’interno di un percorso gastronomico, che porta alla scoperta di antichi sapori, rivalutati in chiave di innovazione e modernizzazione.
L’evento è promosso dall’amministrazione comunale ed organizzato dall’assessorato alla Promozione e Valorizzazione del Territorio, in collaborazione con l’Associazione Cuochi Potentini e l’Associazione Italiana Sommelier di Basilicata.
Il tutto è stato pensato quale strumento promozionale in grado di coinvolgere attivamente i partecipanti nel processo di recupero e valorizzazione del territorio, grazie all’apprendimento di attività che fanno parte del patrimonio e delle tradizioni locali, prestando particolare attenzione alle peculiarità del territorio aviglianese e ai sapori e i valori della cultura rurale.
L’iniziativa si è affermata come una piccola ma significativa vetrina sul mondo dell’enogastronomia e della ristorazione aviglianese, intorno al cibo, come racconto prima che consumo, dove si prova a costruire una cultura fatta di luoghi, immagini, riscoperte e creatività che conduce alla rivalutazione di tradizioni antiche o all’emergere di talenti e passioni nascoste.
“Gli chef – informa, tramite un comunicato stampa, l’assessore comunale alla Promozione e Valorizzazione del Territorio, Vito Lucia – illustreranno la preparazione di pietanze e sveleranno i trucchi del mestiere in modo che anche i piatti più complessi possano entrare nelle case dei partecipanti”.
A partire da quest’anno le ricette e i valori portanti del progetto “Baccalando” si possono trovare sul portale www.baccalando.it, dove si racconta la storia della manifestazione, consente di scaricarne tutti i ricettari nella versione digitale, consultarne le video ricette, tenersi aggiornato sulle news della manifestazione e partecipare ai forum.
Insomma, un ricettario virtuale in cui trovare tutte le pietanze preparate dagli chef nelle varie edizioni con gli abbinamenti di vini proposti e non solo.
Redazione
