
CRONACA In Toscana, due sono i morti sul lavoro in poche ore. La prima tragedia è avvenuta al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara, dove un operaio è morto schiacciato da un carrello elevatore. Invece, a Monte San Savino, in provincia di Arezzo, un uomo di 33 anni, è rimasto folgorato vicino ad un impianto elettrico. Nel Lazio, mentre la moglie era uscita di casa come ogni mattina per fare una passeggiata, un pensionato di 70 anni nella prima mattinata di oggi, a colpi di arma da fuoco ha ucciso nel letto a Esperia, in provincia di Frosinone, i suoi figli di 18 e 26 anni e poi si è suicidato. Non è chiaro il motivo ma sembra che una figlia di 19 anni abbia avuto una malattia ai reni che però aveva superato. Il Compartimento della Polizia Ferroviaria Puglia, Basilicata e Molise, diretto dal dott. Luigi Liguori, in concomitanza con l’esodo e controesodo estivo e, in particolar modo, nel periodo di Ferragosto, ha intensificato le attività di prevenzione e repressione dei fenomeni illegali nelle zone sensibili degli scali ferroviari e in quelle limitrofe ed a bordo dei treni del trasporto regionale e della lunga percorrenza diurna e notturna, avvalendosi per i controlli anche dell’ausilio di unità cinofile antidroga e antiesplosivo della Polizia di Stato dal 9 al 19 agosto 2018, sono state controllate e identificate 5.518 persone ritenute sospette, di cui 680 stranieri, dei quali 1 rintracciato in posizione irregolare sul territorio nazionale, 2 persone sono state tratte in arresto, 7 sono le persone denunciate a piede libero all’Autorità Giudiziaria per la commissione di reati vari, circa 50 grammi di sostanza stupefacente del tipo cannabinoidi sono state poste sotto sequestro e 12 sono state le sanzioni amministrative elevate. E ancora, un anziano seriamente ammalato che girovagava sui binari in prossimità della stazione ferroviaria di Barletta è stato rintracciato dagli agenti del Posto di Polizia Ferroviaria e tratto in salvo attuando il protocollo “S.O.S. disagio psichico”. Sono stati, inoltre, effettuati 261 servizi di vigilanza nell’ambito degli Scali ferroviari viaggiatori e merci, impiegando 143 pattuglie, mentre 13 sono stati quelli specifici di antiborseggio nelle stazioni. Su 54 treni viaggiatori del trasporto regionale e della lunga percorrenza diurna e notturna delle tratte Lecce-Bologna e Bologna-Lecce, è stata assicurata la presenza di pattuglie della Polizia Ferroviaria. 17 sono stati i servizi di pattugliamento lungo le linee ferroviarie per il contrasto dei furti di cavi di rame in esercizio in danno delle Imprese ferroviarie. Nell’ambito di tali controlli di prevenzione e contrasto a fenomeni illegali in ambito ferroviario, lo scorso 9 agosto è stata individuata nella stazione di Bari Centrale una famiglia iraniana composta da padre, madre e due figli minori in tenera età, il cui capo famiglia aveva riferiro di essere stato da poco dimesso con il suo nucleo familiare da un centro di assistenza della provincia di Lecce e di non avere le possibilità economiche per garantire un tetto ai suoi familiari. Pertanto, gli agenti della Polizia Ferroviaria, attuando il protocollo di Tutela delle fasce deboli che gravitano in ambito ferroviario “Missione dignità”, si sono adoperate immediatamente per aiutarli, interessando il Pronto Intervento Sociale dei comune di Bari, che ha provveduto a prenderli in consegna, sistemandoli in una “Casa famiglia” del capoluogo barese. Il 10 agosto, agenti del Posto di Polizia Ferroviaria di Potenza, hanno arrestato, per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni, un cittadino nigeriano, che, trovato sprovvisto di biglietto di viaggio, aveva aggredito sia il Capotreno del Regionale 12334 Potenza-Salerno che gli agenti intervenuti in suo ausilio, procurando agli stessi delle lesioni. Il 13 agosto scorso, agenti del Reparto Operativo Polizia Ferroviaria di Bari Centrale, nell’ambito dell’attività di contrasto all’abusivismo commerciale, in attuazione dell’iniziativa del Ministero dell’Interno “Spiagge Sicure Estate 2018”, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria un cittadino del Senegal che nello zainetto aveva occultato 24 orologi contraffatti di varie marche tra cui Bulgari, Ferrari, Gucci. Il 14 agosto, agenti del Posto di Polizia Ferroviaria di Metaponto, in provincia di Matera, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria 3 giovani, tutti della provincia di Napoli, di età compresa tra i 19 e 22 anni, trovati in possesso di 33,7 grammi di droga, di tipo hashish. Infine, il 16 agosto, il personale della Polizia Ferroviaria di Bari, insieme ad agenti del Commissariato di P.S. di Ostuni, in provincia di Brindisi, ha tratto in arresto, per violenza sessuale, un pregiudicato 38enne della provincia di Bari che, sul treno Intercity 608 Lecce-Bologna, aveva molestato una 20enne di Padova. L’attività della Polizia Ferroviaria, quindi in questo periodo, è stata improntata anche all’assistenza di persone in difficoltà, deboli, senza fissa dimora, che gravitano in ambito ferroviario, nonchè verso i tanti viaggiatori, italiani e stranieri, che si sono rivolti agli agenti per richieste di aiuto in relazione allo sinarrimento di bagagli, documenti, telefoni cellulari, etc., ma anche per essere rassicurati in ordine alle condizioni di sicurezza del trasporto ferroviario. Ed ora qualche notizia di cronaca che riguarda la Basilicata. Il Prefetto di Potenza, Giovanna Cagliostro, ha nominato il Viceprefetto dott. Antonio Incollingo, Capo di Gabinetto della Prefettura che subentra al viceprefetto dott.ssa Francesca Buccino, destinata dal Ministero dell’Interno all’incarico speciale di Commissario Prefettizio del Comune di San Marco Cilento, in provincia di Salerno. Il Prefetto Cagliostro ha ringraziato la dott.ssa Buccino per la preziosa attività svolta in questi anni e le ha formulato i più fervidi auguri di un buon lavoro nel nuovo e delicato impegno professionale. Il dott. Incollingo, nato nel Molise, nella città di Colli a Volturno, in provincia di Isernia, ha svolto presso la locale Prefettura numerosi incarichi tra cui quello di Capo di Gabinetto e Dirigente dell’Area III, “Depenalizzazione e Contenzioso”. Da circa due anni è in servizio presso la Prefettura di Potenza dove ha diretto l’Area I Bis “Area Ordine e Sicurezza Pubblica – Polizia Amministrativa” ed ha svolto le funzioni di Vicecapo di Gabinetto. È stato Commissario Prefettizio in vari comuni e, da ultimo, presso il comune di Forenza. Dopo una breve esperienza presso la Prefettura di Milano, dove era stato assegnato a seguito della promozione a Viceprefetto, è stato chiamato a svolgere dal Prefetto Cagliostro l’incarico di Capo di Gabinetto nella sede di Potenza. A Viggiano, in provincia di Potenza, i Carabinieri della locale Compagnia, guidata dal Capitano Lucia Audino, hanno scoperto e denunciato un uomo di origine campana che alcune settimane fa in una città della Val d’Agri fingendosi un postino ha rubato ad un’anziana la somma di 500 euro. Sempre a Viggiano, i militari dell’Arma dei Carabinieri hanno ammanettato un 24enne trovato con armi durante un controllo. A Stigliano, in provincia di Matera, un giovane di 25 anni trovato con 105 grammi di droga è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri per della Compagnia di Pisticci, al comando del Maggiore Gianluca Sirsi. A Policoro, in provincia di Matera, un rumeno di 27 anni è stato tratto in arresto dopo aver minacciato e tentato di aggredire la sua moglie convivente di 24 anni. Ad operare sul posto i Carabinieri della locale Stazione e i militari del N.O.R. (Nucleo Operativo Radiomobile) guidato dal Maggiore Antonio Barnabà della Compagnia Carabinieri al comando del Capitano Chiara Crupi. Un’infermiere in pensione di 65 anni di Tricarico, in provincia di Matera, è stata arrestata dai Carabinieri della locale Compagnia, guidata dal Capitano Antonio De Rosa e condotta presso la “Casa Circondariale Antonio Santoro” di Potenza per aver tentato di avvelenare il marito, un pensionato di 67 anni. Ad Avigliano, a pochi chilometri dal capoluogo di regione, per un presunto fatto di stalking e violenza sessuale è finito nei giorni scorsi agli arresti domiciliari V.S.M., un docente 57enne di lingua francese, presso il Liceo Linguistico Leonardo Da Vinci di Potenza. Nei giorni scorsi a causa del maltempo e delle piogge diversi incidenti stradali sono avvenuti a Potenza, sulla Strada Statale 658-km 0 direzione Melfi e sulla Strada Statale Basentana direzione Metaponto. A Vietri di Potenza, per carenze strutturali e mancanza di servizi per gli anziani non autosufficienti, una casa di riposo è stata momentaneamente sospesa dopo alcuni controlli effettuati dai Carabinieri del NAS. In Basilicata, a Bella, in provincia di Potenza, un operaio di origine indiana di 24 anni, alla guida di un trattore, è morto oggi in un’azienda dopo essere caduto in una vasca di liquami. Tragedia ieri sul Parco Nazionale del Pollino, tra la Calabria e Basilicata, dopo la piena del torrente Raganello che ha provocato sino ad ora 10 morti e diversi feriti a causa del maltempo.
AMBIENTE In Basilicata, a Pietrapertosa, in provincia di Potenza, per consentire il ripristino del livello dei serbatoi, l’erogazione dell’acqua potabile sarà sospesa dalle ore 21.30 di questa sera e sino alle ore 6.00 di domani mattina, salvo eventuali imprevisti. A Campomaggiore, a causa di un guasto improvviso l’erogazione idrica in via Veneto e nella zona 167 sarà sospesa dalle ore 9.00 alle ore 14.00 di domani mattina, salvo imprevisti. Per tutte le maggiori informazioni, potete contattare i seguenti recapiti dell’Acquedotto Lucano: ufficiostampa@acquedottolucano.it
0971/392233 – 0971/392314.
SPETTACOLO In Basilicata, a Vietri di Potenza, questa sera con inizio alle ore 21.30, serata di cabaret e musica nell’ambito del programma degli eventi “Ferragosto in Strada” con lo show di Simone Schettino e il concerto della cover band di Ligabue, “Sopravvissuti e Sopravviventi”, che doveva svolgersi lo scorso 15 agosto ed è stato rinviato a causa del maltempo. A Brienza, in provincia di Potenza, sabato prossimo 25 agosto serata di cultura e spettacolo Teresa De Sio che presenterà il suo primo libro “Metti il diavolo a ballare” (Einaudi editore) e terrà un concerto nell’ambito dell’evento “Serate d’Autore” promosso dall’amministrazione comunale. Il vignettista satirico del “Foglio”, Vincino, pseudonimo di Vincenzo Gallo, malato da tempo, è morto a Roma all’età di 72 anni.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
