
ESTERO Nell’Egeo ancora una tragedia di migranti. 5 sono le persone decedute in mare mentre viaggiavano a bordo di un barcone rovesciatosi tra la Grecia e Turchia. Sono in corso ancora dei controlli in zona da parte dei soccorritori.
POLITICA REGIONALE Il Consiglio regionale della Basilicata, con la sede in viale Vincenzo Verrastro 6, convocato a Potenza per lo scorso 27 settembre, è stato rinviato alle ore 15.00 di martedì prossimo 2 ottobre e si svolgerà nella sua sede istituzionale, in viale Vincenzo Verrastro 4. All’ordine del giorno, in apertura di seduta, è previsto l’esame dei tre disegni di legge della Giunta Regionale che riguardano il “Rendiconto dell’esercizio finanziario 2017 del Parco delle chiese rupestri del Materano”, il “Rendiconto dell’esercizio finanziario 2017 dell’Ardsu” e quello delle “Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati”, oltre che di un provvedimento amministrativo riguardante il “Piano annuale degli interventi 2018” dell’Agenzia regionale per il lavoro e le transizioni nella vita attiva (Lab). Tra gli argomenti da esaminare, le modifiche alla nuova legge elettorale regionale. All’esame, anche alcune mozioni ed eventuali atti nel frattempo licenziati dalle Commissioni Consiliari Permanenti. La riunione sarà trasmessa in web streaming, su pc, smartphone e tablet, dai siti internet www.consiglio.basilicata.it e www.basilicatanet.it e potrà, inoltre, essere seguita attraverso il profilo Twitter @CRBasilicata.
CRONACA In Lombardia, a Milano, un palazzo di tre piani è andato in fiamme per motivi in causa di accertamento. In Liguria, un 19enne di Ventimiglia, nella mattinata di oggi, per errore è stato ucciso nel territorio di Apricale da un cacciatore ora indagato per omicidio. È stato catturato il quinto uomo coinvolto nella rapina a Lanciano, in provincia di Chieti. È un romeno di 26 anni mentre un’altro romeno 48enne è stato fermato con l’accusa di favoreggiamento. In Basilicata ecco alcune notizie di cronaca di nostri articoli e approfondimenti pubblicati nei giorni scorsi. La Guardia di Finanza ha scoperto nella provincia di Potenza e denunciato un professionista che ha nascosto al Fisco oltre 160mila euro di profitti. C.T., un 47enne di Potenza, che aveva abusato di una sua dipendente è stato tratto in arresto dalla Polizia di Stato lo scorso 25 settembre e rinchiuso presso il carcere del capoluogo lucano. A Potenza, un bus sostitutivo non a norma, con viaggiatori a bordo, è stato bloccato dalla Polizia Stradale. Gli agenti si sono accorti che l’autobus presentava un pneumatico completamente privo di battistrada con tratti di lacerazione, inoltre, non funzionava l’apertura delle porte a motore spento, I’estintore aveva il termine di revisione scaduto, la cassetta di pronto soccorso era carente nei minimi dispositivi sanitari previsti e, infine, l’apparecchio crono-tachigrafico analogico, atto alla registrazione dei tempi di guida, non era funzionante. Un vero disastro, quindi, tant’è vero che gli operatori di Polizia hanno chiesto un mezzo in sostituzione per completare il viaggio. A Potenza, nei giorni scorsi, sono finiti in carcere, in via Appia 175, presso la “Casa Circondariale Antonio Santoro”, prelevati dagli agenti della Squadra Mobile della Questura del capoluogo lucano, Orazio Antonio Colangelo, di anni 57, Giuseppe D’Affuso, di anni 49 e Franco Raffaele Rufrano di anni 52, grazie ad alcune rivelazioni rese da un corriere di droga di origini potentine, di cui non ne è stato rivelato il nome, dalle quali è emerso anche il suo coinvolgimento in un traffico di sostanze stupefacenti dalla Puglia sino alla Basilicata. Per fatti accaduti in Basilicata, lo scorso mese di febbraio, quando una donna, dipendente di una società cooperativa, denunciò ad agenti della Squadra Mobile della Questura di Potenza di aver ricevuto un messaggio WhatsApp con la quale veniva minacciata la divulgazione di un filmato che la ritraeva mentre consumava un rapporto sessuale con il suo datore di lavoro, S.N., un 52enne, indagato per tentata estorsione è finito agli arresti domiciliari prelevato da casa dalla Polizia di Stato. A Senise, per fatti di droga, i Carabinieri della locale Compagnia, guidata dal Capitano Marco Di Iesu, hanno posto agli arresti domiciliari un 31enne. A Matera, un uomo di 63 anni è stato sorpreso a rubare, per sue necessità non potendo acquistare la merce del valore di circa 45 euro, in un supermercato citradino ed è stato denunciato dalla Polizia di Stato. Durante un’operazione antidroga condotta dalla Squadra Mobile di Matera, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, è stato tratto in arresto e condotto nel locale carcere a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, S.G., un 50enne incensurato del posto. Due guide turistiche abusive sono state scoperte a Matera e multate per 5mila euro dalla Polizia di Stato. A Policoro, in provincia di Matera, nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza della locale Compagnia, guidata dal Capitano Marco Cappetta, ha scoperto una baraccopoli dove, in condizioni vergognose, venivano fittati a pagamento posti letto ad extracomunitari. Al responsabile e proprietario della struttura abitativa fatiscente oltre ad una sanzione amministrativa di 55mila euro, è stato ipotizzato il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. In Puglia, strage nel Salento. Tre persone sono state uccise ed una ferita a colpi di pistola per problemi di parcheggio dal 57enne Roberto Pappadà, ex operaio, ora disoccupato ed invalido. I morti sono Franco e Andrea Marti, rispettivamente padre e figlio di 63 e 36 anni e Maria Assunta Quarta di 52 anni, zia di Andrea. In ospedale non in gravi condizioni è ricoverata la quarta persona, Fernarda Quarta, mamma di Andrea e moglie di Franco Marti.
EVENTO In Basilicata, a Potenza, nell’antica chiesa di San Michele Arcangelo, situata in vicolo Bruno, nei pressi della centralissima via Pretoria, intorno alle ore 10.30 di ieri, Monsignor Salvatore Ligorio, Arcivescovo Metropolita di Potenza, ha officiato la celebrazione eucaristica insieme al cappellano della Polizia di Stato, don Pietro Anastasio ed al parroco della parrocchia, don Mimmo Florio. Alla funzione religiosa, in una chiesa gremita, i tanti presenti, in questa solenne giornata, hanno voluto testimoniare la loro vicinanza all’istituzione della Polizia di Stato. Durante l’evento, conclusosi nella tarda mattinata, sono stati ricordati anche i caduti in servizio. Tra le autorità locali e regionali erano presenti, il Questore di Potenza, Alfredo Anzalone, il Prefetto di Potenza, Giovanna Cagliostro, il sindaco della città capoluogo, Dario De Luca, oltre a numerosi rappresentanti della magistratura, delle forze dell’ordine, militari regionali e provinciali e della politica, mentre un’altra cerimonia si è svolta anche a Matera, officiata nella Cattedrale dall’Arcivescovo S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, alla presenza del Questore Luigi Liquori, delle autorità locali e dei rappresentanti delle forze di Polizia.
AMBIENTE In Basilicata, a Rapone, in provincia di Potenza, per consentire il ripristino del livello dei serbatoi, l’erogazione dell’acqua potabile sarà sospesa dalle ore 18.00 di oggi alle ore 8.00 di domani mattina, salvo imprevisti, nelle contrade: Cerrutolo Alta e Bassa, Sant’Elia, Serra del Salice, Cupone e zone limitrofe. Per tutte le maggiori informazioni, potete contattare i seguenti recapiti dell’Acquedotto Lucano: ufficiostampa@acquedottolucano.it –
0971/392233 – 0971/392314.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
