
In Basilicata, dopo la città di Rapone, Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, sarà Castelgrande, Diocesi di Potenza, nella parrocchia “Santa Maria Assunta”, il secondo luogo sacro ad ospitare le Reliquie dei pastorelli di Fatima, i Santi Francesco e Giacinta.
Questo, dopo il passaggio della statua della Madonna Pellegrina di Fatima, accompagnata dal movimento “Messaggio di Fatima” e dalla referente nazionale Alessandra Bimbi, che ha portato il movimento con statuto portoghese in Italia.
Lo scorso anno il parroco don Giuseppe Vivilecchia ha aderito al movimento assumendo l’incarico di referente per la Diocesi, costituendo una sede di laici messaggeri che si riuniscono ogni primo sabato del mese per la diffusione del messaggio che la Bianca Signora lasciò ai tre pastorelli Francesco, Giacinta e Lucia nella Cova D’Iria.
Le reliquie arrivano direttamente da Fatima, in Portogallo, dalla Postulazione dei Santi Francesco e Giacinta, e sabato 13 ottobre, alle ore 17.30, presso la Chiesa Madre “Maria Assunta”, insieme a tutta la comunità parrocchiale, alla presenza del sindaco della città, Domenico Alberto Muro, della referente nazionale MMF, Alessandra Bimbi e del movimento del Messaggio di Fatima, della sede di Rapone, insieme al gruppo pastorelli “Santi Francesco e Giacinta”, le Reliquie saranno accolte da tutta la comunità.
Un evento che darà modo ai tantissimi partecipanti di visitare Castelgrande, un comune di 926 abitanti, arroccato su uno spuntone di roccia, che risale agli anni intorno al mille anche se tracce di insediamenti umani in tutto il territorio sono più antichi.
L’abitato sorgeva intorno ad un castello, molto probabilmente di origine longobarda, andato distrutto a causa di terremoti ed è circondato dal verde dei boschi lucani.
Redazione
