
In Basilicata, a Potenza, nel corso di una cerimonia preceduta da un concerto curato del Conservatorio Statale di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa”, nella serata di ieri, martedì 18 dicembre, il Prefetto Giovanna Cagliostro ha consegnato le Onorificenze dell’Ordine al Merito, conferite dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.
L’evento, si è svolto presso i saloni di rappresentanza della Prefettura, in piazza Mario Pagano, ed era dedicato a chi si era distinto nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’economia e del disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, oltre che per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.
Nella sede istituzionale, numerosi sono stati i presenti, tra cui autorità locali, civili, militari e appartenenti alla magistratura e alle forze dell’ordine, occasione, da parte del Prefetto Cagliostro, per formulare agli ospiti i migliori auguri per le prossime festività natalizie.
Ad essere stati insigniti della distinzione Onorifica di Grande Ufficiale OMRI, il Generale di Brigata, dott. Antonio De Nisi, Comandante Regionale Basilicata della Guardia di Finanza, della distinzione Onorifica di Ufficiale OMRI, il Viceprefetto di Potenza, dott.ssa Lidia Claudia Cimadomo, della distinzione Onorifica di Cavaliere OMRI, il neo Maggiore dell’Arma dei Carabinieri, dott. Gennaro Cascone, Comandante della Compagnia Carabinieri di Potenza e l’Ispettore Superiore della Polizia di Stato, Anna Maria Clotilde Piarulli, in servizio presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza della Polizia di Stato di Melfi.
Il Generale di Brigata, dott. Antonio de Nisi, Comandante regionale della Guardia di Finanza di Basilicata, ha iniziato la sua carriera come allievo Ufficiale presso l’Accademia della Guardia di Finanza ricoprendo i seguenti incarichi di comando: Aiutante Maggiore e Comandante del plotone allievi scuola alpina di Predazzo, Capo Sezione verifiche fiscali speciali a competenza nazionale presso il Nucleo Centrale di Polizia Tributaria di Roma, Comandante Provinciale delle sedi di Avellino, L’aquila e Catanzaro, oltre che Capo di Stato Maggiore del comando unità speciali di Roma, Capo ufficio relazioni con il pubblico e Capo Sezione Ufficio Affari Generali, Capo ufficio del sottocapo di Stato Maggiore e Affari generali, Capo segreteria di sicurezza, Capo ufficio affari legali, aiutante di campo del ministro dell’Economia e delle Finanze e addetto alla presidenza del consiglio dei ministri.
L’8 agosto del 2017 è stato nominato Comandante regionale della Basilicata.
È laureato in Giurisprudenza, in Scienze Politiche, in Scienze della Sicurezza Economica e Finanziaria e in Scienze Internazionali e Diplomatiche e titolato alla Scuola di Polizia Tributaria.
Ha conseguito il Master Universitario di II° livello in Diritto Tributario d’impresa presso l’Università Luigi Bocconi di Milano.
Ha svolto incarichi di insegnamento in materie giuridiche e professionali presso gli Istituti Universitari Federico II° di Napoli, Rende, Cassino e link campus, e di alta formazione della Guardia di Finanza, presso l’Accademia e la Scuola di Polizia Tributaria.
Ha rappresentato il Corpo della Guardia di Finanza con riguardo alla Commissione italiana di storia militare nazionale ed internazionale, al Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari, all’Associazione Internazionale dei Musei Doganali di Lussemburgo, all’Università la Sorbona di Parigi, alla Commissione Selezione dei Documenti militari della 14esima Rassegna Cinematografica Internazionale “Eserciti e Popoli”.
È stato componente del gruppo di lavoro interforze istituito presso il ministero dell’Interno nell’ambito del progetto di revisione organizzativa della D.D.A. (Direzione Investigativa Antimafia) e responsabile della Guardia di Finanza in occasione del G7 nella sede di Venezia, per l’emergenza alluvionale di Sarno, Quindici, Cervinara e San martino Calle Caudina, per l’emergenza terremoto in Abruzzo e coordinatore nella Guardia di Finanza per il concorso al mantenimento dell’ordine e sicurezza pubblica del grande evento G8 a L’Aquila.
In qualità di dirigente, è stato incaricato di rappresentare il Comando Generale della Guardia di Finanza presso la Corte dei Conti in adunanze della sezione centrale di controllo di legittimità sugli atti di governo e delle ammnistrazioni dello Stato ed in adunanza generale presieduta dal presidente della Corte dei Conti.
Ha realizzato la ristrutturazione ordinativa del comando unità speciali pervenendo alla configurazione di 8 reparti speciali.
È stato presidente dell’Osservatorio Permanente sull’evoluzione del contesto di riferimento, riguardante le dinamiche di sviluppo della criminalità economico-finanziaria e fortemente impegnato nel contrasto alla lotta del traffico nazionale ed internazionale di contrabbando di tabacchi lavorati esteri, con riferimento a Montenegro e nel contrasto transnazionale di sostanze stupefacenti, in particolare dei cosiddetti “cartelli colombiani”.
Inoltre, si è dedicato alla repressione degli illeciti nei settori delle entrate fiscali e della spesa pubblica a tutela del bilancio dello Stato e dell’Unione Europea ed è stato autore di pubblicazioni ed articoli su riviste specializzate in materie giuridico-tributarie.
L’Onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana è stata consegnata dal Prefetto Cagliostro.
Il Viceprefetto, dott.ssa Lidia Claudia Cimadomo, abilitata all’esercizio della professione forense ed all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche, vincitrice di concorso al ministero dell’Interno nel 1987, assegnata alla Prefettura di Potenza presso l’Ufficio di Gabinetto, nel corso della sua carriera ha svolto diversi incarichi, tra cui quello di Dirigente dell’Ufficio Elettorale Provinciale, di Protezione e Difesa Civile, Enti locali e consultazioni elettorali, ordine e sicurezza pubblica, vice capo di gabinetto, oltre a Commissario Straordinario e Sub Commissario in molti comuni della provincia di Potenza.
Ha conseguito la promozione a Viceprefetto ed è stata assegnata nel 2006 alla Prefettura di Lecce dove ha diretto l’area enti locali e consultazioni elettorali e presieduto la Commissione Elettorale Circondariale di Lecce e la Commissione Provinciale sui locali di pubblico spettacolo.
Trasferita alla Prefettura di Potenza, ha diretto l’area quinta Protezione Civile, l’area prima ordine e sicurezza pubblica, l’area seconda enti locali e consultazioni elettorali, l’area terza bis sistema sanzionatorio e attualmente ricopre l’incarico di dirigente dell’ufficio di staff rappresentante dello stato e dell’area prima ordine e sicurezza pubblica.
L’Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana l’ha ricevuta dal Prefetto Cagliostro.
Allievo della scuola militare “Nunziatella” di Napoli e dell’Accademia Militare di Modena, il Maggiore dell’Arma, dott. Gennaro Cascone, Comandante della Compagnia Carabinieri di Potenza, è stato prima nominato Sottotenente e, poi, Tenente, ed ha frequentato la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Scienze Giuridiche e la laurea Specialistica in Giurisprudenza.
Con il grado di Tenente, ha retto il Comando di un plotone e di una Compagnia del 12° Battaglione Carabinieri Sicilia, con sede a Palermo.
In seguito è stato al Comando del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Gravina di Catania e dal 2011 al 2015, con il grado di Capitano, ha diretto il Comando della Compagnia Carabinieri di Melito Porto Salvo, in provincia di Reggio Calabria, aree geografiche entrambe caratterizzate da alto indice di criminalità organizzata e dall’8 settembre 2015, è al icomando della Compagnia del capoluogo lucano.
L’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “al Merito della Repubblica italiana” è stata consegnata dal Prefetto Cagliostro e dal Comandante della Legione Carabinieri “Basilicata”, Rosario Castello.
Anna Maria Clotilde Piarulli,
Ispettore Superiore della Polizia di Stato,
ha vinto il suo primo concorso da agente della Polizia Penitenziaria ed è stata assegnata presso il carcere femminile di Rebibbia.
Una significativa esperienza che le ha ispirato la pubblicazione di un libro.
È entrata a far parte della Polizia di Stato nel 1996 e assegnata alla Questura di Benevento.
Nel 2003 ha operato nella Questura di Avellino con la qualifica di Vice Ispettore e successivamente alla Questura di Potenza dove ha prestato servizio presso la Squadra Mobile e la sezione di Polizia Giudiziaria della Procura per i Minorenni del capoluogo lucano.
Attualmente è in servizio presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Melfi dove ricopre l’incarico di responsabile dell’Ufficio misure di prevenzione e responsabile della trattazione attività di Polizia Giudiziaria per il C.P.R. (Centro di Permanenza per Rimpatrio) di Palazzo San Gervasio, in provincia di Potenza.
Laureata in Scienze delle Investigazioni ed in Giurisprudenza, ha conseguito due Master universitari in “Mediazione familiare” e in “Protezione, tutela e diritti dei minori”.
Nel corso della sua carriera ha ottenuto due parole di Lode dal Capo della Polizia ed una Croce di Bronzo.
Particolarmente sensibile e impegnata nelle problematiche sociali e ambientali, svolge attività di volontariato come Guardia venatoria ed è iscritta alla “Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue” nella quale ha svolto l’incarico di vice presidente vicario regionale, è donatrice e socio fondatore della sezione di Barile, è iscritta all’Associazione Donatori di Midollo Isseo e di Cellule Staminali Ematopoietiche.
L’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana” è stata consegnata dal Prefetto Cagliostro e dal Questore di Potenza, Alfredo Anzalone.
Su tali Onorificenze, il sito internet della Presidenza della Repubblica ha realizzato una banca dati di tutte le decorazioni al valore e al merito, con le fonti normative e le insegne, e gli elenchi dei decorati sono in continuo aggiornamento.
In particolare, per le Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana i conferimenti sono riportati a partire dal 1º gennaio d 1991, ad eccezione di quelli relativi al grado di Cavaliere di Gran Croce e di Grande Ufficiale, già tutti pubblicati, e quelli di Commendatore, presenti dal 1975, e, ad oggi, i nominativi presenti in archivio sono in totale 318.663.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
