
3 persone denunciate, 20 posti di controllo effettuati, 192 veicoli verificati, 337 persone identificate, 11 infrazioni al Codice della Strada rilevate a persone sottoposte a misure cautelari, alternative e di prevenzione e 10 alternative e di prevenzione, oltre a 7 rimpatri eseguiti con il concorso del Reparto Prevenzione Crimine Basilicata.
La Polizia di Stato, inoltre, per la prima volta in Basilicata, ha applicato il “Codice rosso”, il disegno di legge contro la violenza domestica e di genere, eseguita con una segnalazione immediata all’Autorità Giudiziaria.
Il caso di stalking riguarda una donna del potentino che ha subito maltrattamenti e minacce dall’ex compagno e dai suoi familiari, a causa di una nuova relazione sentimentale.
Infine, tra i dati attuati, sono stati eseguiti anche 4 servizi straordinari di controllo del territorio con i seguenti risultati:
153 persone identificate, 97 veicoli controllati,
4 verbali elevati ai sensi del Codice della Strada.
Infine nell’ambito di alcuni servizi finalizzati al contrasto dell’abusivismo commerciale ambulante (Action Day) sono stati posti sotto sequestro amministrativo 1.000 cover per cellulari, ed altro materiale elettronico per un valore totale di 2mila euro ed elevate sanzioni amministrative per un totale di 10mila euro.
Si tratta dell’attività di prevenzione e controllo del territorio, intensificata secondo il piano di intervento del nuovo Questore di Potenza, dott.ssa Isabella Fusiello, svolta nel corso della settimana, nella zona di propria competenza, dal personale della Polizia di Stato del capoluogo lucano e dal dipendente Commissario di P.S. di Melfi.
Il lavoro portato a termine, è stato illustrato dalla dott.ssa Antonietta Andria, Dirigente Divisione Anticrimine della Polizia di Stato, durante una seconda conferenza stampa svoltasi nella mattinata di oggi, venerdì 26 luglio, in Basilicata, a Potenza, presso la Sala Riunioni “Giambattista Rosa”, al quarto piano della locale Questura, con la sua sede in viale Guglielmo Marconi 42.
Anche quest’oggi, durante l’incontro con gli operatori dell’informazione, la funzionaria della Questura potentina ha raccomandato a tutti la massima attenzione sui furti in appartamento, ricordando di segnalare tempestivamente al 113 qualsiasi persona o situazione sospetta.
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2309710435778465&id=100002185931794
Rocco Becce
Direttore Editoriale
