
Sino al prossimo 11 agosto, la carovana della XVII edizione di “Cinemadamare 2019“, realizzata con il sostegno della Regione Basilicata e di “Sensi Contemporanei”, farà tappa a Nova Siri, in provincia di Matera.
Un ritorno alle origini per il più grande raduno internazionale di filmmaker, che ha mosso i primi passi nell’anno 2003.
La manifestazione, nel corso degli anni, è diventata un appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori ed appassionati di cinema.
Per quest’occasione, la città lucana si trasformerà in un vero e proprio set cinematografico, con “Main Competition“, dove una ventina di troupe composte da 87 filmmaker, provenienti da 53 Paesi del mondo, darà vita ad un’attività operativa non stop e produzione di short movies, con la partecipazione di attori e comparse del posto.
I film girati saranno proiettati domenica prossima 11 agosto, a partire dalle ore 21.00, nella bellissima piazzetta dedicata a Massimo Trosi, ed i più belli saranno premiati da una giuria qualificata.
Ricco il carnet di eventi offerti, gratuitamente, ai cittadini ed ai turisti presenti nella cittadina lucana, a partire dalla proiezione, tutte le sere, di film, short movies e cortometraggi.
Il primo incontro si è tenuto ieri, conclusosi con il momento più importante, che è stato la consegna dei ciack di Cinemadamare ai 23 registi che si sono messi immediatamente a lavoro, dove erano presenti i rappresentanti di due scuole, il Liceo Fermi di Policoro, e l’Istituto Statale di Istruzione Superiore Pitagora di Montalbano Jonico – Liceo Classico di Nova Siri, con le quali Cinemadamare ha svolto due progetti speciali nei mesi precedenti, con la collaborazione di decine e decine di studenti dei due istituti.
Il fondatore della manifestazione, Franco Rina, ha evidenziato come la manifestazione sia cresciuta nel corso degli anni, arricchendosi di storie e protagonisti, e divenendo sempre più lunga.
Infatti, se in passato la kermesse terminava il 15 agosto a Nova Siri, a partire da quest’anno, i cineasti concluderanno il loro viaggio il 26 settembre, in Sardegna.
Tanti gli intervenuti nel corso della mattinata. Salvatore Verde, membro del Cda della “Lucana Film Commission” che ha sottolineato come i filmmaker di Cinemadamare abbiano raccontato e promosso, attraverso gli short movies realizzati, il territorio lucano.
Da domani sera e sino all’8 agosto, il pubblico presente dovrà votare e scegliere tra gli short movies in concorso, provenienti da ogni parte del mondo, mentre l’appuntamento con la finale è previsto per venerdi 9 agosto, sempre nella stessa piazza.
Il Travelling Campus di Cinemadamare, che si avvale della partnership di 32 università e scuole di cinema internazionali, rappresenta un’importante possibilità di formazione ed aggiornamento professionale per tutti i partecipanti, che potranno frequentare workshop gratuiti condotti dai propri tutor.
Ai vincitori della competizione sarà offerta l’opportunità di partecipare alla “Mostra del Cinema di Venezia“, con il sostegno economico dell’organizzazione.
Nel corso della prestigiosa manifestazione internazionale verranno proiettati, nello spazio “Luce Cinecittà”, i migliori film girati nel corso della 17esima edizione.
La più famosa Carovana di filmmaker in Italia sarà presente, anche, alla “Festa del Cinema di Roma“, in virtù di un accordo tra la “Fondazione Cinema Per Roma” e l’associazione “Cinemadamare“.
Nel rinomato “Spazio della Roma Lazio Film Commission“, saranno, inoltre, proiettati i migliori film realizzati dai cineasti nel 2019.
Franco Rina, ideatore e storico direttore artistico della manifestazione, ha, inoltre, sottolineato “quanto sia importante per questi giovani filmmaker viaggiare, alla scoperta di luoghi ricchi di storia e straordinaria bellezza”.
“Oltre a condividere momenti di unione e coesione – ha dichiarato il fondatore di Cinemadamare – i giovani cineasti potranno trarre dalla magia e il fascino di questi posti l’ispirazione giusta per girare i propri film”.
I partecipanti, come da programma, attraversando 10 regioni italiane, in tre mesi, percorreranno oltre 7.200 chilometri a bordo di un autobus a due piani e soltanto a fine settembre concluderanno il loro percorso.
Redazione
