
Oramai l’emergenza cinghiali prosegue in Basilicata.
Dal punto di vista alimentare il mammifero è un onnivoro della famiglia dei suidi, quindi, la sua dieta può essere molto varia e comprende radici, tuberi, frutti, invertebrati, piccoli mammiferi, carcasse di animali e anche mammiferi di maggiori dimensioni, sopratutto feriti e, quindi, facili da predare anche in gruppo.
Molti, invece, sono i problemi causati tra i campi dove distruggono piante e coltivazioni di ogni tipo ma sopratutto causano incidenti sulle strade.
La nostra politica regionale, delegata ad attenzionare e risolvere certe situazioni, ha fatto quasi nulla per poterli evitare.
Infatti, nei mesi scorsi e in questi ultimi giorni diversi sono stati i veicoli coinvolti in simili incidenti e l’ultimo della serie è accaduto alla periferia del capoluogo lucano nella serata di ieri, domenica 25 agosto.
Intorno alle ore 21.00, sulla “Strada Statale Basentana”, nei pressi di un distributore di carburante, direzione Potenza, due sono state le auto coinvolte che si sono viste piombare addosso l’animale che è morto sul colpo.
I danni, ovviamente, sono ancora da quantificare in storie di questo tipo che, sicuramente, si ripeteranno, sperando che non accada anche qualcosa di peggio.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
