
Come da previsioni, dopo l’allerta meteo lanciata ieri dalla Protezione civile e la chiusura di istituti scolastici di ogni ordine e grado nella città di Matera, la scorsa notte, in Basilicata, sopratutto nel materano, una tromba d’aria ed un violento nubifragio si sono abbattuti su diverse città lucane tra cui la città dei Sassi e nella zona del metapontino, sulla costa jonica.
A Policoro, intorno alle ore 2.00, a causa del forte vento e acqua, due abitazioni sono state scoperchiate.
A causa delle piogge continue e vento forte, la bufera abbattutasi ha causato allagamenti nelle strade e strutture pubbliche e private, oltre a cadute di alberi e pali della pubblica illuminazione, senza nessun ferito.
Sul posto sono intervenute diverse squadre dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Potenza e Matera, oltre alle varie forze dell’ordine.
Intanto, da questa mattina, squadre di operai del Comune di Matera sono al lavoro per ripristinare i luoghi danneggiati dal maltempo.
Il nubifragio, da come si evince da molti video postati sui social network e da noi pubblicati, ha causato allagamenti e gravi danni, sopratutto nel centro storico e nei Sassi.
In via Bruno Buozzi, nel Sasso Caveoso, la pavimentazione in basolato è stata divelta dalla forza dell’acqua che ha trasportato detriti e fango in piazza San Pietro Caveoso.
La strada resterà chiusa al transito dei veicoli fino alle ore 24.00 del 14 novembre.
Allagamenti anche nei locali ipogei che ospitano i negozi di artigianato artistico e i bagni pubblici che si affacciano su piazza Vittorio Veneto.
In via Casalnuovo un’abitazione è stata invasa dall’acqua per lo scoppio di una condotta idrica.
Liberate dall’acqua, nel corso della mattinata, anche le strade sottostanti ai ponti di via Annibale Maria Di Francia e del quartiere Villa Longo.
In via Marzabotto, tre alberi di grosse dimensioni sono stati sradicati dalla furia del vento.
Pini caduti anche in via Semeraro, nei pressi della rotatoria di via Lanera, in via Don Sturzo, in via dei Peucezi, in via dei Lucani e all’interno del cimitero di via IV novembre.
La priorità, spiega una nota stampa inviata in redazione dal Comune di Matera, è stata data alla rimozione dei tronchi per evitare il blocco della circolazione stradale, ma proseguono le verifiche per il taglio dei rami pericolanti e la conta dei danni.
Molte le richieste di intervento pervenute al numero verde della Protezione Civile comunale 800 262 667, mentre l’evolversi della situazione è costantemente monitorata dagli uffici comunali competenti.
Intanto, l’Acquedotto Lucano, per problemi di mancanza d’acqua dovuto alle forti piogge che hanno causato l’intorpidimento della sorgente del Frida, segnala problemi alle seguenti città, dove nel corso delle prossime ore porrebbero verificarsi cali di pressione o addirittura la sospensione idrica:
Calciano, Grottole, Salandra, Grassano, Pomarico, San Mauro Forte, Stigliano, Garaguso, Craco, Pisticci, Ferrandina, Miglionico, Colobraro, Valsinni, Tursi e Montalbano Jonico.
Per domani, nessuna allerta meteo.
A Potenza giornata molto nuvolosa al mattino con deboli cadute, graduale attenuazione della nuvolosità e sono previsti 9mm di pioggia.
La temperatura massima sarà di 14°C, la minima di 6°C, lo zero termico si attesterà a 2.650 m.
I venti, al mattino e nel pomeriggio, saranno moderati, proverranno da Sud – Sud Ovest e tutti gli aggiornamenti potrete trovarli su 3BMeteo.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
