
Circa 600mila euro è stato il costo pagato per il “Capodanno Rai 2019” svoltosi lo scorso anno a Matera, “Capitale Europea della Cultura 2019“.
La cifra della nuova edizione del “Capodanno Rai 2020“, “L‘Anno che Verrà“, sarà più o meno la stessa, ma questo poco interessa ai lucani, anzi resta solo un piccolo dettaglio e si svolgerà il prossimo 31 dicembre, per la terza volta in Basilicata, per la seconda a Potenza, sempre nella centralissima piazza Mario Pagano, in pieno centro storico cittadino.
Certamente avere dei passaggi televisivi di tale portata non può che far piacere a tutti noi.
Sugli ospiti della lunga serata è tutto top secret, nonostante alcune indiscrezioni che in realtà non portano proprio da nessuna parte.
L’unica cosa certa è il nome del mattatore dello spettacolo, il presentatore Amadeus, un grande professionista, tra i tanti conduttori presenti in Rai in questi ultimi anni.
In questi circa tre anni tantissime sono state le polemiche da parte di politici di diversi partiti.
Infatti, qualcuno voleva il “Capodanno Rai” ancora a Matera, altri a Venosa o addirittura in altre città lucane, ma inutili sono stati alcuni degli appelli lanciati anche sui social network dagli stessi interessati a promuovere l’iniziativa nelle proprie zone elettorali.
“La decisione di ufficializzare il Capodanno Rai nella città capoluogo – ha detto il presidente della Regione Basilicata, dott. Vito Bardi, del centrodestra, nella foto – l’ho presa in seguito ai sopralluoghi effettuati dalla Rai insieme all’Apt di Basilicata, dai quali risulta Potenza l’unica, tra quelle prescelte in grado di soddisfare più valori. Ma dal brand Basilicata nessuno si deve sentire escluso perchè è mia intenzione, sin da subito, costruire percorsi turistici sia per le zone costiere che per le zone interne della nostra bellissima regione. Con la Rai ho intrapreso ulteriori interlocuzioni per far sì che la regione Basilicata sia oggetto di una più ampia produzione sia dal versante del racconto turistico che da quello della fiction”.
Dal 2003 al 2010 la serata si è svolta in Emilia Romagna, nella città di Rimini, dal 2011 al 2014 è stata organizzata a Courmayeur, una località alpina ai piedi del Monte Bianco, nota per la funivia “SkyWay”, che offre la vista sulle vette del Monte Cervino e del Monte Rosa.
Il programma, poi, si è spostato al Sud, in Basilicata nel 2015 a Matera nel 2016 a Potenza, con collegamenti dalla città lucana dei Sassi, nel 2017 a Maratea, la Perla del Tirreno, con collegamenti da Venosa, la città di Orazio Flacco, nel 2018 di nuovo nella città dei Sassi, che venne scelta come “Capitale Europea della Cultura 2019”.
Inoltre fino al 2007 la trasmissione è andata in onda anche su Rai 2.
Dal Capodanno 2017, l’evento viene trasmesso in simultanea anche su Rai Radio 1.
La serata si svolge in compagnia di artisti della musica italiana e straniera, comici ed altri personaggi dello spettacolo il 31 dicembre di ogni anno, subito dopo il Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana e termina intorno alle ore 2.00 del 1º gennaio dell’anno nuovo.
Intanto, in città, è quasi tutto pronto per la lunga notte.
Da alcuni giorni i professionisti della Rai hanno già allestito il palcoscenico, molto imponente, sorvegliato a vista, che, tra le meravigliose luminarie allestite nel centro storico, in occasione delle festività natalizie, ospiterà la manifestazione musicale.
Adesso si attende soltanto la conferenza stampa, dove sarà presentato l’intero programma e tutti gli ospiti che vi parteciperanno.
Non dobbiamo che pazientare ancora per un pò, sperando che la politica in generale, con questi spazi importanti, dia, almeno, una svolta migliore alla nostra città capoluogo e alla nostra regione, altro, noi, non possiamo fare ed è proprio inutile stare sempre a criticare.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
