
In tutt’Italia, durante la mattinata di lunedì prossimo 6 gennaio, giornata dell’Epifania, anche quest’anno la Befana accompagnerà i Carabinieri Forestali all’interno dei Reparti di Pediatria di numerose strutture ospedaliere per incontrare oltre 1.500 bambini degenti durante una festività all’insegna dell’amore per l’ambiente e della solidarietà.
Gli uomini e le donne del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità raggiungeranno 32 nosocomi e strutture di accoglienza per organizzare una giornata dedicata all’educazione ambientale, alla solidarietà, ma anche alla conoscenza e tutela della natura.
Nella Capitale italiana, a Roma, a partire dalle ore 8.30, i militari dell’Arma si recheranno all’interno del Reparto di Oncologia Pediatrica, dove da diversi anni la manifestazione, di carattere nazionale, denominata “Befana della Biodiversità“, si svolge con successo, anche grazie al supporto del personale ospedaliero, che, con grande entusiasmo, ha accolto l’iniziativa.
Proprio da questa esperienza i Carabinieri della Biodiversità hanno sviluppato un progetto con i bambini ricoverati in lunga degenza nel nosocomio romano, che prevede incontri di educazione ambientale durante tutto l’anno.
L’evento solidale si è rivelato particolarmente fruttuoso ed ha permesso anche ai piccoli degenti una vicinanza ai temi ambientali.
In questo nuovo anno le attività si arricchiranno ulteriormente consentendo ai piccoli ricoverati di effettuare un’esperienza di campo in una delle Riserve naturali gestite dai Carabinieri Forestali, sempre sotto un attento controllo medico.
La giornata, che unisce, durante questa operazione nazionale, la solidarietà alla legalità ambientale, si svolgerà anche in Basilicata, a Potenza.
Infatti, accompagnerà alcuni militari del Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza e della Stazione Carabinieri “Parco” di Pignola, all’interno del Reparto Pediatrico del San Carlo, diretto dal dott. Sergio Manieri, per incontrare i bambini ricoverati in occasione della festività ed organizzare una giornata dedicata all’educazione ambientale, alla solidarietà e alla conoscenza e tutela della natura.
Da diversi anni la manifestazione si svolge con successo anche nel capoluogo lucano, grazie al supporto entusiasmante del personale ospedaliero e si è rivelata anche particolarmente fruttuosa e ha permesso anche ai piccoli pazienti una vicinanza ai temi in questione.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
