
In Basilicata, a Matera, nella mattinata di oggi, venerdì 10 gennaio, durante una conferenza stampa svoltasi nella Sala Giunta del Comune, è stato presentato il nuovo governo della città.
Nove sono i componenti che ne fanno parte, cinque donne e quattro uomini, come informa una nota stampa inviata in redazione dall’Ufficio Stampa del Comune.
Marianna Dimona e Simona Orsi, rispettivamente imprenditrice e presidente del Consorzio albergatori materani, sono i due volti nuovi nell’esecutivo comunale.
A Dimona è stato affidato l’assessorato al Turismo e alle Attività produttive, mentre alla Orsi, manager della comunicazione, ha la titolarità dell’assessorato Patrimonio e Luoghi della Cultura, di nuova istituzione.
Confermati Maria Rosaria Mongelli (Urbanistica), Mariangela Liantonio (Sassi e Centro storico), Marilena Antonicelli (Politiche sociali e Scuola) Giampaolo D’Andrea (Cultura e innovazione), Eustachio Quintano (Bilancio e Contenzioso), Giuseppe Tragni (Sostenibilità ambientale, Verde e Sport) e Tommaso Mariani (Infrastrutture, mobilità urbana e polizia locale).
Il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, ha mantenuto per sè la delega ai Lavori pubblici, oltre a quelle già in suo possesso che riguarda il Personale e Pianificazione strategica.
“È una decisione – ha spiegato il primo cittadino di Matera – legata alla necessità, da parte mia, di seguire direttamente la realizzazione di alcune delle opere che ritengo strategiche per il futuro della città”.
“Questa è una giunta – ha, poi, aggiunto – che nasce non per arare deserti, ma per mettere vagoni sui binari già tracciati e costruiti. Si avvia a chiudere un ciclo straordinario, guardando al futuro e pensando che il 2020 dev’essere migliore dell’anno appena trascorso. In giunta ci saranno più donne perchè credo che le donne siano, in alcuni casi, più determinate e più coraggiose nel prendere decisioni. Ho pensato di creare un nuovo assessorato, Patrimonio e Luoghi della cultura, perchè credo che sia funzionale alla visione che la città deve avere del turismo, non più di tipo escursionistico ma esperienziale. Si occuperà di sovrintendere alla realizzazione di quei progetti che riguardano il Parco della Storia dell’Uomo e Luoghi del Silenzio, che caratterizzeranno l’offerta turistico-culturale già a partire dai prossimi mesi. Per il resto è confermato l’assetto della giunta precedente che ha funzionato e che è al lavoro per portare a termine l’approvazione del Regolamento urbanistico e nella fase di avvio del nuovo sistema di gestione del ciclo dei rifiuti”.
Il sindaco ha, poi, parlato delle priorità del nuovo esecutivo spiegando che “in primo luogo è far entrare le imprese nell’hub digitale di San Rocco, chiudere il percorso di realizzazione della Casa delle tecnologie emergenti che sono determinanti per creare opportunità di lavoro giovanile e di sviluppo nel settore dell’hi-tech, far decollare il progetto del Parco della Storia dell’Uomo e dei Luoghi del Silenzio, formalizzare la nascita della sezione del Centro sperimentale di cinematografia e concludere l’interlocuzione con il Governo nazionale per l’istituzione dell’Accademia delle Belle Arti e dell’Isia (Istituto superiore delle industrie d’arte) e creare le condizioni per la realizzazione della tangenziale della città in raccordo con il Ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano. È il percorso da compiere consapevoli del fatto che questo non è un servizio ma una missione. Il senso di missione che io ho sempre avuto è quello di far crescere la mia città. Non ho mai pensato a gratificazioni personali. Credo che durante il mio mandato, Matera sia cresciuta almeno in un aspetto: la reputazione nazionale ed internazionale, che è il primo passo per far diventare la città da attraente in attrattiva. Poi, abbiamo messo le basi per un futuro certamente migliore e con prospettive più rosee rispetto a quanto potesse essere fino a qualche anno fa”.
Questo è l’elenco al completo della nuova giunta comunale:
Bilancio: dott. Eustachio Quintano.
Gestione della spesa; Programmazione economica; Politiche finanziarie e tributarie; Bilancio; Economato; Reperimento delle Risorse; Semplificazione e trasparenza amministrativa; Anticorruzione; Statistica, Stato civile, Servizi demografici e Elettorale, Protocollo e archivio; URP; Contenzioso.
Cultura, Innovazione e Matera 2019: prof. sen. Giampaolo D‘Andrea.
Beni, attività e produzioni culturali; Economia della conoscenza; Politiche di innovazione e ricerca; 5G; Matera digitale; Cinema; Matera 2019.
Territorio: arch. Maria Rosaria Mongelli.
Politiche di governo del territorio; Pianificazione urbanistica e gestione del territorio; Politiche abitative; Edilizia pubblica e privata; Qualità urbana.
Politiche sociali: prof.ssa Marilena Antonicelli.
La città solidale e del capitale sociale; Politiche sociali; Politiche per la famiglia, per la scuola e per la casa; Politiche per l’integrazione, l’inclusione e la convivenza; Politiche giovanili e per la terza età; Tutela dei diritti umani, della pace, della solidarietà, dell’accoglienza e dell’immigrazione.
Sassi e Patrimonio Unesco: dott.ssa Mariangela Liantonio.
Gestione e valorizzazione del patrimonio Unesco; Rioni Sassi; Politiche di difesa, valorizzazione e decoro dei Sassi e del Centro Storico.
Turismo e Attività Produttive: dott.ssa Marianna Dimona.
Turismo, Agricoltura, Commercio e Artigianato, Politiche attive per il lavoro, Eventi e Spettacoli.
Patrimonio, luoghi della cultura: sig.ra Simona Orsi.
Promozione, valorizzazione e gestione del Patrimonio; Associazionismo, volontariato e terzo settore; Pari opportunità; Parco tematico della Storia dell’Uomo; Luoghi del Silenzio; Luoghi della Cultura.
Sostenibilità Ambientale e Verde: geom. Giuseppe Tragni.
Igiene e sanità pubblica; Politiche per la sostenibilità e per la tutela ambientale; Manutenzione urbana; Verde pubblico; Impianti cimiteriali; Tutela animali; Smart-City; Servizi informatici; Sport e gestione degli impianti sportivi.
Infrastrutture per l’accessibilità e mobilità urbana – Polizia Municipale –
dott. Tommaso Paolo Mariani.
Infrastrutture per l’accessibilità; Gestione e sviluppo della Mobilità e dei Trasporti; Mobilità urbana e traffico; Sicurezza stradale; Polizia Locale; Controllo viabilità, ambiente, edilizia e commercio.
Restano in capo al sindaco le seguenti deleghe:
Personale, Pianificazione Strategica e Opere Pubbliche.
Intanto è stato convocato il Consiglio Comunale, in sedute straordinarie che si svolgeranno nella “Sala Pasolini“, in via Sallustio, per la trattazione del seguente ordine del giorno: Regolamento Urbanistico della Città di Matera – Approvazione definitiva ai sensi della L.R. 23/99, così come segue:
– in 1^ convocazione alle ore 15.00 di lunedì 13 gennaio ed in 2^ convocazione alle ore 15.00 di mercoledì 15 gennaio;
– in 1^ convocazione alle ore 15.00 di venerdì 17 gennaio ed in 2^ convocazione alle ore 15.00 di lunedì 20 gennaio;
– in 1^ convocazione alle ore 15.00 di martedì 21 gennaio 2020 ed in 2^ convocazione alle ore 15.00 di giovedì 23 gennaio;
– in 1^ convocazione alle ore 15.00 di venerdì 24 gennaio ed in 2^ convocazione alle ore 15.00 di martedì 28 gennaio;
– in 1^ convocazione alle ore 15.00 di venerdì 31 gennaio ed in 2^ convocazione alle ore 15.00 di lunedì 3 febbraio.
Redazione
