
Dopo mesi di grave emergenza sanitaria che, in Italia, ci ha portato ulteriori situazioni negative, da domani al via ad una stretta.
Come da link qui pubblicato, un nuovo DPCM è stato varato dal Governo con un testo che non ammette deroghe regionali alla normativa nazionale, come invece era accaduto in precedenza.
È stato deciso nella giornata di oggi, dopo il confronto in videoconferenza tra i ministri, Roberto Speranza, Francesco Boccia e Stefano Patuanelli ed i vari governatori regionali.
Discoteche e locali da ballo, da domani, lunedì 17 agosto, resteranno chiusi, luoghi della movida notturna sotto controllo e mascherine obbligatorie, anche all’aperto, dalle ore 18.00 alle ore 6.00, sopratutto in spazi, in cui vi sono più assembramenti.
A queste attività, costrette allo stop, sarà riconosciuto un sostegno economico.
Basterà questo per cercare di dare una svolta positiva a questa grave situazione che giorno dopo giorno ha allungato la lista di persone contagiate, anche giovanissime, al contrario di quanto era stato paventato in tv da famosi esperti del settore?
Staremo a vedere cosa realmente accadrà nelle prossime ore, in un’Italia allo sbando su un tema che doveva essere affrontato già da mesi in un modo diverso.
Ora, in tanti, ne pagheranno le conseguenze e, comunque, forse è il caso di restare in silenzio e ascoltare quanto deciso.
Ci hanno dato la possibilità di viaggiare, anche all’estero, mettendo a nostra disposizione un contributo per le vacanze, ci hanno indicato la strada per non incorrere in altri contagi, ma in tanti, non solo i giovanissimi, non hanno apprezzato tutto ciò ed ora ne pagheremo, tutti, ulteriori conseguenze.
Adesso è il momento di non fiatare, di essere più responsabili, sperando che a breve non ci rinchiudano ancora una volta nelle nostre abitazioni.
Intanto il presidente della Regione Basilicata, dott. Vito Bardi ha, così, commentato l’ordinanza.
“Ancora una volta sui temi della Salute e della prevenzione la Basilicata ha fatto da apripista. Il decreto emanato dal governo che copia la stessa misura decisa proprio per evitare il propagarsi del covid tra le giovani generazioni da atto al governo regionale di aver sin qui ben operato.
Ovviamente questa misura non è stata presa a cuor leggero. Mi rendo conto sia della voglia dei nostri giovani di divertirsi e di socializzare. E quella degli Imprenditori del settore- già duramente penalizzati dal lockdown e dal calo delle presenze turistiche- che vedono definitivamente sfumare la stagione estiva.
Ed è per questo che mi sono battuto per dare un giusto ristoro a chi ha questo tipo di attività imprenditoriali. Il mio obiettivo è stato, è, e sarà quello di tutelare in via prioritaria la salute della mia comunità. Ed è per questo che chiedo a tutti un surplus di responsabilità. Indossare la mascherina, unitamente a una socialità responsabile può evitare la trasmissione della malattia che ricordo a tutti non è stata ancora né debellata ne sconfitta. Senza allarmismi dobbiamo continuare ad essere prudenti. Per il bene di tutti. Per la salute dei nostri cari”.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
