
In tempo di “Coronavirus“, se non siamo capaci di proteggerci neanche con una mascherina e continuare a comportarci da veri stupidi, sarebbe davvero una cosa positiva, ma nel vero senso della parola, per tutti noi, evitare assembramenti un pò ovunque, in giro per l’Italia.
Eventi politici, sportivi, matrimoni, compleanni, oltre a manifestazioni di ogni tipo, inutili e pericolose per la nostra salute, perchè non possono essere rinviate a tempi migliori?
A dimenticavo, parliamo di economia.
Se non siamo stati capaci di organizzare neanche i trasporti per gli studenti, a cosa serve mandarli poi a scuola?
E sugli anziani, morti in moltissime case da riposo?
Anche su questo, sono tantissime le domande che ci facciamo, ma le colpe lo sappiamo bene di chi sono.
Siamo tra i tantissimi a dirlo, molto spesso, essendo un giornale online Indipendente, e ce ne pregiamo.
Ad Avigliano, in provincia di Potenza, in merito, si è pensato ad una giusta ed oculata decisione.
Infatti, per domenica 11 ottobre, si svolgerà lo “Speciale Quadri Plastici 2020”, il primo evento online dedicato alla storica manifestazione che da oltre un secolo viene messa in scena nella cittadina lucana, con la rappresentazione vivente di quadri d’autore, interpretati da persone del posto, che ricreano, in maniera minuziosa, ogni dettaglio di tele originali.
Pose, espressioni, scenografie, costumi, oggetti di scena, effetti luci, vengono ricostruiti con un incredibile lavoro artigianale a cura delle maestranze locali.
“L’emergenza sanitaria che ha caratterizzato il 2020 ha costretto ad annullare la tanto attesa manifestazione nelle modalità che da oltre 20 anni la “Pro Loco Avigliano” organizza, trattandosi di una manifestazione molto attenta e scrupolosa, che richiede mesi di preparazione ed un lavoro di squadra.Consapevoli della necessità della decisione, ma convinti che fosse altrettanto importante trovare una modalità alternativa di svolgimento dell’edizione, si è pensato di realizzare un appuntamento virtuale. Bartolomeo Perrotta, membro del direttivo della locale Pro Loco, accompagnerà gli spettatori dietro le quinte, per approfondire alcuni aspetti e rivedere alcuni momenti che hanno caratterizzato gli ultimi vent’anni di storia. Si potrà, così, rivivere, i giorni che precedono l’apertura del sipario, scopriremo come nasce questa tradizione e incontreremo chi, da anni, la porta avanti con passione e dedizione. Ma non solo. Nei mesi di lockdown la stessa Pro Loco ha invitato i cittadini a cimentarsi con una versione casalinga, chiedendo di mettere in campo tutta la fantasia e lo spirito di intraprendenza del popolo aviglianese. Le risposte non si sono fatte attendere, durante la serata, sarà dedicato uno spazio anche a questa edizione collettiva”.
A dirlo è la presidente, dott.ssa Carmen Salvatore.
“In questi mesi di pandemia, in cui tutto si è fermato – spiega la dott.ssa Salvatore – si è riflettuto sul patrimonio immateriale che la nostra comunità ci consegna e su come poterlo valorizzare e raccontare. Siamo, così, partiti dai Quadri Plastici, che rappresentano un’eccellenza del nostro territorio, anche a livello regionale. Per realizzare il racconto, in questa fase storica così delicata, ci è venuta in aiuto la tecnologia, infatti, grazie alle potenzialità del web, possiamo riunire, in un unico momento, spettatori da tutto il mondo e rivivere insieme, anche se a distanza, un pò di quella magia che da sempre caratterizza lo storico evento”.
Il video, ideato e realizzato da Claudio Miglionico, è stato prodotto dalla Pro Loco e dal Comune di Avigliano, in collaborazione con la Regione Basilicata e l’APT Basilicata e sarà visionabile a partire dalle ore 20.15 di domenica 11 ottobre, sul Canale YouTube “Quadri Plastici Avigliano“, come da link qui pubblicato.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
