
Per vari reati commessi sulle strade lucane, nelle ultime ore, 12 sono le persone, dai 21 ai 65 anni, denunciate, in stato di libertà, all’Autorità Giudiziaria, dai Carabinieri del locale Comando Provinciale, guidato dal Colonnello Nicola Albanese.
Le attività di controllo del territorio, hanno interessato, attraverso i Reparti dipendenti, i numerosi comuni potentini e le principali arterie stradali di comunicazione e sostenuto la delicata fase legata al fenomeno epidemiologico “Coronavirus“, per verificare le prescrizioni impartite dall’ultimo DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri).
Le violazioni accertate sono di carattere penale, in materia di armi, sostanze stupefacenti, circolazione stradale e materie esplodenti.
3 coltelli, 79 grammi di droga, di tipo cocaina, hashish e marijuana, oltre che di canapa indiana, due bilancini di precisione e materiale vario per il confezionamento delle dosi, sono stati oggetto di sequestro, insieme a due veicoli.
Le verifiche hanno interessato anche il porto abusivo di armi e guida in stato di ebrezza, nei seguenti comuni lucani: Acerenza, Barile, Francavilla in Sinni, Maratea, Marsico Nuovo, Oppido Lucano, Pignola, Potenza e Roccanova.
Il personale dell’Arma è impegnato su tutto il territorio di propria competenza, ora in zona rossa.
Nelle prossime ore e nei prossimi giorni, i controlli saranno intensificati insieme alle 55 unità militari, che si alternano su tre pattuglie, del raggruppamento Puglia e Basilicata, anche insieme agli agenti della Polizia di Stato della locale Questura.
L’operazione dell’esercito italiano è denominata “Strade Sicure“, guidata dal Colonnello Luca Carbonetti, Comandante del 9° Reggimento Fanteria della Brigata “Pinerolo“.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
