
POLITICA Le patenti in scadenza possono essere rinnovate entro il 31 agosto. Ad informarlo dettagliatamente è stata una circolare del Ministero delle Infrastrutture. In questo modo, viene sciolto il nodo creato dal maxi decreto legge sull’emergenza “Coronavirus“, noto come “Cura Italia“. Della proroga, però, non potrà fruirne chi aveva lasciato scadere il documento di circolazione, prima che venisse dichiarata l’emergenza sanitaria nazionale, considerate le difficoltà di sottoporsi alle visite mediche, necessarie per il rinnovo. Sono comunque proroghe che potrebbero essere ancora prolungate in futuro, se l’emergenza causata dal “Covid–19” dovesse imporre divieti di uscire di casa per periodi più lunghi.
CRONACA Nel corso del monitoraggio di alcune note piazze di spaccio, i Carabinieri della Stazione di Roma Tor bella Monaca hanno arrestato 2 pusher romani, di 53 e 28 anni, noti alle forze dell’ordine con precedenti specifici e nullafacenti, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel pomeriggio di ieri, nel corso di un’attività di osservazione, in largo Ferruccio Mengaroni, nei pressi di una nota piazza di spaccio, i militari hanno notato il più giovane, mentre era intento ad occultare della droga in una vicina aiuola. L’immediato intervento dei militari ha permesso di bloccare il giovane e a seguito della perquisizione sono state trovate e sequestrate 12 dosi di cocaina, del peso di circa 5 grammi e la somma contante di 200 euro, ritenuta provento dell’attività illecita. Poco dopo, in via dell’Archeologia, i Carabinieri hanno notato il secondo spacciatore aggirarsi con fare sospetto. Fermato per un controllo, a seguito della perquisizione personale, è stato trovato in possesso di 24 dosi di cocaina, del peso di circa 10 grammi e della somma contante di 80 euro, ritenuta provento della pregressa attività illecita. Dopo l’arresto, entrambi sono stati condotti in caserma e trattenuti in attesa del rito direttissimo, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Un detenuto, rischia la vita, dopo essere rientrato in carcere in Campania, a Bellizzi Irpino, in provincia di Avellino, dopo aver scontato un permesso, Nessuno, però avrebbe mai sospettato che l’uomo, all’interno del suo intestino, avesse potuto nascondere ben 17 ovuli di droga. Uno di questi si è lacerato, riversando una dose letale nel suo corpo ed ora rischia la vita nella terapia intensiva di un ospedale napoletano. Il fatto di cronaca è accaduto nella giornata di ieri, martedì 5 gennaio, e a darne notizia sono stati Luigi Castaldo e Vincenzo Palmieri, segretari dell’OSAPP (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria). In Basilicata, a Potenza, in contrada Piani del Mattino, nella serata di ieri, intorno alle ore 22.00, terzo incidente stradale della giornata. Ad uscire fuori strada, una Peugeot 207, poi, finita in una scarpata per circa 100 metri. All’arrivo del personale sanitario del “118 Basilicata“, il guidatore, un 20enne del posto, cosciente, era già uscito dall’abitacolo. Durante le operazioni di soccorso, i VV.F., sono intervenuti con un’autopompa ed un fuoristrada e provveduto alla messa in sicurezza del veicolo incidentato, per evitare che si incendiasse. Sul posto, per i rilievi del caso, oltre ai mezzi di soccorso, erano presenti gli agenti della Polizia di Stato. In Puglia, la Squadra Volante della Questura di Taranto ha identificato e denunciato i due giovani immortalati in una foto diffusa sui social network mentre erano intenti a trasportare un palo della segnaletica stradale. Nella mattina di ieri, l’equipaggio della Polizia di Stato, impegnato nei servizi di controllo del territorio, ha notato in via Salvemini due giovanissimi che trasportavano un’indicazione stradale. Alla richiesta di giustificazioni, i due minori, entrambi tarantini, rispettivamente di 15 e 13 anni, hanno risposto di aver rinvenuto il segnale nelle campagne limitrofe. Rimosso, poi, dalla Polizia Locale, i due sono stati sanzionati per la violazione della normativa anti Covid ed affidati ai rispettivi genitori, esercenti la patria potestà. Quando poi è stata diffusa l’immagine sui vari social, che denunciava il furto della segnaletica, i poliziotti hanno maturato la convinzione che si trattasse degli stessi fermati in precedenza. Il successivo rinvenimento a casa dei minori degli stessi abiti indossati dai ragazzini immortalati nella foto non ha lasciato margini di dubbio e, per tentato furto, sono stati denunciati alla locale Procura dei Minori. È svolta nelle indagini sulla scomparsa di Maria Chindamo, una imprenditrice calabrese, di Laureana di Borrello, in provincia di Reggio Calabria, sparita nel nulla, il 6 maggio del 2016, dalla sua tenuta agricola di Limbadi, nel vibonese. La donna, forse, è stata uccisa da un corriere di droga, del posto. A dirlo, un collaboratore di giustizia lucano, di Potenza, che ha condiviso parte della sua detenzione insieme ad un capo del clan della zona, e rilasciato nuove rivelazioni alla DDA (Direzione Distrettuale Antimafia) di Catanzaro, che sta indagando sulla triste vicenda.
SALUTE È il Veneto, al momento, la prima regione italiana, per numero di infezioni e decessi quotidiani dovuti al “Covid–19“. Infatti, secondo il Ministero della Salute, nell’ultimo bollettino epidemiologico diffuso, sono 3.638 i nuovi positivi, nelle ultime 24 ore. In Basilicata, 222 sono i nuovi casi di positività,1.646 i test, i guariti saliti a quota 4.662 e 261 i morti in totale da inizio pandemia. In Puglia 1.581 i nuovi casi, ma con 10.273 tamponi analizzati. “La riapertura delle scuole decisa con turni che prolungherebbero le lezioni al pomeriggio per buona parte degli studenti, costituisce una scelta che renderebbe ancora più problematico il ritorno ad una finta normalità per i circa 100mila ragazzi con disturbi dsa nell’apprendimento che frequentano le scuole superiori in Italia e circa un migliaio in Basilicata”. È quanto si legge in una nota diffusa da “Assodislessia“. “Impegnare parte del pomeriggio per le lezioni ordinarie a scuola – prosegue la nota -equivarrebbe alla preclusione delle importanti attività extrascolastiche di sostegno per gli interessati, ad esempio sull’elaborazione delle mappe concettuali, sull’uso dei mezzi compensativi o di supporto psicologico. Peraltro l’esperienza della didattica a distanza è positiva per i Dsa in quanto limita l’uso di scrittura e lettura tradizionali a vantaggio di strumenti multimediali visivi più idonei e flessibili, tra l’altro più in linea con le attitudini di generazioni digitali, nonchè riduce l’ansia da prestazione nell’ambiente scolastico, tipica nelle persone con bassa autostima, grazie al contesto casalingo più familiare. Non possiamo che apprezzare l’orientamento di alcuni governatori regionali nel prolungare l’utilizzo della didattica a distanza per qualche altra settimana, sperando che tale posizione venga recepita anche dalla ministra interessata”. Intanto, aprono le scuole in Basilicata? È una domanda che in tanti si fanno in queste ultime ore. Per quel che ne sappiamo dalle ultime notizie giunte in redazione, le scuole di ogni ordine e grado rimarranno chiuse alle attività didattiche in presenza, a Matera, fino al prossimo 10 gennaio. È quanto deciso dal sindaco della città lucana, Domenico Bennardi, dopo che durante uno screening sulla popolazione scolastica locale, è emersa una percentuale di casi dubbi pari al 5%. Dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, in merito, invece, tutto tace, in un’informazione che continua a fare acqua da tutte le parti, per situazioni importanti che riguardano intere comunità, ma utilizzata il più delle volte per semplici reclami politici di partiti o correnti di qualsiasi area.
SOLIDARIETÀ La Befana della Polizia di Stato, accompagnata dai poliziotti della Questura e della Sezione Postale di Roma, ha fatto tappa oggi, al locale “Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS” portando piccoli doni e baci di cioccolato ai bambini ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e Neurochirurgia infantile, diretto dal prof. Antonio Ruggiero. A presenziare l’evento solidale, i medici, psicologi ed infermieri della struttura sanitaria, nel massimo rispetto della normativa anti Covid. La Polizia di Stato nonostante le difficoltà del momento non ha voluto mancare ad uno speciale ed importante tradizionale appuntamento, con la speranza di riuscire a regalare un sorriso ai piccoli pazienti.
METEO Da Nord a Sud, per la giornata di domani, sono attese deboli piogge o rovesci. Venti deboli meridionali con intensità di 10 km/h. Possibili raffiche fino a 36 km/h. Temperature minime comprese tra 8 e 10 gradi e massime comprese tra 11 e 13 gradi.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
