
POLITICA Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto da Carmine Cicala, è stato convocato, in seduta ordinaria, alle ore 14.30, per domani martedì 12 gennaio, a Potenza, nella sede istituzionale di via Vincenzo Verrastro 4. All’ordine del giorno dell’Assemblea, la discussione sulla ipotesi di localizzazione del deposito nazionale di stoccaggio per le scorie nucleari e la proposta di legge n. 84/2020 “Riforma dell’ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura). All’esame, anche una serie di mozioni, l’attività ispettiva ed eventuali atti, nel frattempo licenziati dalle Commissioni Consiliari Permanenti. La riunione, come sempre, sarà trasmessa in web streaming, su pc, smartphone e tablet, dai siti internet www.consiglio.basilicata.it e www.basilicatanet.it e, inoltre, potrà essere seguita attraverso il profilo Twitter @CRBasilicata.
CRONACA I Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia hanno arrestato due persone, un 32enne di Ladispoli, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e un 18enne romano, con precedenti, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare per il reato di rapina. I militari della Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile di Civitavecchia insieme ai colleghi della Stazione di Ladispoli, nel corso degli assidui servizi finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati inerenti agli stupefacenti, hanno fermato la prima persona a bordo della sua autovettura per un controllo e, dopo un’attenta e minuziosa perquisizione personale e veicolare, lo hanno trovato in possesso di 5 g. di cocaina. A quel punto i militari hanno proceduto alla perquisizione della sua abitazione, al termine della quale hanno rinvenuto anche 14 g. di hashish e il necessario per il confezionamento delle dosi. Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro e, terminati gli accertamenti, il pusher è stato dichiarato in arresto e sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, a disposizione della competente Autorità Giudiziaria per rispondere del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I Carabinieri della Stazione di Civitavecchia Principale, invece, hanno individuato il più giovane, il quale all’esito degli accertamenti è risultato destinatario di una misura cautelare di sottoposizione agli arresti domiciliari emessa dall’Autorità Giudiziaria di Roma, per il reato di rapina, commessa, nella Capitale, nel novembre del 2019. Al termine degli accertamenti il giovane è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. I Carabinieri della Stazione di Fiumicino hanno arrestato 3 persone per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari, avendo notato degli insoliti movimenti all’interno di un B&B a Fiumicino, hanno attuato degli specifici servizi di osservazione che hanno consentito di circoscrivere i movimenti ad uno degli appartamenti dell’attività ricettiva occupato da 3 giovanissimi, tutti già noti alle forze dell’ordine. I militari hanno quindi effettuato un blitz all’interno dell’appartamento, rinvenendo, al termine di un’accurata perquisizione, 70 g. di hashish, la somma contante di oltre 4.500 euro, nonchè tutto il materiale occorrente per il confezionamento della droga. Sono, così, scattate le manette ai polsi dei 3 pusher, tutti di età compresa fra i 18 ed i 21 anni, che sono stati trattenuti agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida. Nella serata di sabato scorso, sono 5 le persone lucane, 2 di Potenza e 3 della provincia, dai 18 ai 25 anni, tratte in arresto e sottoposte ai domiciliari dagli agenti della Sezione Antidroga della Squadra Mobile della Questura potentina, guidata dal dott. Donato Marano. I poliziotti, durante uno dei servizi di controllo disposti dal Questore di Potenza, dott. Antonino Pietro Romeo, a bordo di auto civetta, a Satriano di Lucania, in contrada Isca, hanno notato due veicoli sospetti. Dopo una prima perquisizione, è stato rinvenuto quasi un chilo di droga, di tipo hashish. Durante le successive perquisizioni domiciliari, gli investigatori, hanno, inoltre, rinvenuto tutto l’occorrente per il confezionamento e la pesatura della sostanza stupefacente, oltre ad un’ingente somma di denaro, considerata provento dell’attività illecita, tutto sottoposto a sequestro. Un tamponamento multiplo, per motivi in fase di accertamento, ha coinvolto nella mattinata di oggi, tre veicoli, un Nissan Qashqai, una Lancia Y ed una Mercedes GLE. L’incidente, che per fortuna non ha avuto alcun ferito grave, è avvenuto in Basilicata, sulla S.S. 658 Potenza – Melfi, al Km. 23, dove è presente un impianto semaforico. Sul posto, oltre ai vari mezzi di soccorso, sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i militari dell’Arma, il personale di Anas e del “118 Basilicata“. A Matera, la Polizia di Stato ha arrestato un pregiudicato pugliese 40enne, di Altamura, per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. L’uomo, controllato dagli agenti della “Squadra Volante”, nei pressi della stazione ferroviaria di Borgo Venusio, è stato trovato con un involucro contenente 10 gr. di cocaina, la somma in contanti di 105 euro e sul sedile anteriore destro aveva un borsello con dentro altri 5 g. di cocaina. Era, inoltre, in possesso di materiale per il confezionamento delle dosi, oltre ad un paio di forbici con le lame sporche di residui di droga, di un bilancino elettronico di precisione, un rotolo di nastro isolante nero e ritagli di buste per contenere le dosi. L’uomo, sottoposto ai domiciliari, è stato anche multato per essersi spostato dalla regione di residenza, in Basilicata, senza un valido motivo. I militari dell’Arma, appartenenti alla Stazione di Castellaneta, in provincia di Taranto, nelle ultime ore, hanno arrestato, in flagranza di reato, un 23enne pugliese, trovato con 5 grammi di droga, di tipo cocaina. Il giovane, già conosciuto alle forze dell’ordine, sottoposto ai domiciliari, è accusato di detenzione di stupefacente.
SALUTE Nelle ultime 24 ore, in Italia, sono 12.532 i nuovi casi positivi da “Coronavirus“, su 91.656 tamponi eseguiti. A segnalarlo è il bollettino diffuso dal Ministero della Salute. I morti sono 448. Il tasso di positività è ora al 13,7%, con i casi totali arrivati a 2.289.021. La regione con il numero di contagi maggiori giornalieri è l’Emilia Romagna. Nonostante i vaccini presenti ed altri in arrivo, un pò ovunque, in Italia e nel mondo, l’immunità di gregge Covid non sarà raggiunta quest’anno. È la previsione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), emersa durante il consueto incontro sulla pandemia in corso che, come già da tempo pubblicato su “Robex News“, consiglia ancora, e chissà per quanto tempo, l’utilizzo della mascherina ed il distanziamento fisico, ad ora l’unica nostra salvezza, a parte il vaccino. In Basilicata si prosegue nelle verifiche quotidiane, da parte della task force regionale, che ha conteggiato altre 79 positività, su 611 tamponi e 3 vittime. In Puglia, il numero dei positivi, è arrivato a 622, su 3.577 test, con 26 morti. Intanto, nella giornata di oggi, la Polizia Stradale ha scortato altri vaccini, partiti dall’aeroporto di Napoli Capodichino e diretti a Potenza e Salerno e nei centri di distribuzione di Lecce e Bari, per la successiva consegna nelle altre città della Puglia.
METEO In gran parte dell’Italia, per la giornata di domani, condizioni di bel tempo ovunque, con ampi spazi soleggiati, salvo qualche fenomeno serale sulle Alpi di confine Centro-Occidentali. Le temperature saranno stabili, con massime tra 4 e 7 gradi. In Basilicata, le temperature minime, con pioggia e schiarite, saranno comprese tra 4 e 6 gradi e massime comprese tra gli 8 e 10 gradi, con quota 0 a 1.300 metri. Vento di Tramontana sul lagonegrese e Pollino, con intensità di 7 km/h.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
