
POLITICA NAZIONALE Il presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, per domani, si recherà al Quirinale per dare le sue dimissioni ed aprire una delicata crisi di governo che, sicuramente, in questo periodo molto delicato, poteva essere evitata. Ma, non meravigliatevi, i politici sono fatti un pò così. Ora Conte, informerà prima il Consiglio dei Ministri della sua decisione e, poi, salirà al Colle per la formalizzazione al presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.
CRONACA Lo scorso week end, durante i quotidiani servizi di controllo del territorio, nel Lazio, i Carabinieri della Stazione Roma Quadraro hanno sanzionato il titolare di un bar della zona e disposto la chiusura dell’attività per 3 giorni. I militari, hanno sorpreso, all’interno del locale, due avventori intenti a consumare, in violazione delle norme anti Covid. È stato multato il titolare, un 31enne romano ed identificato e sanzionato i due clienti, due cittadini romeni di 37 e 38 anni e chiuso l’attività per 3 giorni. Sempre a Roma, tre cittadini polacchi di 35, 33 e 30 anni, già conosciuti alle forze dell’ordine, sono stati denunciati a piede libero, dopo aver trascorso la serata a bere insieme, in forte stato di ebrezza, e dando vita ad una rissa, nei pressi di San Pietro, scoppiata intorno alle 20,30 di ieri, in piazza Pio XII. Il tutto è stato notato da una pattuglia di Carabinieri della Stazione Roma San Pietro in transito. I militari, dopo aver diviso i contendenti, hanno attivato i soccorsi per consentire al 33enne, con vistose ferite al volto, il trasporto, in codice giallo, all’ospedale “San Giovanni Addolorata” per le visite del caso. Avevano allestito un forno artigianale all’interno dei locali di un’autorimessa privata, ma i fumi propagati hanno invaso lo stabile sovrastante allertando i condomini che hanno chiamato il 112. È accaduto ieri pomeriggio, a Roma, in via Carlo Perrier, zona Monti Tiburtini, dove i Carabinieri del locale Nucleo Radiomobile hanno denunciato a piede libero 5 cittadini filippini, di età compresa tra i 38 e i 57 anni. Era ora di pranzo quando alcuni abitanti del condominio si sono allarmati per una fitta presenza di fumo nell’androne e sui pianerottoli e hanno contattato il 112. I Carabinieri entrati per verificare, hanno sorpreso i cinque intenti a cucinare su un barbecue. A seguito del rilevamento, da parte dei Vigili del Fuoco giunti sul posto, dell’alta presenza di monossido di carbonio, è stato sequestrato il manufatto e denunciato i cinque. L’area è stata poi bonificata, per fortuna senza conseguenze di salute per nessuno. In Basilicata, nel potentino, a causa del maltempo, sono 50 gli interventi eseguiti, da ieri e sino alle ultime ore, dai Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Potenza. Alberi e pali telefonici caduti, allagamenti, incidenti stradali ed una pala eolica fuori controllo, nei pressi di Avigliano. Sono queste, alcune delle problematiche risolte, con molta professionalità, dal personale del “115“, come informato in un comunicato stampa. A Potenza, nei pressi della contrada Torretta, sulla strada che porta ad Avigliano, a pochi chilometri dal centro cittadino, un uomo è rimasto ferito in uno scontro tra due autovetture, una Renault Megane ed una Mini Cooper. La persona, coinvolta nell’impatto avvenuto in mattinata, sembra non in gravi condizioni, è stata trasportata al “San Carlo” dagli operatori sanitari del “118 Basilicata“. Sul posto, oltre ai vari mezzi di soccorso, la Polizia di Stato, la Polizia Locale e i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Potenza. Nella notte tra venerdi e sabato scorso, è stato sventato l’ennesimo furto in un campo fotovoltaico. Tutto è iniziato nella zona di Possidente, frazione di Avigliano, al passaggio di due pattuglie della Radiomobile dei Carabinieri della Compagnia di Potenza e dell’Istituto di “Vigilanza Security Department”, che ne ha diramato notizia. I ladri, si sono dati alla fuga rinunciando al furto. Erano a bordo di un veicolo con targa straniera. I fuggitivi, vistisi braccati, hanno immediatamente abbandonato l’auto e si sono dileguati a piedi per i terreni circostanti, facendo perdere le loro tracce, dopo un inseguimento nei terreni sottostanti. Da un successivo controllo del mezzo, a bordo, sono stati rinvenuti attrezzi atti a tali tipi di furti ed una radio ricetrasmittente con la quale, i malfattori, molto probabilmente, erano in contatto con altri complici. In queste ore, sono in corso indagini da parte dell’Arma per arrivare all’identificazione dei responsabili. Nove persone, tutte residenti nel territorio lagonegrese, per aver percepito la misura del reddito di cittadinanza, senza averne alcun diritto, sono state denunciate dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Potenza alla Procura della Repubblica, presso il Tribunale di Lagonegro. A scoprire le truffe, che ammontano a 50mila euro, le Fiamme Gialle della Compagnia di Lauria, all’esito di mirate investigazioni di Polizia Economico-Finanziaria dirette a contrastare il particolare fenomeno delle indebite fruizioni di prestazioni sociali agevolate. A Marconia, frazione di Pisticci, in provincia di Matera, nei giorni scorsi, una 65enne è stata arrestata, in flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. La casalinga, poi sottoposta ai domiciliari, è stata trovata in possesso di 6 dosi di droga, di tipo cocaina, rinvenute nella tasca di un giubbino, oltre a circa 30 grammi di hashish, ancora da suddividere, vario materiale per il confezionamento e denaro contante per oltre 3mila euro, in vario taglio, ritenuto provento dell’attività illecita. Ad indurre ad un controllo approfondito i militari dell’Arma del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Pisticci, guidata dal Capitano Massimo Cipolla, i movimenti sospetti ed andirivieni di ragazzi presso l’abitazione situata nel centro lucano. In Puglia, a Taranto, il personale delle Squadre Volanti è intervenuto in via Falanto ed arrestato, in flagranza di reato, per rapina in corso, una 30enne tarantina, con numerosi precedenti penali per furto, ed il complice, un 36enne incensurato. La coppia aveva compiuto un furto, poco prima, in un supermercato gestito da cittadini, dove ne era scaturita una rissa. Nel corso della perquisizione all’interno dell’autovettura di proprietà dell’uomo, gli agenti hanno recuperato le confezioni di shampoo ed alcuni tubetti di crema per il corpo, trafugati poco prima. A Massafra, in provincia di Taranto, operazione dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia. Sono quattro gli extracomunitari arrestati e condotti nelle carceri di Taranto, Brindisi e Bari. Si tratta di 2 egiziani, 1 libico ed 1 algerino, muniti di regolare permesso di soggiorno, di età compresa fra i 21 e i 27 anni, domiciliati a Palagiano, braccianti agricoli, incensurati. I quattro extracomunitari sono accusati di rapina aggravata in concorso ai danni di un egiziano 21enne, senza fissa dimora, nullafacente, loro conoscente. L’attività è nata nella serata di ieri, quando è stato segnalato alla Centrale Operativa, la presenza, in una via del centro massafrese, di una persona con una probabile ferita alla testa. Gli operanti, giunti sul posto, apprendevano dalla vittima, poi, trasportato in ospedale, che gli arrestati, lo avevano percosso, ferito con un cacciavite e, poi, derubato del portafogli, contenente denaro e documenti personali. I militari, raccolte le prime informazioni e visionate alcune telecamere, identificavano e fermavano i responsabili, mentre si aggiravano non lontano dal luogo dell’aggressione.
SALUTE In Italia, ad oggi, sono 8.561 i nuovi casi e 420 i morti da “Covid–19“. 533 i nuovi positivi in Veneto, 619 in Piemonte, 422 in Toscana, 874 nel Lazio, 200 nelle Marche, 164 in Liguria, 754 in Campania, 73 in Basilicata e 401 in Puglia. Da oggi riaprono le scuole in diverse regioni, tornano in classe circa 1 milione di studenti. Da ieri, 14 sono le regioni italiane passate in zona arancione. 1.379.124 sono le dosi somministrate sino ad ora ed a causa dei ritardi nella consegne dei vaccini, da oggi priorità ai richiami. Nel mondo sono oltre 99 i milioni di casi e 2,1 i milioni di morti. Gli Usa ripristinano le restrizioni per i viaggiatori europei. Madrid anticipa il coprifuoco alle ore 22.00. In Francia, altri 18mila casi di contagio ed è rischio nuovo lockdown. Nei Paesi Bassi coprifuoco per la prima volta, dopo la ‘Seconda Guerra Mondiale”, mentre in Germania calano i contagi.
AMBIENTE In Basilicata, a Bernalda e a Metaponto Lido, in provincia di Matera, per consentire l’esecuzione di lavori di riparazione, l’erogazione dell’acqua potabile sarà sospesa dalle ore 8.00 di domani mattina, fino al termine dei lavori.
VIABILITÀ In Basilicata è stata programmata per domani, martedì 26 gennaio, la seconda ed ultima fase delle operazioni di demolizione del viadotto “Franco“, in direzione Sicignano, situato in corrispondenza del km. 20,130 del Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza”, nel territorio comunale di Vietri di Potenza. L’intervento è previsto tra le ore 14.00 e le ore 18.00, in ragione delle previste condizioni meteorologiche favorevoli, a differenza del peggioramento possibile nei giorni successivi. Per ragioni di sicurezza, la circolazione sarà interdetta tra gli svincoli di Buccino e Balvano, in entrambe le direzioni e, poi, ripristinata nell’attuale configurazione stradale. Le attività consisteranno nella demolizione controllata con esplosivi delle 8 campate rimanenti della carreggiata in direzione Sicignano. La demolizione delle altre 5 campate, dalla n. 9 alla n. 13, è avvenuta nella mattinata di ieri, come si evince dal video e link qui pubblicato. Successivamente, come informato da Anas, in un comunicato stampa, i lavori proseguiranno sulla carreggiata, in direzione Sicignano.
METEO Per domani, in gran parte dell’Italia, ecco le previsioni di Meteo.it. A Nord alta pressione e sole prevalente su tutti i settori, ad eccezione di innocui annuvolamenti sui settori alpini altoatesini. Temperature stabili, massime tra 5 e 9 gradi. Al Centro un pò di variabilità su Adriatico e Sardegna con isolati fenomeni tra Marche e Abruzzo, in prevalenza soleggiato altrove. Temperature in diminuzione, massime tra 5 e 9 gradi. A Sud ampie schiarite in Campania, nubi altrove con piogge su Salento, Calabria e Sicilia. Neve sull’Appennino a quote collinari. Temperature in calo, massime tra 8 e 13 gradi.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
