
POLITICA NAZIONALE Proseguono a Roma, le consultazioni, dopo la crisi di governo, voluta da Matteo Renzi, a due giorni dalle dimissioni del presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. Il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, nel pomeriggio di oggi ha incontrato gli esponenti politici di “Liberi e Uguali” e poi, di “Italia Viva“. Insomma, una situazione che in questo periodo sembra davvero un paradosso, dove regna soltanto un grande caos tra le varie forze politiche che non sanno che strada percorrere.
CRONACA In Toscana, la Polizia Postale di Firenze, coordinata dal Procuratore Aggiunto, dott. Luca Tescaroli e dal Sostituto Procuratore, dott. Fabio Di Vizio, della locale Procura, a seguito di una delicata attività d’indagine, ha denunciato un’influencer 48enne siciliana, della provincia di Siracusa, per istigazione al suicidio, nell’ambito dell’attività di monitoraggio della rete internet. Gli investigatori, come informato in un comunicato stampa, hanno individuato sul social network “Tik Tok” un link riconducibile al profilo della donna, nel quale vi era un video ritraente una sfida tra lei e un uomo, in cui entrambi si avvolgevano totalmente il volto, compresi narici e bocca, con il nastro adesivo trasparente, in modo tale da non poter respirare. Le immagini, estremamente pericolose, in quanto visibile a tutti gli utenti senza restrizioni, potendo costituire oggetto di emulazione da parte di minorenni, come purtroppo già accaduto nei recenti fatti di cronaca con sfide analoghe, è stato immediatamente segnalato dal CNCPO del Servizio Polizia Postale di Roma e rimosso dalla piattaforma. Nell’ambito della stessa attività di monitoraggio è stato accertato che nel tempo la siciliana aveva pubblicato anche altri numerosi video sfide dello stesso tenore, che le hanno permesso di ottenere popolarità e l’attenzione di ben 731mila followers, di diverse età. La visione e la loro condivisione è stata considerata estremamente pericolosa per l’incolumità degli utenti, sopratutto minorenni, che potrebbero accettare la sfida emulandola , come testimoniato da un post in cui un utente scriveva: “Ciao, se mi saluti giuro mi lancio dalla fienstra”. Da qui la decisione dei pm titolari delle indagini di emettere a suo carico un provvedimento urgente di perquisizione, anche informatica, e sequestro degli account social, immediatamente eseguito dalla Polizia Postale di Catania. Nel Lazio, i Carabinieri della Compagnia di Pomezia hanno arrestato in flagranza di reato, per violazione di domicilio aggravata in concorso, due cittadini romeni di 59 e 53 anni. A seguito di segnalazione pervenuta al numero di emergenza 112, una pattuglia della Stazione Roma Tor De’ Cenci ha sorpreso i due che, dopo aver forzato e danneggiato la serratura della porta d’ingresso di un’abitazione privata, tentavano velocemente di sostituirla, al fine di prendere stabile possesso dell’immobile. Infatti, venuti a conoscenza che la proprietaria, una 85enne, era da tempo ricoverata in un ospedale romano, erano sicuri di agire senza problemi ma sono stati bloccati dai militari. Per i malviventi sono scattate le manette e l’accompagnamento presso le camere di sicurezza in caserma, dove sono stati trattenuti in attesa della celebrazione del rito direttissimo. Prosegue l‘attività antidroga dei Carabinieri della Compagnia di Frascati, nel quartiere romano di Tor Bella Monaca. Nella giornata di ieri, i militari hanno portato a termine una serie di servizi preventivi, all’esito dei quali tre persone sono state arrestate e una denunciata a piede libero per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso di uno degli interventi, dopo aver fermato uno spacciatore egiziano di 22 anni, pregiudicato, trovato in possesso di 7 dosi di hashish e più di 1.200 euro in contanti ritenuti provento dell’attività illecita, un cittadino del Gambia di 21 anni, nella Capitale, senza fissa dimora e con precedenti, non soggetto ad alcun controllo, ha attirato l’attenzione dei Carabinieri poichè, alla loro vista, si è dato improvvisamente alla fuga. Vista la situazione, i militari lo hanno seguito e nel tentativo di nascondersi, si è aggrappato ad un comignolo, posto a 15 metri dal suolo, che è ceduto, facendolo rovinare sulla copertura in lamiera di un balcone sottostante. Il giovane, che ha riportato vari traumi, è stato recuperato grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco del locale Comando Provinciale e trasportato in ambulanza, in codice rosso, ma non in pericolo di vita, al pronto soccorso del Policlinico di Tor Vergata. Poco dopo, in via dell’Archeologia, i Carabinieri della Stazione Roma Tor Bella Monaca hanno arrestato un 25enne originario di Foggia e residente a Viterbo, incensurato, sorpreso in possesso di 30 dosi di cocaina e altre 27 di hashish. Il giovane è stato trattenuto in caserma in attesa del rito direttissimo. Nella stessa zona è stato arrestato anche un romano di 27 anni, con precedenti, trovato con 17 dosi di cocaina e circa 500 euro in contanti, frutto dello spaccio. In serata, infine, i Carabinieri hanno bussato alla porta di un 38enne romano, con precedenti, per procedere alla notifica della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla sua ex fidanzata, ma il suo stato di agitazione ha spinto i militari ad approfondire le verifiche nell’appartamento. Nella cassetta del bagno, i Carabinieri hanno rinvenuto 8 dosi di cocaina, un frammento di hashish e più di 550 euro in banconote di vario taglio, motivo per cui, nei suoi confronti, è scattato anche l’arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. 1.180.000 di euro è la somma totale dei sequestri che le Fiamme Gialle stanno eseguendo in queste ore e 120 le perquisizioni, nei confronti di altrettanti indagati. L’operazione è stata disposta nell’ambito di un’attività investigativa coordinata dalle Procure campane di Napoli, Napoli Nord, Torre Annunziata e Nola. I militari hanno sequestrato le disponibilità finanziarie, trovate su conti correnti, riconducibili a 120 indagati, molti in carcere, condannati negli ultimi 10 anni, per associazione mafiosa. Durante un controllo eseguito in Basilicata, nel pomeriggio di ieri, il personale della Sezione Polizia Stradale di Potenza, sulla S.S. 95, in territorio di Tito, un 43enne, alla guida di un auto, è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza e gli è stata ritirata la patente di guida che sarà sospesa per un periodo da 2 a 4 anni, con la contestuale sottrazione di 10 punti. L’automobilista, sottoposto al test con etilometro, ha evidenziato un tasso alcolemico nel sangue pari a 2,39 g/l, pari quasi al quintuplo, previsto per legge che è di 0,5 g/l. Nel pomeriggio di martedì scorso, per motivi non chiari, si è allontanata dalla propria abitazione Doriana Festa, di anni 28, residente a Matera. La ragazza è alta circa 165 cm, corporatura media, con capelli lunghi colore mogano e con occhi marroni. Al momento dell’allontanamento indossava un giubbotto rosa con il pellicciotto al collo, pantaloni leggins di colore nero, scarpe tipo polacchine di colore grigio. Chiunque potesse fornire notizie utili per il suo rintraccio è pregato di contattare la Sala Operativa della Questura materana, tramite il 113. Nel territorio di propria competenza, sono 12 le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria e 18, di età compresa dai 24 ai 53 anni, quelle segnalate alla Prefettura competente, dal Comando Provinciale Carabinieri di Potenza, guidato dal Colonnello Nicola Albanese. I controlli sono stati eseguiti attraverso i Reparti dipendenti, nei numerosi comuni potentini e lungo le principali arterie stradali di comunicazione, anche connessi al fenomeno epidemiologico “Covid–19“. Durante le violazioni accertate, di carattere penale, in materia di armi, sostanze stupefacenti e circolazione stradale, sono stati sequestrati 7 veicoli, 2 coltelli e 35 grammi di sostanze stupefacenti, di tipo, cocaina, eroina, hashish e marijuana e ritirate diverse patenti di guida. Le località interessate sono state Baragiano, Bella, Lagonegro, Maratea, Melfi, Noepoli, Oppido Lucano, Pignola, Potenza, Rivello, Sant’Arcangelo, Senise, Spinoso, Trecchina e Vaglio Basilicata. Nei giorni scorsi, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, i Carabinieri della Compagnia di Matera, hanno denunciato in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Matera, 4 persone di età compresa tra i 20 ed i 49 anni, di cui 3 di Matera ed 1 di Pomarico. Sono state anche contestate 10 violazioni amministrative ad altrettanti giovani di età compresa tra i 16 ed i 28 anni. In Puglia, sono 21 le persone indagate, nell’ambito di un’inchiesta per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione in atti giudiziari, tra cui un giudice del Tribunale fallimentare di Brindisi che, insieme ad altre 5 persone sono state arrestate su mandato del GIP di Potenza. Tra i coinvolti vi sono avvocati, ingegneri ed altri professionisti. Il tutto è ruotato attorno a presunti favoritismi nelle vendite fallimentari. In manette sono finiti G.G., M.B., P.M.O., F.S., F.B. ed A.F. Le indagini avviate a Brindisi, coordinate dal pm Raffaele Casto, sono passate per competenza alla Procura di Potenza, guidata dal dott. Francesco Curcio, che domani mattina, alle ore 10.15, terrà una conferenza stampa sull’argomento, presso il Tribunale potentino. Tra i partecipanti, il Comandante Provinciale di Brindisi, Col. Nicola Bia ed il Comandante del Nucleo P.E.F. di Brindisi, Ten. Col. Gabriele Gargano.
SALUTE Come segnalato dal bollettino epidemiologico del Ministero della Salute, in Italia, oggi sono 14.372 i nuovi contagi e 492 i morti per “Coronavirus“, mentre sono state vaccinate oltre 338mila persone e 1.653.027 le dosi somministrate, in totale. Le regioni Piemonte, Veneto e Liguria, da domani verso la zona gialla. Nel mondo sono oltre 100 milioni i contagi e 1,2 milioni i decessi. Nel Lazio 1.263 i nuovi casi e 43 i decessi. In Campania 1.313 i positivi e 35 i morti. Nella virtuosa Basilicata 42 i contagi e 1 morto. In Puglia 1.059 le nuove infezioni e 34 le vittime.
METEO Per la giornata di domani, in gran parte dell’Italia tempo poco nuvoloso o velato. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da WNW con intensità di 15 km/h. Possibili raffiche fino a 33 km/h. Temperature minime comprese tra 5 e 0 °C e massime comprese tra 2 e 8 °C.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
