
POLITICA NAZIONALE Sulla crisi di governo, da domani al via ad una settimana decisiva da parte di Mario Draghi. Infatti, dopo il primo giro di consultazioni, il premier incaricato si appresterà a farne un secondo, alle ore 15.00, di domani, con il “Gruppo Misto” della Camera e martedì alle ore 17.00 con il “Movimento 5 Stelle“.
CRONACA Lutto nel volontariato. In un incidente stradale, avvenuto oggi, nel tratto Nord dell’A14, nelle Marche, all’altezza di Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, hanno perso la vita Elisabetta Barbieri, 62 anni di Rho, nota attivista dell’Ente Nazionale Protezione Animali, e il volontario Federico Tonin, 47enne di Cuggiono, in provincia di Milano, che si trovava alla guida di un furgone per il trasporto di animali. Nel corso del fine settimana, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno eseguito una serie di capillari controlli anti assembramento nel cuore della Capitale e nelle piazze maggiormente frequentate, al fine di far rispettare le misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da “Covid–19“. I militari della Compagnia Roma Centro, insieme ai colleghi del Gruppo di Roma e del 7° Reggimento “Trentino Alto Adige”, hanno attuato un servizio coordinato di controllo nel quadrante compreso tra piazza del Popolo, via del Corso e piazza di Spagna e nell’area della terrazza del Pincio di Villa Borghese, finalizzato a contrastare il verificarsi di assembramenti nell’arco delle ore pomeridiane. In totale sono state identificate e controllate 256 persone di cui 165 minorenni. Nel corso delle attività, i Carabinieri della Stazione Roma San Lorenzo in Lucina hanno arrestato un 28enne romeno, senza fissa dimora e con precedenti, con l’accusa di furto aggravato. L’uomo, poco prima, forzando il lucchetto di blocco, aveva rubato una bicicletta elettrica del valore commerciale di 3.500 euro, parcheggiata in via del Corso. I Carabinieri lo hanno bloccato recuperando la refurtiva, poi riconsegnata al proprietario. L’arrestato è stato portato e trattenuto in caserma, in attesa del rito direttissimo. Le verifiche dei Carabinieri dei Carabinieri della Compagnia Roma Piazza Dante, invece, si sono concentrate in piazza Vittorio Emanuele II, nelle aree antistanti i negozi, sotto i porticati, nei pressi delle scale di ingresso e uscita della fermata metro e all’interno dei giardini pubblici, e nel quartiere Pigneto, nota zona della movida romana. A piazza Vittorio Emanuele II sono state identificate 86 persone, 24 delle quali sanzionate per un totale di 7.700 euro. 9 sono i giovani sorpresi in assembramento, due dei quali senza indossare la mascherina, 8 cittadini stranieri per ubriachezza molesta, altri 4 perchè trovati a bivaccare nei giardini pubblici e 3 per violazioni al Codice della Strada. Nel quartiere Pigneto, nell’arco serale e notturno, i Carabinieri hanno identificato 65 persone sanzionandone 16 per un totale di 4.100 euro. 6 giovani sono stati multati per ubriachezza molesta, altri 4 perchè trovati in strada oltre le ore 22.00, 5 sorpresi senza indossare la mascherina ed 1 per violazioni al Codice della Strada. Nella notte, infine, i Carabinieri della Stazione Roma Prati sono intervenuti presso un “B&B” nel quartiere Prati dove alcuni abitanti della zona avevano segnalato una festa privata. I Carabinieri, con l’assistenza dei colleghi della Compagnia Roma San Pietro e del Reggimento “Lazio”, sono intervenuti nell’appartamento sorprendendo 15 giovani, di età compresa tra i 18 e 26 anni, che stavano festeggiando, in violazione alle norme anti Covid. Il “party clandestino” è stato interrotto e i giovani sono stati sanzionati per complessivi 6mila euro. In Puglia, è stato convalidato l’arresto di un 25enne di Marina di Ginosa, in provincia di Taranto, sottoposto ai domiciliari presso la propria abitazione. Ad eseguire il fermo, i militari della locale Stazione, arrivati immediatamente sul luogo dove hanno trovato un giovane ferito. Tutto è iniziato lo scorso 3 febbraio, intorno alle ore 18:30, in viale Virgilio, nella località pugliese, dopo un furto di un cellulare a danno di un cittadino del Bangladesh. A difendere lo straniero, un 35enne del posto che ha invitato l’aggressore a restituire il telefonino. Il ladro, dapprima è andato via, ma è ritornato armato di due coltelli ferendo l’uomo, alla mano sinistra, poi, trasportato in ospedale, a Castellaneta, con una prognosi di 15 giorni. La refurtiva è stata recuperata e consegnata al legittimo proprietario, mentre l’arrestato dovrà rispondere di furto aggravato e lesioni aggravate dall’uso di arma da taglio. A Taranto, il personale del Commissariato Borgo, coadiuvato dal personale del Servizio veterinario del Dipartimento della locale ASL, ha effettuato numerosi controlli nella città vecchia, sul corretto rispetto delle norme che regolano il commercio e la conservazione di prodotti alimentari. Particolare attenzione è stata data alla vendita ambulante di mitili, che spesso vengono sgusciati e confezionati in vaschette senza nessuna condizione igienico sanitaria e venduti sulla pubblica via, esposti pertanto ai gas di scarico delle autovetture in transito. I poliziotti, in via Garibaldi, sul pontile d’attracco dei motopescherecci, hanno sorpreso un uomo con più di 30 chili di cozze sfuse, intento a sgusciarle per, poi, venderle. Tutti i mitili privi del certificato di tracciabilità sono stati sequestrati e distrutti con un compattatore dell’AMIU, mentre il venditore è stato deferito all’Autorità Giudiziaria competente per commercio di sostanze alimentari nocive. Si chiamava Piera Napoli la cantante neomelodica 32enne, madre di tre figli piccoli, assassinata stamattina, a coltellate, dal marito 37enne, Salvatore Baglione, in Sicilia, a Palermo. Dopo la confessione, l’omicida è stato arrestato dai Carabinieri per omicidio aggravato.
SALUTE In Italia i nuovi casi di “Coronavirus” sono 11.641, su 206.789 test effettuati, per un totale di 2.636.738 da inizio pandemia. 270 sono i morti di oggi per un totale di 91.273. In Campania 1.741 sono i positivi e 3 i morti. Nel Lazio 920 i nuovi contagi e 20 i decessi. In Basilicata 79 le nuove positività e 3 le vittime. In Puglia 765 i nuovi positivi e 8 i defunti. Ad informarlo è il bollettino epidemiologico del Ministero della Salute. Picco di ricoverati in Umbria. Sugli assembramenti, da Nord a Sud, molti sono i locali chiusi e tante le multe elevate dalle varie forze dell’ordine. E, su questo, c’è da chiedersi quale è il senso, visto che si possono pagare dopo anni e anni in un Paese che non funziona su niente. Intanto, da domani, anche la Sardegna tornerà in zona gialla. Restano in arancione Umbria, Puglia e Sicilia e in rossa anche la Provincia Autonoma di Bolzano. Zone rosse anche nella provincia di Perugia e in sei comuni del Ternano, dopo la scoperta di diversi focolai di varianti, oltre che in 27 comuni del Molise. Da martedì, al via con la distribuzione delle prime 250mila dosi di vaccino AstraZeneca agli under55, insegnanti e forze dell’ordine. Più di un milione sono gli italiani già vaccinati. Nel mondo oltre 2.3 milioni di morti e quasi 105 milioni i contagi e, comunque, niente di molto confortante, dopo la crisi di governo. 10mila DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) FFP3, saranno distribuiti in Campania, in 4 giornate, sul territorio di Camerota, Licusati, Lentiscosa e Marina. Ad organizzare le consegne, il Comune di Camerota, in provincia di Salerno, in collaborazione con “CittadinanzAttiva” e “Associazione Poliziotti Italiani Camerota“. Le mascherine potranno essere ritirate da domani, lunedì 8 febbraio, a Licusati, in piazza San Marco, martedì 9 febbraio, a Camerota, in piazza San Vito, mercoledì 10 febbraio a Marina di Camerota, in zona Lungomare Trieste e giovedì 11 febbraio a Lentiscosa, in piazza Semaforo. Gli orari sono sempre gli stessi, nella mattinata, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, e, nel pomeriggio, dalle ore 17:00 alle ore 19:00. “Abbiamo già distribuito migliaia di mascherine, di ogni tipo, nel corso di questa emergenza sanitaria e lo faremo ancora”. È quanto spiegato, in un comunicato stampa, dal sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta che, tra l’altro, ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a questa importante iniziativa e che si occuperanno anche delle consegne.
METEO Per la giornata di domani, in gran parte dell’Italia, un avviso di condizioni meteorologiche avverse è stato emesso dal Dipartimento della Protezione Civile. L’intenso flusso perturbato atlantico che, è già iniziato e sta interessando il Paese, continuerà con precipitazioni sparse, specie al Centro-Sud, con venti forti su tutta la Penisola, in special modo a ridosso delle aree appenniniche.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
