
CRONACA Un 43enne ha ucciso il proprio figlio, di 2 anni, e, poi, si è suicidato, Il tragico fatto di cronaca è avvenuto nel Veneto, a Castello di Godego, in provincia di Treviso. A trovare i due corpi è stato il nonno, che ha subito allertato i militari dell’Arma. Da quanto appreso dagli investigatori sembra che la madre e rispettiva moglie, in quel momento, non si trovava a casa. È stato recuperato il corpo dell’ultimo dei quattro escursionisti dispersi dallo scorso 24 gennaio, sul Monte Velino, in Abruzzo. Si tratta di Gianmarco Degni, 26enne studente di Avezzano, in provincia di L’Aquila. Nel Lazio, alle prime luci dell’alba di ieri, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma piazza Dante hanno arrestato un 27enne romano, con precedenti, con l’accusa di evasione. Il giovane, che si trovava dal 28 gennaio scorso agli arresti domiciliari per reati inerenti lo spaccio di droga, si era arbitrariamente allontanato dalla sua abitazione di San Basilio 6 giorni fa, rendendosi irreperibile. Ieri mattina, i militari della Compagnia Roma piazza Dante hanno ricevuto una segnalazione per una lite animata in piazza Vittorio Emanuele II. Dopo essere intervenuti, i Carabinieri hanno sorpreso il 27enne e la sua fidanzata, una ragazza originaria dell’Ecuador di 30 anni, nella Capitale senza fissa dimora, anche lei con precedenti, entrambi su di giri per aver bevuto qualche bicchiere di troppo, mentre discutevano in strada per futili motivi. Il ragazzo è stato arrestato con l’accusa di evasione e nei suoi confronti è stata applicata la misura cautelare della custodia in carcere così come disposto dall’Autorità Giudiziaria. Per tutta la giornata di ieri, nell’ambito dei quotidiani controlli finalizzati alla verifica dei provvedimenti attuati per contrastare la circolazione del “Covid–19“, i Carabinieri della Stazione Roma piazza Dante hanno controllato, in piazza Vittorio Emanuele II, 30 persone, trovandone 4 sprovviste di mascherina. Nei loro confronti è scattata la prevista sanzione amministrativa, per un totale di 1.600 euro. Ha continuato a vendere alcolici oltre l’orario consentito, come disposto dall’ultimo DPCM per contenere il contagio da “Covid–19“. E per questo, il titolare di un bar-gelateria in piazza Madonna dei Monti, nel cuore della Capitale, è stato sanzionato dai Carabinieri della Stazione Roma Quirinale che hanno anche disposto la chiusura dell’attività per 5 giorni. Nel corso di un servizio perlustrativo nel centro storico, i Carabinieri hanno sorpreso un 61enne mentre vendeva, all’interno della sua attività commerciale, alcolici da asporto ad alcuni avventori, oltre l’orario consentito dalle disposizioni in atto. Per la violazione delle norme anti Covid, i militari lo hanno multato per 400 euro ed hanno chiuso l’attività commerciale per 5 giorni. In Puglia, all’ora di pranzo, nel centro di Manduria, in provincia di Taranto, un 41enne di origini rumene, senza fissa dimora, visibilmente ubriaco e privo di mascherina protettiva, stava molestando sia i passanti che gli avventori di un bar. Anche in considerazione del particolare stato sanitario vigente, il personale del Commissariato è intervenuto per tentare di riportare alla calma lo straniero il quale, per tutta risposta, ha cercato di sottrarsi al controllo allontanandosi a passo svelto e lanciando alcune bottiglie di vetro, fortunatamente non andate a segno. Nonostante il comportamento violento e non collaborativo, i poliziotti sono riusciti a raggiungerlo e, dopo alcuni concitati minuti durante i quali ha più volte tentato di aggredirli, sono riusciti a fermarlo. Accompagnato negli Uffici del Commissariato, l’uomo è stato arrestato per resistenza, lesioni ed oltraggio a pubblico ufficiale ed accompagnato presso il carcere di Bari.
SALUTE I casi di “Covid–19” registrati in Italia nelle ultime 24 ore sono 13.452, su un totale di 250.986 test effettuati, tra tamponi molecolari e antigenici e la regione italiana con il più alto numero di casi su base giornaliera è la Lombardia. Intanto, restano in zona gialla le regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. In arancione sono Provincia di Trento, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo, Molise, Campania. Le zone rosse sono, invece, Bolzano, Chieti e Pescara, in Abruzzo, la provincia di Perugia, il comune di San Venanzo, in Umbria. Nel Lazio sono 1.048 i nuovi contagi e 15 le vittime. In Campania 1.658 i positivi e 14 i morti. In Basilicata 66 le nuove positività e 1 decesso. A Potenza, da domani mattina, al via alle vaccinazioni agli over 80. Le inaculazioni si effettueranno all’interno delle tendostrutture donate dal Quatar, situate nel parcheggio dell’ospedale “San Carlo“. Per concludere, in Puglia 758 sono i nuivi contagi e 6 i morti. In Sicilia altri 411 i positivi e 18 i deceduti.
AMBIENTE In alcune contrade di Avigliano, in provincia di Potenza, per consentire il ripristino del livello dei serbatoi, l’erogazione dell’acqua potabile sarà sospesa da “Acquedotto Lucano SPA” da stasera e sino alle ore 7.00, di domani mattina, salvo imprevisti.
EVENTO Nella giornata di domani, con inizio alle ore 11.00, nella sala Mandela, al sesto piano del Comune di Matera, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione di “Mather Campus“, il primo “Campus delle Università Telematiche Pegaso–Mercatorum”. L’idea è quella di creare un come luogo di eccellenza formativo, in grado di abbinare ad un’organizzazione snella, una didattica innovativa pensata a misura degli studenti e di immediata fruibilità, rendendo vicini i percorsi accademici non presenti in Basilicata, integrando ed ampliando l’offerta formativa senza sovrapporsi ad essa. Tra i partecipanti, il sindaco della Città dei Sassi, Domenico Bennardi, l’Assessore alla Formazione, Tiziana D‘Oppido, la direttrice del centro “Openform Pegaso“, Grazia Pisacane, e la coordinatrice di “Mather Campus“, Lucia Fiore.
METEO Ancora bel tempo per domani. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da SSW con intensità di 3 km/h. Possibili raffiche fino a 15 km/h km/h. Temperature minime comprese tra 1 e 3 °C e massime comprese tra 14 e 17 °C.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
