
Vi è piaciuto andare in giro senza mascherina e brindare con amici e parenti, senza pensare ai morti che sino ad oggi ha causato questa brutta pandemia?
Bene, dal 1° prossimo marzo, tutti a casa, più tranquilli a pensare alle imbecillità, commesse da ognuno di voi, nelle ultime settimane, nonostante tutti i consigli dati da questa redazione, oramai da mesi.
Infatti, la Basilicata, da zona gialla, diventerà zona rossa.
Quindi, visite ad amici e parenti, oltre a spostamenti tra regioni, saranno vietati sino al prossimo 27 marzo.
È quanto stabilito, nelle ultime ore, dal Ministero della Salute a fronte dell’aumento dell’indice di contagiosità Rt, passato in una settimana da 1,03 a 1,51.
Intanto in Italia sono 20.499 i nuovi casi di contagi da “Coronavirus” registrati nelle ultime 24 ore.
I test effettuati, tra antigenici e molecolari, sono stati 235.404.
È quanto emerge dal bollettino epidemiologico del Ministero della Salute di oggi, secondo il quale i morti sono stati da ieri ben 253.
La task force regionale, invece, comunica che ieri, 25 febbraio, in Basilicata, sono stati processati 1.085 tamponi molecolari per la ricerca di contagio, di cui 90, e tra questi 85 relativi a residenti in regione, sono risultati positivi.
I contagi hanno riguardato 1 persona di nazionalità estera, in isolamento a Matera, 1 residente in Puglia, in isolamento a Ferrandina, 2 residenti e in isolamento in Campania, 1 residente, in isolamento in Puglia, 1 residente ad Atella, 2 ad Avigliano, di cui 1 in isolamento a Potenza, 4 a Bernalda, 1 a Ferrandina, 4 a Genzano di Lucania, 3 a Grottole, 1 a Latronico, 2 a Lauria, 20 a Matera, 1 a Melfi, 12 a Montescaglioso, 3 a Nova Siri, 1 a Pescopagano, 3 a Pignola, 4 a Pisticci, 3 a Policoro, 5 a Potenza, 1 a Sant’Arcangelo, 3 a Senise, 1 a Tito, 1 a Vaglio Basilicata, 1 a Valsinni ed 8 a Venosa.
Nella stessa giornata risultano guarite 90 persone, 87 residenti in Basilicata e 3 non residenti, così, distribuiti sul territorio: 2 residenti ad Atella, di cui 1 in isolamento a Rionero in Vulture, 2 a Balvano, 1 a Banzi, 1 a Brienza, 3 a Genzano di Lucania, 1 a Lagonegro, 1 a Lauria, 11 a Lavello, 1 a Maratea, 7 a Matera, 3 a Melfi, 1 a Montemilone, 1 a Montescaglioso, in isolamento a Matera, 1 a Oppido Lucano, 3 a Palazzo San Gervasio, 1 a Picerno, 7 a Pignola, di cui 1 in isolamento a Tito, 2 a Policoro, 10 a Potenza, di cui 1 in isolamento a Tito, 3 a Rionero in Vulture, 2 a Rivello, 1 a Sarconi, 1 a Scanzano Jonico, 2 a Stigliano, 1 a Terranova di Pollino, in isolamento a Pignola, 2 a Tito, 3 a Trecchina, 2 a Tursi, 1 a Vaglio Basilicata, 9 a Venosa, di cui 1 in isolamento nelle Marche, 1 a Viggiano, in isolamento a Brienza, 1 residente in Campania, in isolamento a Bella, 1 residente in Molise, in isolamento a Brienza, 1 residente in Puglia, in isolamento a Policoro.
Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 3.645, di cui 3.558 in isolamento domiciliare.
Sono 10.986 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 358 quelle decedute.
Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 87.
Al “San Carlo” di Potenza 27 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie Infettive, 20 in Pneumologia, 11 in Medicina D’urgenza e 3 in Terapia Intensiva.
Al “Madonna delle Grazie” di Matera, 12 persone si trovano nel reparto di Malattie Infettive, 10 in Pneumologia e 4 in Terapia Intensiva.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 236.671 tamponi molecolari, di cui 218.918 sono risultati negativi, e sono state testate 144.651 persone.
Infine, sui vaccini, forse è meglio non parlarne, disorganizzazione totale a livello nazionale.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
