
POLITICA Alle ore 10.30, di martedì prossimo 2 marzo, in modalità telematica, da Potenza, tornerà a riunirsi, in seduta ordinaria ed anche in aggiornamento della scorsa riunione del 16 febbraio, il Consiglio regionale della Basilicata. All’ordine del giorno, diversi argomenti, tra cui l’approvazione del Rendiconto Generale per l’Esercizio Finanziario della Regione Basilicata. Sul contrasto alla criminalità, riconfermato alla guida del Coordinamento Commissioni a Carmine Cicala, al termine dell’Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, svoltasi presso la “Sala Mechelli” del Consiglio regionale del Lazio. Si è trattato di una seduta in presenza, presieduta dal Coordinatore facente funzioni Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio regionale del Veneto, riconfermato nell’incarico.
CRONACA Questa notte, grazie ai servizi di controllo intensificati nell’area, i Carabinieri della Stazione di Roma Torpignattara hanno arrestato per furto aggravato un cittadino del Marocco, di 24 anni, senza fissa dimora, nullafacente e con precedenti, per il reato di furto aggravato. I militari impegnati in un servizio di controllo del territorio volto a prevenire e reprimere i reati predatori, hanno individuato e bloccato lo straniero subito dopo aver infranto il lunotto anteriore destro di un furgone, da cui stava asportando 2 lampade portatili a led e una chiave inglese universale per sbloccare le porte degli ascensori. Il giovane è fuggito nel tentativo di sottrarsi al controllo ma è stato raggiunto e bloccato dai militari. La refurtiva è stata recuperata e restituita al proprietario. L’arrestato è stato accompagnato in caserma e trattenuto, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa del rito direttissimo. Nel corso di alcuni controlli, i Carabinieri della Stazione Roma Appia hanno denunciato a piede libero per guida senza patente e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli, un 20enne di Frascati, già con precedenti. Verso l’1,30 di notte, nel corso di controlli alla circolazione stradale, i militari hanno fermato il 20enne mentre era alla guida di un fuoristrada, con a bordo un coetaneo romano, intestato ad una società di noleggio. A seguito del controllo è emerso che il ragazzo era sprovvisto della patente di guida perché mai conseguita, inoltre a seguito della perquisizione veicolare, sono stati rinvenuti alcuni attrezzi da scasso che i militari hanno sequestrato. Per i due è scattata la sanzione amministrativa per la violazione del DPCM in materia di contenimento della pandemia da “Covid–19“. In Campania, nella mattinata di oggi, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura detentiva domiciliare nei confronti di
due fratelli, un uomo ed una donna, rispettivamente B.L., di anni 53 e D.B.M.R., di anni 51. Gli imprenditori salernitani, che gestivano una rete di supermercati in città, sono accusati di di bancarotta fraudolenta per distrazione patrimoniale, correlati al fallimento delle seguenti numerose società, riconducibili al gruppo imprenditoriale: G6 di D.B.L. & C. S.a.s.; 238 S.r.l.; Consorzio 242 S.r.l.; 850 S.r.l.; Punto S.r.l.; la 132 S.r.l.; Q7 S.r.l.; Golden Market SA S.r.l.; Smart S.r.l.; Gruppo D.B. S.r.l.; la F124 S.r.l. Le società avevano accumulato debiti insoluti per oltre 50 milioni di euro, tra cui debiti tributari per oltre 28 milioni di euro. La distrazione ha avuto ad oggetto beni e liquidità per circa 10 milioni di euro da società poi lasciate fallire. Si trattava di un’importante realtà imprenditoriale nella città di Salerno. Infatti, negli anni, gli indagati erano arrivati a gestire, anche 20 supermercati, impiegando fino a 150 lavoratori dipendenti. Ben rodato era il sistema attuato nel tempo per continuare l’attività dei punti vendita, nonostante l’insolvenza, con passaggi di proprietà tra società formalmente distinte, ma sempre riconducibili al medesimo gruppo familiare. Insomma un classico, dove, però, le Fiamme Gialle hanno individuato una chiara regia, con una sequenza di atti distrattivi, finalizzati ad eludere le pretese dei creditori, attraverso mirate spoliazioni delle società che avevano maturato le esposizioni debitorie nell’esercizio dell’attività commerciale. Venivano, così, posti in essere continui trasferimenti di beni strumentali, merce, liquidità e dello stesso personale, a volte anche di interi rami d’azienda, di modo che i supermercati continuassero a rimanere aperti senza soluzione di continuità, risultando gestiti da persone giuridiche neocostituite, sulla carta del tutto autonome e distinte da quelle indebitati. La ricostruzione delle operazioni intercorse è stata resa particolarmente complicata
dalla sostanziale confusione dei patrimoni delle diverse aziende del gruppo, con intrecci nella detenzione delle quote societarie, una gestione accentrata della contabilità fiscale e
del lavoro, un continuo travaso di personale tra i vari punti vendita, frequenti movimenti. Già una prima volta, nel 2019, la Guardia di Finanza era intervenuta, sempre su delega della Procura di Salerno, ad eseguire il sequestro preventivo di quattro supermercati del gruppo. In quel caso, si era proceduto per un’ipotesi di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, accertata al termine di una verifica fiscale. Le ulteriori indagini delle Fiamme Gialle coordinate dalla Procura di Salerno hanno portato oggi alla formulazione delle nuove, più gravi accuse ed all’adozione del provvedimento cautelare, utile ad interrompere una gestione imprenditoriale fatta di distrazioni di beni e di fallimenti che nell’arco di 10 anni hanno generato un buco di tale portata. In Puglia, i Carabinieri della Stazione di Palagiano, all’esito di mirata attività info-investigativa, con l’ausilio di personale del Nucleo CC Cinofili di Modugno, hanno tratto in arresto, per detenzione di stupefacenti, detenzione di armi clandestine, detenzione abusiva di materiale esplodente e possesso di banconote false, C.G., un 38enne del posto. Tutti i dettagli sono stati forniti nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella mattinata di oggi, presso il Comando Provinciale CC di Taranto. Nel corso di mirate indagini volte al ritrovamento di armi e munizioni in uso alla malavita locale, i “Falchi” della Squadra Mobile di Taranto, guidati dal dott. Fulvio Manco, hanno maturato fondati sospetti nei confronti di un 24enne pregiudicato, gestore di un circolo ricreativo al Quartiere Paolo Sesto. Proprio il circolo è stato individuato come il luogo in cui il pregiudicato poteva nascondere delle armi. I sospetti hanno trovato conferma. Infatti, la perquisizione dei locali in via Pietro Nenni ha permesso di recuperare, ben nascosto su un soppalco la cui porta era chiusa a chiave, all’interno di un sacco di plastica nera, un Fucile “Marca Benelli” modello “123SL 20” cal.12, 7 cartucce dello stesso calibro ed un manufatto esplosivo artigianale del peso di 50 grammi. Dopo il ritrovamento dell’arma completa di munizioni il 24enne è stato tratto in arresto in flagranza di reato
SALUTE Vi è piaciuto andare in giro senza mascherina e brindare con amici e parenti, senza pensare ai morti che sino ad oggi ha causato questa brutta pandemia? Bene, dal 1° prossimo marzo, tutti a casa, più tranquilli a pensare alle imbecillità, commesse da ognuno di voi, nelle ultime settimane, nonostante tutti i consigli dati da questa redazione, oramai da mesi. Infatti, la Basilicata, diventerà zona rossa. È quanto stabilito, nelle ultime ore, dal Ministero della Salute a fronte dell’aumento dell’indice di contagiosità Rt, passato in una settimana da 1,03 a 1,51. Intanto in Italia sono 20.499 i nuovi casi di contagi da “Coronavirus” registrati nelle ultime 24 ore. I test effettuati, tra antigenici e molecolari, sono stati 235.404. È quanto emerge dal bollettino epidemiologico del Ministero della Salute di oggi, secondo il quale i morti sono stati da ieri ben 253. Si svolgerà domenica 28 febbraio, dalle ore 10. 00, un convegno organizzato dal CSI Potenza e dall’ETS Marisol Lavanga, in occasione della “Giornata Mondiale delle Malattie Rare“. Sarà possibile seguire l’evento sul seguente link meet.google.com/bmf-
METEO La quasi Primavera prosegue anche per la giornata di domani, in gran parte dell’Italia. Poche nubi, salvo qualche addensamento sulle Alpi, specie la sera su quelle Occidentali. Foschie e locali nebbie fino al mattino in pianura. Temperature stabili, massime tra i 16 e 19 gradi.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
