
POLITICA “Per il secondo anno di fila, il 1° maggio lo viviamo nel bel mezzo di una pandemia. Rispetto all’anno scorso, c’è la speranza di uscirne, grazie alla campagna vaccinale che prosegue a gonfie vele, anche in Basilicata, con il contributo di tutti, anche delle parti sociali che ringrazio della collaborazione. Questo segnale di speranza va unito a quello derivante dal “Recovery fund“, che è l’ultimo treno soprattutto per il Mezzogiorno d’Italia. Se sapremo mettere da parte egoismi e vanità, se guarderemo lontano e alle prossime generazioni, potremo cogliere un’opportunità storica, derivante da un momento eccezionale. La pandemia speriamo sia proprio questo, un evento eccezionale. Quest’evento è diverso da quello precedente perchè abbiamo iniziato a vedere anche le sue conseguenze sociali ed economiche, oltre quelle sanitarie. Mentre piangiamo, oltre 500 vittime solo nella nostra Basilicata, volgiamo lo sguardo anche ai tanti lavoratori lucani spaventati da una fase economica di grande contrazione. Dipendenti e partite IVA, atipici e precari, piccole e grandi imprese: la fase negativa unisce tutti noi nelle difficoltà e fa capire quanto la solidarietà e il senso di comunità debbano sempre prevalere sull’egoismo, l’avidità e le divisioni. Proprio ieri, in giunta regionale, abbiamo approvato un importante accordo con Eni e Shell, mentre ci avviamo come Paese a un’importante trattativa per il futuro di Stellantis nel nostro territorio e all’apertura della stagione turistica. E tante altre sfide sono davanti a noi. Il mio appello è all’unità e il clima di concordia dimostrato in occasione della recente approvazione del Bilancio, e mi preme sottolineare il senso di responsabilità dell’opposizione, spero possa essere replicato anche tra le parti sociali, tra lavoratori del pubblico e quelli del privato, tra garantiti e non. Ne usciamo tutti insieme. L’alternativa è il declino, come ci ha ricordato il Generale Francesco Paolo Figliuolo, un lucano che si è fatto valere a livello nazionale e internazionale, nel corso della recente visita nella sua Potenza. La Basilicata ha vissuto nella sua storia recente momenti di grande difficoltà. Questo è sicuramente uno dei più gravi. L’orgoglio e la tenacia dei lucani, l’unità tra di noi, sarà fondamentale per vincere anche questa sfida. Buona giornata a tutti i lavoratori lucani”. È quanto dichiarato dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. Intanto, sono oltre 1 milione i lavoratori in difficoltà, circa mille morti sul lavoro e la pandemia ancora in atto, forse c’è davvero poco da festeggiare nella giornata di oggi, in un Paese che più che ai fatti, si pensa, da sempre, soltanto alle apparenze. Massima vicinanza ai lavoratori. In Campania, è stato approvato ieri, nel corso del Consiglio Comunale, il regolamento inerente al progetto turistico delle “Tre Perle“. È intenzione dell’amministrazione, infatti, utilizzare un criterio identificativo e rappresentativo della qualità dell’offerta turistico-ricettiva delle case-appartamenti per vacanze, consistenti appunto nell’assegnazione. La modalità avverrà attraverso un algoritmo utile per il calcolo del numero delle stesse da assegnare alle case vacanze del comune di Camerota in base alla propria offerta strutturale e dei servizi. L’algoritmo è stato già implementato sulla piattaforma web comunale che sarà presentata il prossimo 6 maggio all’Happy Village. Saranno gli utenti a censire la propria casa vacanza e vedranno, poi, assegnarsi il numero di perle corrispondenti ai servizi offerti. Una commissione verificherà se i criteri inseriti, corrispondano oggettivamente ai confort e ai servizi offerti dalla struttura. Una volta approvata la veridicità dei dati, sarà il comune a consegnare una mattonella in ceramica, prodotta dai vasai di Camerota capoluogo, con incise le perle, alla casa vacanza che dovrà apporla dinanzi il portone o il viale d’ingresso. “Il progetto turistico prende sempre più forma – spiega il sindaco, Mario Salvatore Scarpitta. Dopo la nascita dell’ufficio “La Perla del Cilento”, il sistema PayTourist per regolamentare e controllare l’imposta di soggiorno in modo del tutto trasparente e il completamento della piattaforma turistica che mette in rete tutte le bellezze cittadine e che sarà presentata il prossimo 6 maggio, oggi anche le case vacanze con l’approvazione del regolamento potranno essere maggiormente valorizzate. È un invito dell’amministrazione ad alzare ancora di più gli standard qualitativi del turismo. L’ennesimo grande risultato. È un qualcosa della quale se ne discuteva da anni e che finalmente adesso diventa realtà. È, inoltre, motivo di orgoglio per questa amministrazione e per Camerota tutta – continua il primo cittadino – ricevere gli apprezzamenti dell’assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci con il quale abbiamo condiviso la bozza del regolamento qualche giorno fa”. Nel corso dell’incontro, gli sviluppatori di Wonderlab che hanno implementato il sistema nella sezione apposita della piattaforma turistica e dell’App, avranno modo di spiegare passo dopo passo, direttamente ai cittadini, la procedura da eseguire per registrare le proprie case vacanze all’interno del portale. “Il progetto si interfaccia al nuovo portale turistico che abbiamo connesso lo scorso anno ad una webfarm salernitana – aggiunge Teresa Esposito, assessore al Turismo del Comune di Camerota. Riteniamo che questo sia un passaggio fondamentale per la proposta turistica che non è soltanto fatta di villaggi importanti, di hotel, di residence, di “B&B“, ma anche di case vacanza di famiglie.
CRONACA In Basilicata, a Melfi, in provincia di Potenza, un arresto è stato eseguito dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, guidata dal Capitano Carmine Manzi. In carcere, a Foggia, è finito un 39enne del posto. L’uomo, accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e di un’arma da fuoco clandestina, lo scorso mercoledì, è stato perquisito nella suo domicilio e trovato con una pistola clandestina Beretta cal. 7,65, con matricola abrasa, perfettamente funzionante e pronta all’uso, insieme a due scatole di cartucce con all’interno 75 proiettili e 50 gr. di droga, di tipo cocaina. Sotto sequestro anche due bilancini di precisione, forbici, nastro adesivo e materiale vario, per il confezionamento della sostanza. Nell’ambito dell’operazione denominata “Fish and Cars“, il personale della Squadra di P.G. della Sezione Polizia Stradale di Potenza, con il supporto della Sottosezione Polizia Stradale di Lagonegro, ha proceduto, oggi, alla cattura del latitante G.D., tra i principali indagati per una vasta attività di riciclaggio di veicoli rubati perpetrato mediante la presentazione di falsa documentazione presso la Motorizzazione di Potenza. L’uomo, condotto in carcere, si trovava in Puglia, a Lizzano, in provincia di Taranto. L’indagato era colpito da un ordine di carcerazione per un altro procedimento, che, a suo tempo, si era anche sottratto, all’esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nel dicembre del 2020 dal Tribunale di Potenza. In Puglia, si sono concluse nella notte le indagini relative all’aggressione al quartiere Tramontone, diventata poi virale grazie ad un video pubblicato sul Web. Il personale della Squadra Mobile di Taranto, guidato dal dott. Fulvio Manco, è riuscito a definire le responsabilità, arrestando un pluripregiudicato tarantino di 32 anni per tentato omicidio, lesioni e danneggiamento aggravato e denunciando per gli stessi reati un suo amico di 23 anni, anch’egli pregiudicato che, come testimoniato dal video, aveva preso parte all’aggressione. Come accertato dagli investigatori, l’aggressore probabilmente sotto l’effetto di droghe e sostanze alcoliche, per vecchi dissapori personali, aveva picchiato sotto casa l’ex fidanzata e, poi, il suo compagno, tentando di investirlo con la sua Nissan Micra.
Durante la retromarcia, inoltre, aveva anche investito un’anziana in bicicletta, facendola cadere sull’asfalto, senza portarle soccorso. Fortunatamente la donna non ha riportato lesioni. L’uomo, attivamente ricercato da tutti gli equipaggi della Polizia di Stato, è stato rintracciato dai poliziotti della Squadra Volante alle prime ore del pomeriggio di ieri in piazza Messapia, sdraiato per terra, quasi privo di conoscenza per all’assunzione di alcool e droga.
Qualche ora dopo anche il suo compagno è stato rintracciato dai poliziotti ed accompagnato negli Uffici della Questura per tutti gli adempimenti del caso.
SALUTE In Italia, nelle ultime 24 ore, 12.965 sono i nuovi casi e 226 i morti per “Coronavirus“. Nel Lazio 1.069 sono i nuovi contagi e 13 i morti. In Campania 1.950 i positivi e 12 le vittime. In Basilicata 201 le infezioni e nessun morto. In Puglia 1.130 le positività e 21 i decessi. È quanto riportato oggi dal bollettino epidemiologico del Ministero della Salute.
AMBIENTE Dopo i rinvii a causa delle avverse condizioni meteo delle scorse settimane, in Basilicata, a Potenza, si svolgerà nella mattinata di domenica la giornata ecologica “puliAMO il Parco Baden Powell”, dedicata alla cura e all’attenzione di un’area verde nel cuore della città, a cura della “Cooperativa Sociale Venere” e delle associazioni attive nel parco. Il ritrovo, come informato in un comunicato stampa inviato in redazione, è previsto per le ore 8.30 presso il bar all’interno del parco, per, poi, iniziare i lavori di raccolta rifiuti per le ore 9.00. A tutti i partecipanti verranno distribuiti guanti, rastrelli e buste. Sono invitati cittadini ed associazioni all’evento che si svolgerà in totale sicurezza e nel pieno rispetto di tutte le normative anti Covid vigenti. La giornata ecologica è patrocinata da “ACTA Spa” e dal Comune e Provincia di Potenza.
METEO Per domani, giornata caratterizzata da un tempo asciutto e in gran parte soleggiato. Il cielo si presenterà poco o a tratti irregolarmente nuvoloso, con clima mite. I valori massimi compresi tra i 17 gradi di l’Aquila e i 22 di Ancona. A Sud, condizioni di tempo asciutto anche se il cielo si presenterà ricco di nuvolosità, a tratti anche compatta, ma comunque senza precipitazioni associate. Valori massimi attesi tra i 17 gradi di Potenza e i 26 gradi di Bari.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
