
CRONACA Senza alcun allarmismo, con una situazione sotto controllo dagli esperti, stanotte, tra le ore 2.00 alle ore 7.00, in Italia, è attesa la caduta dell’ormai, “famoso” razzo cinese. Le zone interessate all’evento, come informato dalla Commissione Speciale della “Protezione Civile“, riguardano le seguenti regioni: Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Nel Lazio, i Carabinieri della Stazione Roma Prati hanno arrestato un 57enne romano, senza occupazione e con precedenti, con le accuse di rapina impropria e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli. Ieri pomeriggio, l’uomo è entrato nella sacrestia di una parrocchia in via Pompeo Magno, e ha tentato di appropriarsi delle offerte dei fedeli contenute all’interno del cassetto di una scrivania, che ha forzato con due grossi cacciaviti, senza riuscire nell’intento perché sorpreso dal sacerdote. Allo scopo di darsi alla fuga, il malvivente ha strattonato il religioso che nel frattempo aveva dato l’allarme, contattando il “112”. I Carabinieri della Stazione Roma Prati sono immediatamente intervenuti bloccando il 57enne e sequestrando gli arnesi da scasso utilizzati. L’arrestato è stato sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione, in attesa del rito direttissimo. I Carabinieri della Compagnia di Colleferro, al comando del Capitano Ettore Pagnano, hanno tratto in arresto un 30enne originario di Colleferro, già noto alle forze dell’ordine, con l’accusa di maltrattamenti in famiglia nei confronti della madre. A seguito della richiesta di aiuto di una 58enne, rimasta ferita dall’ennesima aggressione subita per futili motivi da parte del figlio, i Carabinieri della Stazione di Segni e del NORM della Compagnia di Colleferro sono intervenuti nell’abitazione dei due, bloccando l’aggressore che stava ancora colpendo la madre con calci e pugni, evitando il peggio, e soccorrendo la vittima. I militari, non solo hanno ricostruito l’accaduto, ma hanno delineato come il 30enne aveva posto in essere nei confronti della madre convivente atteggiamenti provocatori fatti di insulti, minacce e aggressioni verbali al punto che la vittima non ha potuto fare altro che cambiare le proprie abitudini di vita. Portata alla luce l’escalation di violenze commesse dal figlio violento, i Carabinieri lo hanno arrestato e tradotto presso il carcere di Velletri, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente. In Basilicata, il Comando Provinciale CC di Potenza, guidato dal Colonnello Nicola Albanese, tramite i locali Comandi Stazione, nei giorni scorsi, ha individuato e deferito, in stato di libertà, all’Autorità Giudiziaria, 9 persone, tutte residenti in altre regioni, responsabili di una truffa e frode informatica, via web, ai danni di ignari cittadini lucani, per una somma che si aggira sulle 22mila euro. I truffati, di età compresa tra i 25 e 53 anni, sono residenti a Brienza, Noepoli, Ruoti, San Chirico Raparo, Trecchina e Viggiano. A Matera, lo scorso mercoledì, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, guidata dal Capitano Giuseppe Giovanni Ianniello, insieme ai militari del locale Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro e personale tecnico dell’Ispettorato di Potenza e Matera, al contrasto degli illeciti in materia di sicurezza sui posti di lavoro, hanno denunciato in stato di libertà alla locale Procura un imprenditore 43enne di Gravina in Puglia ed un imprenditore 46enne del posto, per aver violato le norme sulla sicurezza. Su di un cantiere hanno sorpreso gli operai che praticavano l’attività edile in quota, non assicurati da appositi dispositivi alle parti stabili e quindi con il chiaro rischio di caduta dal ponteggio dove lavoravano e in un altro è stato accertato che il piano operativo di sicurezza non era conforme. In quest’ultimo caso è stata disposta la sospensione delle attività. Nella stessa giornata sono state ispezionate altre 6 ditte e 10 lavoratori, di cui uno trovato in nero ed un’altro con una documentazione irregolare. Da inizio anno, sono stati eseguiti 21 servizi mirati, che hanno interessato 43 cantieri e aziende, per un totale di 171 lavoratori controllati, che hanno portato alla denuncia alla Procura materana di 16 persone, a 19 sanzioni amministrative elevate ed alla sospensione di 6 cantieri. I reati contestati nel corso dei primi mesi del 2021 vanno dall’assenza dei piani operativi di sicurezza, alle omesse visite mediche dei lavoratori e soprattutto al mancato utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
SALUTE In Italia, nelle ultime 24 ore, sono 10.176 i nuovi casi, su 338.436 tamponi effettuati, e 224 i morti per “Coronavirus“. Nel Lazio, 999 sono le nuove positività e 15 i morti. In Campania, 1.415 i contagi e 35 le vittime. In Basilicata, 121 i casi e 2 i decessi. In Puglia, 979 i positivi e 21 i deceduti.
AMBIENTE In Basilicata, a Sant’Angelo Le Fratte, in provincia di Potenza, per consentire il ripristino del livello dei serbatoi, l’erogazione dell’acqua potabile, nelle contrade Fellana, Machitelle e Natina sarà sospesa da questa sera, sino alle ore 7.30 di domani mattina, salvo eventuali imprevisti. Ad informarlo è “Acquedotto Lucano SPA“.
EVENTO A più di un anno dalle prime chiusure delle sale cinematografiche e teatrali in seguito al DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) dell’8 marzo 2020, da lunedì 10 maggio, dobbiamo dire, finalmente, in Italia, riaprono le sale cinematografiche e, a Potenza, il “Don Bosco“. Questo potrà avvenire, grazie al passaggio della Basilicata, in zona gialla. Per la prima settimana, sono previste diverse programmazioni che consigliamo di andare a vedere. Per tutte le maggiori informazioni, potete rivolgervi ai recapiti 3755789461 – www.cineteatrodonbosco.com di Antonello Condelli, Amministratore Unico Metropolis Srls del Cineteatro “Don Bosco“, in piazza San Giovanni Bosco, 11 bis.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
