
Nel mondo sono oltre 162 i milioni di casi e 3,3 milioni i morti.
L’Argentina ha superato i 70mila morti, in India 311.170 sono i nuovi casi e 4.077 i morti.
In Italia, nelle ultime 24 ore, sono 5.753 i nuovi casi, su 202.573 tamponi effettuati e 93 i decessi, per “Coronavirus“, il minimo dopo diversi mesi.
Infatti, in netto calo è la curva epidemica e, per la prima volta, da ottobre, i morti sono meno di 100, mentre diminuiscono ancora i ricoveri.
È inutile ricordare che, comunque, il “Liberi tutti” non è ancora assolutamente consigliabile dagli esperti virologi, se non si raggiungerà l’immunità di gregge, ovviamente dopo le vaccinazioni, speriamo quanto prima.
Ad oggi, sono 27.131.857 i vaccini inoculati nel nostro Paese.
Nel Lazio, 557 sono i nuovi positivi e 14 i morti.
In Campania, 919 i casi e 11 i decessi.
In Basilicata, 93 le infezioni e 2 le vittime.
In Puglia, 404 le nuove positività e 8 i deceduti.
È quanto riportato oggi, domenica 16 maggio, dal bollettino epidemiologico del Ministero della Salute.
Intanto, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, informa che ha firmato l’ordinanza n. 27 con la quale, a partire da oggi e sino al prossimo 23 maggio, si dispone la zona rossa nei comuni di Anzi, Pietrapertosa e Rivello, in provincia di Potenza.
Inoltre, è confermata la zona rossa per il territorio comunale di Acerenza e Ripacandida, nel potentino e Rotondella, nel materano, sempre fino al 23 maggio.
Con la stessa ordinanza è stata disposta la revoca, a partire da oggi, della zona rossa per i territori comunali di Balvano e Rionero in Vulture, in provincia di Potenza e Garaguso, in provincia di Matera.
L’ordinanza è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata.
Dopo i 50enni, con 1.100 dosi inoculate in questo week end vaccinale “Johnson & Johnson“, anche i 40enni, da domani, saranno sottoposti al vaccino a Potenza.
Si proseguirà all’interno del complesso sportivo polifunzionale “Rocco Mazzola“, in via Roma.
L’evento è organizzato dall’ASP, che ne ha dato notizia, su indicazione della Regione Basilicata e dell’amministrazione comunale, con il supporto della “Protezione Civile” e del “Terzo Settore”.
Vi potranno accedere, soltanto previa prenotazione da effettuarsi alla home page del sito web www.aspbasilicata.it secondo le modalità specificate.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
