
Oggi, in occasione della “Giornata Internazionale della Biodiversità 2021” il “Raggruppamento Carabinieri Biodiversità“, ha aperto al pubblico alcune delle più belle Riserve naturali dello Stato, per vivere una giornata di svago e conoscenza della tutela ambientale.
Infatti, sono 130 le “Riserve Naturali Statali” gestite attraverso i 28 Reparti, dove sono tutelati habitat di fondamentale importanza per la sopravvivenza di tante specie animali e vegetali a rischio di estinzione.
Un’attività che unisce la vigilanza allo studio e ricerca sul campo, per consentirne la conservazione e la ricostituzione della biodiversità.
A queste missioni si affianca l’educazione alla legalità ambientale, fondamentale opera per la prevenzione dei reati contro l’ambiente.
Proprio nell’ottica di favorirne la conoscenza della natura, tutti i Reparti, hanno organizzato visite guidate, laboratori e attività dedicate a piccoli e adulti per vivere una giornata all’interno della natura.
Tanti sono i gioielli naturali visitabili gratuitamente.
Nel corso della mattinata, è stata aperta la Riserva Naturale Antropologica “I Pisconi”, situata in località Tuppo dei Sassi-Carpini, nel comune di Filiano, in provincia di Potenza.
All’interno, vi sono i resti di una grotta, usata molto probabilmente in epoca preistorica, dove su di una parete di roccia verticale sono raffigurate pitture rupestri in ocra rossa che rappresentano la cattura degli animali cervidi e capridi, risalenti al Paleomesolitico, da 7mila a 10mila anni a.C.
Visitare queste aree, di rara bellezza, è l’occasione per scoprire l’attività dell’Arma dei Carabinieri a tutela dell’ambiente e della biodiversità e conoscere l’importanza di adottare comportamenti ecosostenibili.
Per informazioni sui relativi programmi è possibile consultare il sito www.carabinieri.it, per iniziare un percorso di conoscenza che riguarda la natura e le sue leggi con i Carabinieri della Biodiversità, con la propria sede a Potenza, in via Mazzini 39, guidati dal Ten. Colonnello, Antonia Lombardia.
L’evento odierno, denominato “Un Albero per il Futuro“, come informato in un comunicato stampa inviato in redazione, si è tenuto secondo il protocollo anti Covid.
Redazione
