
POLITICA Dopo mesi di tira e molla il “Movimento 5 Stelle” che doveva cambiare il mondo, ora, avrà a capo l’ex premier, Giuseppe Conte e vicino l’ex comico, Beppe Grillo. Esce dal nuovo movimento, Davide Casaleggio, dopo un’intesa con l’associazione Rousseau.
CRONACA Nel Lazio, continua a rimanere alta l’attenzione dei Carabinieri di Ostia sugli episodi di violenza maturati in ambito familiare, in relazione anche agli eventuali atti persecutori, intervenendo in maniera ferma e tempestiva in tutti quei casi in cui è prevista l’applicazione del “Codice Rosso”. Proprio in tale ambito, i militari hanno rintracciato e denunciato in stato di libertà, a Casal Palocco, un 45enne romano che ieri pomeriggio si è reso responsabile di maltrattamenti in famiglia, porto abusivo di armi e guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e alcoliche. L’uomo, al culmine di un litigio scaturito per futili motivi, ha minacciato di morte con un coltello la moglie e i loro due figli di 6 e 3 anni, per poi allontanarsi dall’abitazione a bordo del suo furgone. La donna, ancora impaurita, ha chiesto aiuto ai Carabinieri della locale Stazione. Immediate sono scattate le ricerche dell’uomo che, dopo circa un’ora, è stato rintracciato dai militari, in evidente stato di alterazione psico-fisica, mentre girovagava nei pressi della casa alla guida del furgone, ancora in possesso del coltello. Il 45enne, che risultava anche possedere regolarmente delle armi, a seguito degli accertamenti clinici effettuati presso l’ospedale “G.B. Grassi”, è risultato positivo all’assunzione di sostanze stupefacenti e alcoliche. I Carabinieri della Stazione Roma Casal Palocco hanno, quindi, denunciato a piede libero il violento e ritirato le armi detenute a scopo cautelativo, mentre la donna e i bambini, ancora in evidente stato di agitazione, sono stati accompagnati presso l’abitazione di un familiare. Ieri notte, nel corso dei controlli nel quadrante tra San Lorenzo e Porta Maggiore, luoghi di movida frequentati da numerosi studenti e avventori, i Carabinieri della Compagnia Roma Piazza Dante hanno arrestato una persona per violenza e resistenza a pubblico ufficiale e denunciato un’altra per danneggiamento aggravato. I militari della Stazione Roma San Lorenzo, a seguito di una segnalazione giunta al “112” di diverse persone in assembramento in largo Passamonti, sono intervenuti notando la presenza di numerosi giovani che non rispettavano le attuali norme di distanziamento. I Carabinieri hanno notato una lite animata tra una donna e un giovane e si sono avvicinati per calmare gli animi. In quel momento, un 26enne romano con precedenti, visibilmente agitato, ha tentato la fuga venendo, però raggiunto dopo pochi metri. Per evitare l’identificazione, il giovane ha opposto una vigorosa resistenza, colpendo con il gomito il volto di un Carabiniere e, una volta bloccato, lo ha anche morso e graffiato all’avambraccio. Giunte sul posto altre pattuglie in supporto, i Carabinieri hanno arrestato l’esagitato mentre tutti gli altri presenti si sono allontanati per evitare di essere identificati e sanzionati ed, alcuni, hanno anche lanciato, da notevole distanza, delle bottiglie di vetro all’indirizzo degli operanti, fortunatamente senza colpire nessuno. L’arrestato è stato poi accompagnato in caserma e trattenuto in attesa del rito direttissimo. In piazza di Porta Maggiore, invece, i Carabinieri della Stazione Roma Piazza Dante hanno deferito in stato di libertà un 35enne somalo sorpreso mentre danneggiava la portiera di un’auto in sosta, tentando, poi, di infrangere, con una bottiglia di vetro, il finestrino lato guida. I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Piazza Dante hanno arrestato un cittadino del Senegal di 40 anni, per il reato di rapina. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, si è avvicinato a una donna di 48 anni, che era in attesa ad una fermata dell’ATAC di via Prenestina, ed ha tentato di strapparle la borsa che portava a tracolla. La vittima però, con forza, è riuscita ad opporsi allo scippo, provocando una reazione ancor più violenta del rapinatore che, dopo vari spintoni è riuscito a farla cadere a terra e a sottrarle il cellulare. Il malvivente è riuscito a fuggire, ma è stato notato poco dopo mentre tentava di scavalcare una recinzione che delimita via Ettore Fieramosca, con l’area ferroviaria, da una pattuglia di Carabinieri che era impegnata in un posto di controllo. Bloccato ed accompagnato in caserma, lo straniero è stato riconosciuto dalla vittima. A seguito della perquisizione personale è stato trovato in possesso del cellulare della vittima, che è stato restituito. Il rapinatore è stato trattenuto in caserma in attesa di essere sottoposto al rito direttissimo. Nei giorni scorsi, tre cittadini lucani hanno avviato una rissa, incuranti delle famiglie in giro ad un’ora serale e Primaverile, per passare alcune ore tranquille, in un momento molto particolare legato all’attuale emergenza epidemiologica. È accaduto nel potentino, a Lavello. Alle tre persone, del posto, nei loro confronti, il Questore della Provincia di Potenza, Antonino Pietro Romeo, ha emesso altrettanti provvedimenti, unici nel genere in provincia, di divieto di accesso ai locali pubblici, ai sensi dell’art. 13 bis D.L. nr. 14/2017 (D.A.C.Ur.). La Polizia di Stato di Potenza, con la Divisione Anticrimine, che ha compiuto l’istruttoria, è tra le prime d’Italia ad aver utilizzato questo strumento di prevenzione, che nel 2020 ha subito importanti modifiche. Infatti, ne hanno ampliato la fattiva utilizzabilità, in contesti di grave violenza urbana. Tale recente modifica normativa è stata introdotta subito dopo l’aggressione e la tragica scomparsa, avvenuta a Colleferro, del 21enne, Willy Monteiro Duarte che, per questo, porta simbolicamente il suo nome, per l’appunto “Decreto Willy“. Il giovane, di origine capoverdiana, venne ucciso il 6 settembre del 2020, dopo un pestaggio, nel tentativo di difendere un suo amico. Il processo per l’omicidio, nel rispetto delle norme anti Covid, alla presenza soltanto dei genitori e della sorella, si svolgerà, a porte chiuse, a Frosinone, il prossimo 10 giugno e quattro sono gli imputati, Marco e Gabriele Bianchi, Mario Pincarelli e Francesco Belleggia. La misura di prevenzione applicata in questo caso, nota anche come DASPO urbano, rientra a pieno titolo tra le misure di prevenzione personali poste a tutela della sicurezza pubblica. I colpiti dai provvedimenti non potranno, da uno ai due anni, a seconda delle rispettive condotte e gradi di pericolosità soggettiva, accedere ai locali pubblici e neanche portarsi e stazionare nelle loro immediate vicinanze di una delle vie più centrali del comune di Lavello. Ad informarlo è un comunicato stampa inviato in redazione dalla Questura potentina. Si chiama Domenico Carluccio, sposato e con una figlia, il 39enne di Lauria, in provincia di Potenza, che ha perso la vita ieri sera tardi, mentre, a bordo della sua moto, percorreva la Fondovalle del Noce, in contrada Parrutta, in territorio di Trecchina. Le cause sono in fase di accertamento da parte dei Carabinieri della locale Stazione, arrivati immediatamente sul posto con i vari mezzi di soccorso.
SALUTE In Italia, nelle ultime 24 ore, sono 2.436 i nuovi contagi e 57 i morti per “Coronavirus”. Nel Lazio, 210 sono i nuovi casi e 9 le vittime. In Campania, 307 i positivi e 2 i morti. In Basilicata, 31 le infezioni e 2 i decessi. In Puglia, 161 le positività e 1 decesso. È quanto riportato oggi dal bollettino epidemiologico del Ministero della Salute. Intanto, prosegue in tutt’Italia la campagna vaccinale anche per i più giovani.
AMBIENTE In Basilicata, a Montemurro, in provincia di Potenza, per consentire il ripristino del livello dei serbatoi, l’erogazione dell’acqua potabile sarà sospesa dalle ore 22.00 di oggi alle ore 7.00 di domani mattina, salvo imprevisti. Le contrade interessate sono le seguenti: Buttacarro, Castelluccio, Cifalupo, Foresta, Le Piane, Madonna delle Grazie, Romantica, Santissimo, Servigliano, Sorgia e zone limitrofe.
EVENTO Nella mattinata di oggi, da Nord a Sud, è stato celebrato il “207° Annuale della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri“. A Roma, la mattinata si è aperta con la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri da parte del Comandante Generale C.A. Teo Luzi, e dei Presidenti dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dell’Associazione Nazionale Forestali e dell’Opera Nazionale di Assistenza per Orfani dei Militari dell’Arma, che hanno reso omaggio ai Caduti. L’evento è, poi, proseguito, nel rispetto delle norme anti Covid. A Potenza, la solenne cerimonia della Legione “Basilicata” ha avuto luogo alle ore 10.30 all’interno della “Caserma Lucania”, nel rione Santa Maria. L’appuntamento annuale si è svolto in modo ristretto e con le dovute misure imposte dalle norme anti Covid che, purtroppo, hanno limitato anche nel capoluogo lucano la possibilità di aprire la manifestazione alla cittadinanza. Tra i presenti le massime autorità dell’Arma e il Prefetto, Annunziato Vardè, che ha deposto una corona di alloro al Monumento ai Caduti ed ha visto la partecipazione di una rappresentanza di tutte le linee ordinative presenti nel territorio di Potenza, dell’Ispettore Regionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri, del Presidente dell’Associazione Nazionale Forestali e del Consiglio di Base di Rappresentanza. Durante la celebrazione è stato letto il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che, ieri ha incontrato i massimi vertici, e successivamente ha preso la parola il Generale di Brigata, il Comandante Raffaele Covetti che ha tracciato un consuntivo dell’attività operativa svolta dai Carabinieri, nell’ultimo anno. 185.568 sono stati i servizi esterni, 3.700 di ordine pubblico, 225.898 le persone identificate, 5.401 risposte alle chiamate pervenute alle centrali operative tramite il “112”, 9.390 le denunce presentate presso i presidi dell’Arma. 176 sono le persone arrestate nel 2020, dal 1° gennaio al 31 maggio e 247, nello stesso periodo di quest’anno, con un aumento pari al 40%. Nel corso della manifestazione, inoltre, sono stati premiati alcuni militari che si sono particolarmente distinti in importanti operazioni di servizio a tutela della collettività e del bene comune. In questo anniversario, sempre più forte è la necessità di esprimere eterna gratitudine per una missione plurisecolare al servizio del nostro Paese. I Carabinieri sono da sempre un presidio di legalità e di sostegno alla popolazione, come dimostrato anche nella recente pandemia. Come Presidente della Regione Basilicata, voglio esprimere tutta la mia vicinanza all’Arma dei Carabinieri, che anche nel territorio lucano si pone come uno dei principali punti di riferimento per tutti i cittadini, a tutela della loro sicurezza e dei loro diritti. Un grazie a tutte le donne e agli uomini in divisa”. È quanto scritto in una nota, per l’occasione, dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
METEO Per domani, mattinata soleggiata su tutte le regioni, nel pomeriggio, invece, aumenteranno le nubi su Campania e Calabria, anche con occasionali piovaschi a carattere sparso. Sempre soleggiato altrove, come informato da Il Meteo.it.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
