
CRONACA Nella tarda serata di ieri, a seguito di una segnalazione giunta al numero di emergenza “112”, i Carabinieri della Stazione di Roma Centocelle hanno arrestato con l’accusa di rapina un 36enne romano. L’uomo, verso le 22.00, in piazzale delle Gardenie, ha aggredito uno studente romano di 17 anni, e sotto la minaccia di un paio di forbici si è impossessato del suo cellulare per, poi, fuggire. I militari intervenuti subito dopo la rapina, grazie alla geolocalizzazione del telefonino della vittima, sono riusciti a raggiungerlo e bloccarlo, in via delle Palme. La perquisizione personale ha permesso di rinvenire e sequestrare il cellulare sottratto alla vittima e le forbicine usate per compiere la rapina. Condotto in caserma il 36enne, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è stato condotto presso la propria abitazione in regime degli arresti domiciliari in attesa del rito direttissimo mentre, mentre l’oggetto di furto è stato riconsegnato al legittimo proprietario. Ieri sera, nel corso di alcuni controlli antidroga, i Carabinieri della Stazione Colonna hanno arrestato 2 romani di 28 e 18 anni, entrambi con precedenti e nullafacenti, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. I militari, impegnati in mirati servizi antidroga, in via Berlinguer, in località Valle Martella, hanno notato i due passeggiare lungo la via con fare sospetto. Alla vista del personale dell’Arma, i pusher hanno gettato a terra delle dosi di droga e tentato di dileguarsi. Poco dopo, sono stati raggiunti, bloccati e successivamente recuperata e sequestrata la droga. In totale erano 26 dosi di cocaina, del peso di circa 10 gr., e la somma contante di 70 euro, rinvenuta nelle loro tasche, ritenuta provento della pregressa attività illecita. Subito dopo, sono stati accompagnati in caserma e su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, sottoposto agli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni, in attesa del rito direttissimo. È una notizia che, per il suo finale positivo, non può che farci immensamente piacere. Un operaio di 31 anni, folgorato da una scarica elettrica, è stato salvato da un massaggio cardiaco eseguito da un poliziotto della Questura di Taranto. È accaduto, alle prime ore della scorsa notte. Un equipaggio della “Squadra Volante” si è portato con estrema urgenza in via Garibaldi, dove era stato segnalato una persona rimasta ferita da un’esplosione. Sul posto, gli agenti della Polizia di Stato, dopo aver allontanato la folla che si era avvicinata al cantiere e transennata la zona, hanno prestato soccorso all’uomo, riverso esamine sulla strada, con evidenti ustioni su gran parte del suo corpo. Il lungo e continuo massaggio cardiaco praticato da uno degli agenti, l’Assistente Capo Coordinatore, Mauro Gigante, nel video, qui pubblicato, ha permesso di tenere in vita la vittima dell’incidente fino all’arrivo, dei sanitari del “118 Puglia“, nel frattempo allertati dalla Sala Operativa del “113“. Il lavoratore, dipendente di una ditta, con sede nel Lazio, impegnata nel ripristino di cavi elettrici ad alta tensione nel capoluogo pugliese, è stato ricoverato con urgenza in prognosi riservata presso il reparto rianimazione del “SS. Annunziata“. Sul posto del grave incidente, conclusosi fortunatamente bene, era presente anche il personale della Polizia Scientifica per i primi rilievi del caso, mentre sono in corso indagini per accertare la dinamica del caso che poteva concludersi drammaticamente. Ad informarlo è l’Ufficio Stampa della Questura di Taranto.
SALUTE Nel mondo 180.784.684 sono i contagi e 3.917.131 i morti, in questa pandemia che, purtroppo, non è sicuramente terminata, come in tanti stanno pensando e fregandosene già da tempo e soprattutto in questi giorni. A preoccupare è sempre la variante indiana “Delta” che è arrivata già in Italia, mentre all’estero, a Sydney torna in lockdown per due settimane e un maxi focolaio a Maiorca, con oltre 700 studenti contagiati e 2mila in quarantena. Ma, intanto, da domani via le mascherine all’aperto in tutto il Paese, tranne in Campania, e, nel frattempo, dovunque, eventi politici di ogni tipo al via dai prossimi giorni, anche all’estero. Ed a gioiere su queste aperture, ancora il centrodestra che da sempre ha dato segnali di questo tipo, assecondati dal centrosinistra. Intanto, 782 sono i nuovi casi, 47 in Veneto, 61 in Emilia Romagna, 35 in Toscana, 93 nel Lazio, 13 nelle Marche, 95 in Campania, 22 in Basilicata, 33 in Puglia e, comunque ancora 14 morti, con un tasso di positività allo 0,56%. Ieri i positivi erano risultati 838. 138.391 sono i tamponi effettuati oggi, a fronte dei 224.493 di ieri, con i ricoveri in lieve calo. Nel frattempo, prosegue la campagna di vaccinazione, con 49.784.425 dosi somministrate sino ad oggi, 17.572.404 sono, invece, gli italiani che hanno completato il ciclo vaccinale, pari al 32,54% della popolazione over 12, ma ci sono ancora 2 milioni e 700mila italiani, over 60, che non hanno fatto neanche la prima dose.
EVENTO Anche quest’anno, in Basilicata, a Laurenzana, in provincia di Potenza, di è rinnovati l’antico rito della transumanza. Protagonista dell’evento, l’allevatore Raffaele Trivigno che, dalla Puglia ai confini con Matera, ha riportato, la sua mandria di oltre 200 bovini podolici. Un viaggio, quello degli animali, durato ben 5 giorni, nel corso dei quali sono stati percorsi oltre 120 chilometri. Anche questa volta, come ormai da tradizione, ad accogliere il suo arrivo, nella sua azienda agricola, i vertici dell’Associazione regionale allevatori di Basilicata, con il direttore, Giuseppe Brillante, il vicesindaco, Salvatore Urga, e il responsabile del settore zootecnico della Regione Basilicata, Rocco Giorgio. “È stata una vera e propria giornata di festa dell’accoglienza – ha evidenziato Brillante – in una regione, che rappresenta oltre il 50% di questa antica razza di bovini da carne”. In regione si contano circa 90mila bovini, di cui 16mila di razza podolica, iscritti al Libro Genealogico, 200mila ovini e 50mila caprini, in oltre 5mila aziende, spesso condotte da giovani, che allevano in forma estensiva, allo stato brado e semibrado, soprattutto nelle zone di montagna, interne e svantaggiate, dove costituiscono un argine allo spopolamento ed una risorsa preziosa per mantenere la coesione territoriale. “Il rientro in azienda dell’allevatore Trivigno è stata anche un’occasione per dare valore ad una pratica, quella della transumanza – ha continuato Brillante – che è stata riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità e che ha un ruolo determinante per la tutela dell’ambiente e la conservazione della biodiversità vegetale e animale. Antiche strade di erba vengono mantenute in vita da una pratica agricola di alto valore economico e che potrebbe rappresentare elemento basilare per un piano di sviluppo di interesse ambientale, turistico ed agroalimentare”. Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa dal responsabile del settore zootecnico della Regione Basilicata, Rocco Giorgio che ha ricordato il recente disegno di legge “Norme di disciplina, tutela e valorizzazione della pastorizia e della transumanza presidii del territorio lucano finalità”, approvato dalla Giunta Regionale della Basilicata, su proposta del vicepresidente e assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Francesco Fanelli“.
AMBIENTE In Basilicata, a Filiano, Rapolla, San Fele e Tito, in provincia di Potenza, per consentire il ripristino del livello dei serbatoi, l’erogazione dell’acqua potabile sarà sospesa dalle ore 14.00 di oggi, alle ore 8.00, circa, di domani mattina, salvo eventuali imprevisti. Ad informarlo è “Acquedotto Lucano SPA“.
MUSICA Nei giorni scorsi, precisamente il 17 giugno, è uscito il nuovo progetto “Hustler Ep” composto da 5 tracce, prodotte da Dust e disponibile su tutte le piattaforme digitali e sul link qui pubblicato. https://ffm.to/hustlerep A giugno 2020, fu pubblicato il suo ultimo mixtape, “Montana Ep“. https://www.robexnews.it/2020/08/06/montana-realizzato-il-progetto-discografico-di-francesco-pio-santarsiero/ Il tempo di realizzazione, di questo ultimo lavoro, parte da novembre 2020 e termina a maggio 2021. Il primo pezzo, prodotto e scritto, è intitolato “Ti ricordo“, è stato d’ispirazione per il sound complessivo dell’Ep, ed ognuna di queste cinque tracce è molto personale e rispecchia una parte del mondo interno dell’artista 17enne, Francesco Pio Santarsiero, alias J–Pio, nelle foto e video, nato in Campania, a Battipaglia, in provincia di Salerno, ma cresciuto e residente, in Basilicata, a Potenza. Nel progetto musicale, molto interessante ed orecchiabile, si trova di tutto a partire dal rap crudo di “Nessuno” a quello che presenta più melodia come in “Sogni“. “Per me la musica è tutto – spiega l’artista – l’unica ad essermi vicina in ogni momento della mia vita sia bella che brutta e questo ultimo lavoro è la dimostrazione che questo settore ti può salvare da un malessere interno permettendoti di sfogarti tramite le rime. Sono già arrivati i primi commenti e sono tutti positivi, alcuni presentano critiche dettagliate che mi fanno sempre piacere”. “Il mio obiettivo – poi, aggiunge – è quello di portare sempre del vero in quello che canto, di restare legato ai principi fondamentali dell’hip hop e dare sempre tutto me stesso. Non è stato semplice scrivere questo nuovo Ep, infatti è stato realizzato in un momento difficile per tutti noi, ma ce l’abbiamo quasi fatta, siamo rimasti svegli e concentrati su quello che volevamo fare”. “Grazie a tutti quelli che mi stanno supportando – infine, conclude – che mi stanno scrivendo belle parole, che si rispecchiano in quello che scrivo, questo è il mio unico obiettivo. Le mie ispirazioni sono state tante. Infatti, molte tracce, di questo mio ultimo lavoro, sono ispirate a livello di sound e tratti da pezzi di varie influenze musicali”.
METEO Per domani ancora caldo. Infatti, il sole sarà su tutte le regioni per l’intera giornata. Locali addensamenti in Appennino durante le ore diurne, con le temperature ancora in salita, tra i 33 e 38 gradi, come informato da “3B METEO“.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
