
CRONACA 24 arrestati, 252 indagati e 81.613 persone controllate. È questo il bilancio dell’attività, nella prima settimana di agosto, su tutto il territorio nazionale, della Polizia Ferroviaria, come informato in redazione. 4.860 le pattuglie impegnate in stazione e 703 a bordo di 1.434 treni. 299 i servizi antiborseggio e 209 le sanzioni elevate. 53 i minori non accompagnati rintracciati e riaffidati alle famiglie o alle comunità. 54 i cittadini stranieri sorpresi in posizione irregolare. Nel Lazio, i Carabinieri del Comando Roma Piazza Venezia, insieme ai colleghi della Compagnia Speciale di Roma, nel corso di un servizio di controllo nell’area archeologica tra Colosseo e Fori Imperiali, hanno denunciato a piede libero un turista, 34enne nato in Kosovo e residente in Canada, sorpreso mentre pilotava da remoto un drone, munito di telecamera, che stava sorvolando il complesso monumentale. I Carabinieri sono intervenuti e hanno interrotto il volo illegale, identificando e deferendo all’Autorità Giudiziaria l’uomo e sequestrando il velivolo. Nel corso dei quotidiani servizi antidroga nel quartiere, i Carabinieri della Stazione Roma Tor Bella Monaca hanno arrestato una coppia di cittadini romani, lui 65enne e lei 41enne, conviventi e già noti alle forze dell’ordine, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso. I militari hanno notato i movimenti sospetti della coppia che, nel corso della mattinata, entravano e uscivano freneticamente dalla loro abitazione in largo Ferruccio Mengaroni. I Carabinieri, dopo averli tenuti d’occhio per un pò, hanno deciso di far scattare un blitz e di perquisire l’appartamento, rinvenendo 53 involucri in cellophane, chiusi a pressione e sottovuoto, contenenti cocaina per un peso totale di 2,3 kg. Dalla droga sequestrata si sarebbero potute ricavare 11.300 dosi che immesse nelle piazze di spaccio della Capitale avrebbero fruttato circa 400mila euro. Gli arrestati, ad esito del rito direttissimo, sono stati associati nelle carceri di Regina Coeli e Rebibbia Femminile. Dal pomeriggio di ieri e fino a notte fonda, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno eseguito un servizio di controllo del territorio. Le attività si sono concentrate nei quartieri San Lorenzo, Pigneto, Cinecittà, Tiburtina e in zona Piazza Vittorio Emanuele II. I Carabinieri, in totale, hanno identificato 248 persone, eseguito accertamenti su 115 veicoli e effettuato verifiche in 10 attività commerciali. Il bilancio dei controlli è di quattro persone arrestate, 3 per furto e una per detenzione di droga ai fini di spaccio, due denunciate, una per detenzione abusiva di un coltello e una perchè ubriaca molestava i passanti, e tre esercizi commerciali sanzionati, uno dei quali anche con la chiusura per 5 giorni. Nel dettaglio i Carabinieri del Nucleo Scalo Termini hanno arrestato un 30enne romano, senza occupazione e già noto alle forze dell’ordine, bloccato appena dopo aver derubato un turista belga di 27 anni, in via Marsala. I militari lo hanno notato mentre si avvicinava alle spalle della vittima e repentinamente gli strappava dalle mani il suo cellulare. L’arrestato dovrà rispondere di furto aggravato mentre la refurtiva è stata recuperata e riconsegnata al proprietario. Due cittadini georgiani sono finiti in manette con l’accusa di tentato furto in abitazione in concorso. Ad arrestarli sono stati i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma che, a seguito di segnalazione giunta al “112”, li hanno sorpresi all’interno di un condominio in via Montepulciano, mentre tentavano di forzare la porta d’ingresso di un’abitazione. I due complici, entrambi senza fissa dimora e con precedenti, sono stati bloccati e gli arnesi da scasso che stavano utilizzando sono stati sequestrati. Durante un posto di controllo in via Tiburtina all’incrocio con via di Tor Cervara, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno arrestato un 30enne italiano trovato in possesso di 26 gr. di cocaina e un coltello lungo 22 cm. nascosti nel cruscotto della sua autovettura. Al Pigneto, i Carabinieri della Stazione Roma Piazza Dante hanno denunciato a piede libero un 33enne tunisino, già noto alle forze dell’ordine, trovato in possesso di un coltello a serramanico della lunghezza di 12 cm., e un 44enne cinese che, visibilmente ubriaco, arrecava disturbo ai passanti e alle autovetture in transito. Un altro cittadino romeno, 45enne senza fissa dimora e con precedenti, stava arrecando disturbo in un bar di piazza Vittorio Emanuele II. Ricevute diverse segnalazioni, i Carabinieri della Stazione Roma Piazza Dante sono intervenuti presso un bar dove l’uomo, senza alcun motivo, si scagliava contro gli avventori, urlando e arrecando disturbo, ma all’arrivo dei militari si era già allontanato, entrando in un altro esercizio pubblico in via Carlo Alberto dove, anche qui, creava al titolare e ai presenti. Durante l’identificazione, l’uomo ha opposto resistenza al controllo, rifiutando di esibire i documenti di riconoscimento, inveendo e proferendo offese e minacce contro i militari e per questo è stato denunciato per resistenza, minaccia, oltraggio a pubblico ufficiale e rifiuto a fornire le proprie generalità. Il personale dell’Arma lo ha anche sanzionato in violazione al regolamento urbano della Capitale, per disturbo alla quiete pubblica, e a suo carico è stato redatto un ordine di allontanamento. I Carabinieri della Stazione Roma Cinecittà, invece, hanno notificato ad un 46enne del Bangladesh, gestore di un minimarket in via Flavio Stilicone, il provvedimento di sospensione dell’attività, con conseguente chiusura per 5 giorni, scaturito dalla segnalazione inoltrata dai militari del Nucleo Radiomobile di Roma che, lo scorso 20 luglio, erano intervenuti presso l’esercizio commerciale dove era in corso una violenta lite tra avventori, generata dall’eccessivo consumo di alcolici. In quella circostanza, i Carabinieri avevano accertato anche la presenza di un lavoratore privo di regolare contratto di lavoro. Nel quartiere San Lorenzo, i Carabinieri della locale Stazione hanno sanzionato i titolari, entrambi cittadini del Bangladesh, di due minimarket, uno in via dei Salentini e l’altro in via dei Latini, per la mancata esposizione dei prezzi dei prodotti destinati alla vendita. Per loro è scattata la sanzione complessiva di 9mila euro. A segnalarlo è il Comando Provinciale CC di Roma. Ennesimo grave incidente stradale nella prima mattinata di oggi, in Basilicata. Due persone, in uno scontro tra un furgone e un’autovettura hanno perso la vita sulla SS 653 Sinnica, nel comune di Lauria, in provincia di Potenza. Sul posto, per i rilievi del caso erano presenti le forze dell’ordine, i Vigili del Fuoco e i vari mezzi di soccorso. A Palazzo San Gervasio, a causa di un veicolo uscito fuori strada, tre ragazzi sono stati trasportati in ospedale per accertamenti. In Puglia, a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia, ancora una morte sul lavoro. Si tratta di un operaio 47enne che, nelle ultime ore, ha perso la vita dopo essere stato schiacciato da una lastra di calcestruzzo all’interno del cantiere in cui stava lavorando. I Carabinieri della Stazione di San Giorgio Jonico, in provincia di Taranto, hanno tratto in arresto un pregiudicato di Monteparano, responsabile dei reati di minacce aggravate ed estorsione continuata nei confronti del padre convivente. Il 24enne, che aveva ucciso il fratello durante una lite nel 2014 ed era stato per questo condannato per omicidio con sentenza emessa dal Tribunale per i Minorenni di Taranto, era stato rimesso in libertà nel 2018, ma aveva ripreso a manifestare la sua indole violenta minacciando ed estorcendo al padre numerose somme di denaro. Il genitore, esauste delle richieste del figlio, ha dunque deciso di denunciarlo presso la caserma dei Carabinieri di San Giorgio Jonico. I militari, dopo aver formalizzato la dettagliata denuncia dell’uomo, avvalorata, poi, dalle tempestive e meticolose indagini effettuate, hanno informato l’Autorità Giudiziaria che, constatando la gravità dei fatti, ha emesso la misura cautelare nei confronti del giovane pregiudicato che è stato quindi condotto in carcere. Ad informarlo è il Comando Provinciale CC di Taranto.
SALUTE In Italia, nelle ultime ore, sono 4.200 i nuovi casi e 22 i morti per “Coronavirus“, con un tasso di positività al 4%. Nel Lazio, 474 sono i nuovi positivi e 3 le vittime. In Campania, 315 le positività e 5 i deceduti. In Basilicata, 21 infezioni e zero morti. In Puglia, 144 contagi e 1 decesso. È quanto riportato oggi dal bollettino epidemiologico del Ministero della Salute.
EVENTO Ritornano in esposizione le opere dell’artista lucano Michele Ascoli. L’evento artistico inaugurale, come informato in un comunicato stampa, presentato dal Vice Sindaco Rocco Stella e dal poeta Rocco Saracino, è iniziato nel tardo pomeriggio di oggi, in Basilicata, a Sasso di Castalda, in provincia di Potenza, all’interno della Sala Consiliare del “Palazzo De Luca“. Tra i presenti, il sindaco della città del “Ponte della Luna“, Rocchino Nardo e il Vice Sindaco, Rocco Stella. La mostra artistica, con una nota critica di Giuseppe Pugliese, denominata “Nitide memorie di brividi e sospiri“, corredata dalle poesie di Rocco Saracino, resterà visitabile, tutti i giorni, fino al prossimo 22 agosto, con ingresso dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Per eventuali visite fuori orario, potete contattare il numero di cellulare 334/7883582.
METEO In questa settimana di grande caldo, per domani tempo stabile e ampiamente soleggiato su tutte le regioni. Le temperature saranno in ulteriore aumento tra i 36 e 41 gradi come informato da “3B Meteo“.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
