
CRONACA – BILANCIO DI FINE ANNO DELLA POLIZIA FERROVIARIA – 3 milioni e 600mila le persone controllate, con un aumento del 44%, rispetto al 2021, 920 gli arrestati e 8.711 gli indagati. È questo il bilancio di fine anno dei controlli della Polfer, grazie anche al maggior impegno legato all’attività anti covid. 330 le armi, 11 da fuoco, 242 da taglio e 77improprie, oltre a circa 2,5 kg. di cocaina, 7 kg. di eroina e oltre 33kg. di hashish. Questi, invece, i numerosi sequestri effettuati, nel corso dell’anno, durante i controlli da Nord a Sud, con 199.938 pattuglie dispiegate in stazione e 32.985 a bordo treno. Sono stati presenziati complessivamente 68.199 convogli ferroviari e predisposti 12.231 servizi antiborseggio in abiti civili, sia negli scali che sui treni. ROMA, 46ENNE FINISCE IN CARCERE – Nel Lazio, i Carabinieri del Nucleo Scalo Termini hanno arrestato un 46enne romano. L’uomo, condotto in carcere al “Regina Coeli“, con problemi di tossicodipendenza, è accusato di atti persecutori, tentata estorsione e violazione di provvedimenti imposti dall’Autorità Giudiziaria. Nonostante fosse già colpito dal divieto di avvicinamento alla madre e dall’ordine di allontanamento dalla casa familiare, provvedimenti emessi dal GIP del Tribunale di Velletri lo scorso mese di settembre a seguito delle querele sporte dalla donna alle forze dell’ordine, a cui aveva raccontato la lunga scia di minacce che aveva subito ad opera del figlio, nella giornata di ieri, l’arrestato si sarebbe reso responsabile di un nuovo grave episodio, sempre ai danni della mamma di 67 anni. Secondo quanto raccontato dalla vittima, infatti, il figlio l’aveva contattata per richiederle 150 euro, minacciandole, in caso di rifiuto, di incendiarle la casa. Impaurita, la donna aveva accettato di incontrarlo, scegliendo un luogo affollato e presidiato dalle forze dell’ordine, l’area commerciale della Stazione Termini, nel timore che il figlio potesse assumere dei comportamenti violenti. La sua paura si è tramutata in realtà quando, dopo aver arraffato il denaro, l’ha violentemente percossa, attirando l’attenzione di un addetto alla vigilanza di un negozio che ha immediatamente allertato i Carabinieri. I militari del Nucleo Scalo Termini sono riusciti a bloccarlo, recuperando la somma di denaro appena estorta e trovando nelle sue tasche una forbice, poi, sequestrata. Ad informarlo è il Comando Provinciale CC di Roma. TORRE DEL GRECO, DONNA 40ENNE ARRESTATA PER OMICIDIO VOLONTARIO – Si chiama A.G., la 40enne, ora in carcere a Pozzuoli, accusata di omicidio volontario. Ieri sera, nelle acque della località La Scala, a Torre del Greco, in provincia di Napoli, ha ucciso il figlio di 2 anni e mezzo, convinta che soffrisse di ritardi mentali. Secondo fonti investigative, a segnalare la scomparsa da casa dei due, intorno alle ore 21.00, il marito. TRE FRATELLI ARRESTATI DAI CARABINIERI DI ACERENZA – Detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. È questa l’accusa per tre fratelli, di età compresa tra i 35 e 39 anni, di Acerenza, nel potentino, arrestati, in flagranza di reato e sottoposti ai domiciliari, dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Acerenza, diretto dal Maggiore Fausto Mazzotta. Il fermo è avvenuto nel pomeriggio dello scorso 29 dicembre, nell’ambito dei mirati servizi, preventivi e repressivi, di controllo del territorio, intensificati negli ultimi giorni lungo le principali vie di comunicazione al fine di garantire una maggiore sicurezza per i cittadini, in occasione delle festività in corso. I militari dell’Arma stavano effettuando un posto di controllo lungo la “Strada Provinciale 10”, nel territorio di Cancellara, mentre le tre persone viaggiavano a bordo di una Fiat Grande Punto, noleggiata da una di loro. L’atteggiamento e il nervosismo dei presunti pusher, durante le procedure di verifica, hanno portato il personale dell’Arma, all’esito di ulteriori approfondimenti. Infatti, dopo aver effettuato una perquisizione personale e veicolare, i militari hanno rinvenuto 25 involucri, in cellophane, contenenti cocaina, nel vano porta oggetti del veicolo ed altri 37 grammi, della stessa sostanza, occultati vicino alla leva del cambio. Cospicua la somma di denaro contante trovata in loro possesso che ammonta a 8.200 euro, in banconote di vario taglio, considerata probabile provento dell’attività illecita. Ad informarlo è il Comando Provinciale CC di Potenza, guidato dal Colonnello Nicola Albanese. TARANTO, SEQUESTRO DI TABACCHI E UNA PERSONA DENUNCIATA – Oltre 200 kg. di tabacchi illegali sequestrati e un 60enne denunciato dalla Polizia di Stato. È quanto portato a termine durante un’operazione eseguita dai “Falchi” della Squadra Mobile di Taranto, al comando del dott. Fulvio Manco, che hanno rinvenuto più di 200 kg. di tabacchi lavorati esteri privi di contrassegno del Monopolio di Stato affidati in custodia ai militari della Guardia di Finanza. Nel corso dei servizi di perlustrazione del territorio dei giorni precedenti ai festeggiamenti di fine anno, gli agenti hanno attenzionato la zona, di un parcheggio, nel rione Tamburi, dal quale si accede facilmente ad una serie di box privati. Percorrendo la strada limitrofa, i poliziotti hanno notato un box parzialmente aperto ed un uomo che, al suo interno, nascosto dietro una tenda, armeggiava vicino al alcuni scatoloni posizionati a terra. Sospettando che potesse trattarsi di artifizi pirotecnici, il personale di Polizia ha proceduto ad un’accurata perquisizione dei luoghi, rinvenendo più di mille stecche di sigarette delle diverse marche. Informando l’Autorità Giudiziaria competente, che ha condiviso le finalità dell’operato, l’uomo, un pregiudicato, affittuario del box, è stato denunciato per il reato di contrabbando e della violazione della normativa sull’applicazione dell’IVA. È quanto segnalato in un comunicato stampa inviato dalla Questura di Taranto.
SALUTE In Italia, sono 68.052 i nuovi casi e 140 i morti, per “Coronavirus“, con il tasso di positività al 15,3%. Nel Lazio, 5.614 sono i nuovi contagi e 15 le vittime. In Campania, 6.653 sono le persone contagiate e 21 quelle decedute. In Basilicata, 315 le infezioni e 1 morto. In Puglia, 3.568 i casi e 2 i morti. È quanto riportato oggi dal bollettino epidemiologico del Ministero della Salute. Intanto, mentre il governo pensa a nuove misure, contro la quarta ondata e la variante “Omicron“, con in tv, dalla mattina alla sera, i soliti infettivologi che sono autorizzati dalla politica nazionale a raccontare di tutto e di più, anche senza alcun senso, da oggi, in zona gialla restano Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Veneto e le Province Autonome di Bolzano e Trento, Marche, Calabria e si aggiungono Lombardia, Piemonte, Lazio e Sicilia.
VIABILITÀ – BRIENZA, STRADA INTERDETTA AL TRAFFICO – Lungo la Strada Statale 95 “di Brienza”, a partire dalle ore 16.00 di questo pomeriggio, si è reso necessario attivare un’interdizione della circolazione in corrispondenza del km 29,150, nel territorio comunale di Brienza, nel potentino. A causa delle avverse condizioni meteorologiche dei giorni scorsi, che hanno provocato un movimento franoso dalla scarpata situata in prossimità della deviazione realizzata per permettere la costruzione della nuova variante di Brienza – 6° lotto 1° e 2° stralcio, sarà chiusa al traffico, fino al prossimo 3 gennaio, la tratta della SS95 “di Brienza” compresa tra il km. 29,100 e il km. 29,500. Durante la chiusura della tratta, la circolazione utilizzerà i seguenti percorsi alternativi: i veicoli con massa inferiore a 3,5 tonnellate, eccetto frontisti, saranno deviati, in entrambe le direzioni di marcia, al km 12,400 della SS95/VAR (svincolo di Sasso di Castalda) sulla strada comunale per Sasso di Castalda e successivamente sulla SP39, fino al ricongiungimento con la SS95 nel centro abitato di Brienza; i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate che percorrono la SS95 VAR direzione di Brienza saranno deviati al km 7,950 della SS95/VAR (Svincolo di Satriano di Lucania Nord) sulla SP Isca Pantanelle e successivamente sulla SS19 fino al ricongiungimento con la A2 in corrispondenza dello svincolo di Polla; i veicoli potranno proseguire sulla A2 sino allo svincolo per Atena Lucana per ricongiungersi alla SS598; – i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate che percorrono la SS598 in di direzione Potenza dovranno proseguire sulla SS598 fino allo svincolo per Atena Lucana, percorrere la A2 sino allo svincolo di Polla e successivamente la SS19 e la SP Isca-Pantanelle, per ricongiungersi alla SS95/VAR al km 7,950 della SS95/VAR (svincolo di Satriano di Lucania Nord). È quanto riportato in un comunicato stampa inviato in redazione da Anas.
METEO Per domani, temperature stabili, tra i 9 e 18 gradi, con più nubi e rischio piogge in Toscana, nubi su Campania e Basilicata, ma senza precipitazioni, meglio altrove, salvo foschie o nebbie sul Salento.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
