
La Polizia di Stato e i Carabinieri Forestali, rispettivamente entrano negli ospedali di Roma e Potenza, in occasione dell’Epifania.
Per i piccoli ricoverati al Policlinico “Gemelli” della Capitale, un momento di gioia e di leggerezza, è stato sottolineato ancora una volta, con la grande sensibilità e generosità della Polizia di Stato, nei confronti dei piccoli pazienti della “Fondazione Policlinico Gemelli“, in particolare per quelli che hanno trascorso le festività natalizie in una stanza di ospedale.
A ritirare per loro i doni della “Befana“, rappresentata per l’occasione dai poliziotti della Questura di Roma e della Polizia Postale, sono stati il prof. Stefano Mastrangelo, “UOSD” di Oncologia Pediatrica della “Fondazione Policlinico Gemelli“, la dott.ssa Antonella Guido, psicologa di oncologia Pediatrica, e la Caposala Maria Gallotti.
“Eventi come questi – ha sottolineato la dott.ssa Guido – si inseriscono nei progetti che promuoviamo da tempo, tutti legati e incentrati sul miglioramento della qualità di vita dei più piccoli durante il ricovero. Queste iniziative portano elementi di normalità, sollievo e gioco durante il loro percorso terapeutico”.
“È una “Befana” particolare quella di quest’anno – ha ricordato il prof. Mastrangelo, perchè i nostri piccoli non potranno incontrare direttamente la cara vecchina, per motivi di sicurezza, ma saremo, dunque, noi a consegnare loro i doni. Da parte di tutti noi, i più sentiti ringraziamenti alla Polizia di Stato per questi doni e i sorrisi che regalano ai nostri bambini. In questa occasione, ancora una volta, vogliamo ribadire l’importanza di vaccinare contro il “Covid–19” tutti i più piccoli, perchè ciò consente di proteggere anche i più fragili tra loro, come quelli dell’oncologia pediatrica, che per fortuna non vivono sempre da ricoverati, ma vanno anche a casa e frequentano la scuola. Per loro, che non sempre possono accedere alla vaccinazione, questa infezione potrebbe avere delle conseguenze molto importanti”.
Nel segno della tradizione, anche quest’anno i “Carabinieri Forestali” hanno organizzato la “Befana della Biodiversità“, una giornata speciale di educazione ambientale e solidarietà.
Infatti, i militari dell’Arma, in tutt’Italia, saranno presenti in circa 50 reparti pediatrici di strutture ospedaliere e case famiglia, per portare un simbolo di natura e speranza rivolto ai circa 850 bambini ospitati e al personale sanitario e di assistenza impegnato durante queste festività, nella speranza che anche la conoscenza e l’amore per la natura aiutino a superare questo difficile di pandemia.
Infatti, saranno consegnati gadgets, tra quaderni, zainetti in tela o carte da gioco, per alleviare la degenza dei piccoli ospiti e copie del calendario “CITES“, per consentire un contatto con le bellezze della natura.
A Potenza, il personale della Biodiversità, nella mattinata di oggi, si è recato presso l’ospedale “San Carlo”.
Nella struttura ospedaliera, oramai, da diversi anni, la manifestazione viene promossa con successo, anche grazie al supporto del personale ospedaliero che ha sempre sostenuto l’iniziativa con grande entusiasmo.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
