
Una giornata di grande suggestione, introdotta dal giornalista e Addetto Stampa del Comune, Marco Fasulo, si è tenuta, nella mattinata di oggi, venerdì 21 gennaio, a Potenza alla presenza di numerose autorità religiose e politiche locali.
Nella meravigliosa location del Teatro Comunale “Francesco Stabile“, unico teatro storico in Basilicata, nella centralissima piazza Mario Pagano, si è svolta una cerimonia di consegna benemerenze a cittadini illustri del capoluogo lucano.
Ciò è avvenuto dopo il Consiglio comunale, svoltosi nella seduta dell’11 novembre 2021, che ha approvato all’unanimità il conferimento delle benemerenze per i seguenti cittadini: don Gerardo Messina, Camilla Schiavo, Adelaide Masella, Gigino La Bella, Tonino La Rocca, Ninì Mastroberti, Antonio Statuto e Alberico Corvino.
In virtù di ciò, l’amministrazione comunale, nella persona del sindaco, Mario Guarente, ha tenuto l’evento di consegna delle pergamene di benemerenza ai familiari delle personalità insignite.
Il sindaco, nel ringraziare il Consiglio comunale e il consigliere proponente, Roberto Falotico, nel suo intervento, come si evince dal video e foto qui pubblicato, ha evidenziato come l’iniziativa si inserisca “tra le azioni utili a riconoscere il doveroso tributo ai cittadini insigni e, quindi, alla città, attraverso il riconoscimento dell’alto contributo fornito in ambito sociale, culturale, dell’insegnamento, di promozione umana, di valorizzazione delle tradizioni storiche e religiose del capoluogo di regione, grazie a questi benemeriti suoi ‘figli’, per l’esempio che hanno saputo lasciare in eredità ai potentini di oggi e di domani”.
Queste sono le motivazioni, il titolo per le benemerenze conferite dal Comune di Potenza e la foto di gruppo dei premiati.
A don Gerardo Messina,
per l’esempio di una vita ispirata, da uomo di Chiesa e da illuminato giornalista, ai fondamentali valori umani verso il prossimo e soprattutto verso i giovani, per il grande contributo al progresso della cultura e per il prestigio conseguito attraverso gli studi e l’insegnamento alla comunità giovanile.
Alla sig.ra Camilla Schiavo,
per l’esempio di una vita ispirata interamente al suo essere donna esemplare dell’Istruzione pubblica, ai fondamentali valori umani di solidarietà, dell’amore e dell’aiuto al prossimo e nei confronti dei più deboli e bisognosi.
Alla sig.ra Adelaide Masella,
per l’esemplare affezione verso la città, riconosciuta e testimoniata da iniziative atte a valorizzarne e tenerne in vita cultura e tradizioni.
Al sig. Gigino La Bella,
per l’esemplare affezione alla sua città, conoscitore dell’animo e del tessuto cittadino, per il contributo al progresso con l’attività e le iniziative finalizzate a promuovere la cultura e la conoscenza artistica teatrale in vernacolo.
Al sig. Tonino La Rocca,
per l’affezione e l’interessamento verso la città, unanimemente riconosciuti e testimoniati da opere ed iniziative finalizzate a promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle tradizioni storiche e culturali di Potenza.
Al sig. Ninì Mastroberti,
per il contributo al progresso cittadino con l’altissima attività ed iniziative finalizzate a promuovere la cultura e la conoscenza artistica teatrale, nonché l’avvio di giovani esperienze al mondo del teatro della nostra città.
Al sig. Antonio Statuto,
per l’esemplare affezione verso la città, riconosciuta e testimoniata da iniziative atte a valorizzare e tenere in vita cultura e tradizioni della sua comunità.
Al sig. Alberico Corvino,
per l’esemplare affezione verso la comunità potentina, mantenendo in vita, con il suo esempio la sincera devozione e grande emozione per la cultura e le tradizioni storiche in onore di San Gerardo Vescovo, Patrono della città.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
