
CRONACA – 5 MORTI IN UNO SCONTRO FRONTALE A REZZATO – Proseguono, oramai, quotidianamente gli incidenti su strada. Questa volta cinque sono i morti. Erano giovani, a bordo di un’autovettura che, per motivi in fase di accertamento, è sbandata andando a finire contro un bus che, intorno alla scorsa mezzanotte, proveniva in senso contrario, sulla “Strada Provinciale 45”, nel comune di Rezzato, in provincia di Brescia. POTENZA, 60ENNE FERITO IN UN INCIDENTE STRADALE AUTONOMO – In Basilicata, a Potenza, nella centralissima via Giuseppe Mazzini, una delle strade più frequentate del capoluogo lucano, un 60enne, del posto, P.B., nel pomeriggio di oggi, ha perso il controllo della propria vettura, una Fiat Jeep Renagade, di colore rosso, che si è ribaltata. Il veicolo, per motivi da accertare, scendendo verso il rione Santa Maria, è sbandato finendo paurosamente su di una Mercedes di colore grigio, parcheggiata in strada da un commerciante della zona e, poi, su di alcune barriere di ferro posizionate sui marciapiede. Gravi i danni ai mezzi coinvolti, in una carambola che poteva essere fatale ai passanti in zona, questa sera, per fortuna, meno affollata. Per i rilevi e i soccorsi del caso sono arrivati i “Vigili del Fuoco“, gli agenti della “Polizia Locale” e il “118 Basilicata” che, ha trasportato il guidatore rimasto ferito, sembra non in modo grave, al locale ospedale “San Carlo“. 60ENNE MUORE SUL LAVORO IN CALABRIA – Ennesima morte sul lavoro in Italia, dove nel settore si improvvisa davvero tanto sulla prevenzione e i controlli, oramai sembra chiara la situazione che continua a fare acqua da tutte le parti, grazie ai nostri politici, incapaci di ordinare bene il tutto. Questa volta, a morire è un 60enne. Si chiamava Alessandro Marcelli ed era il responsabile degli impianti di risalita di Lorica, nel comune di Casali del Manco, in provincia di Cosenza. La vittima, prima dell’apertura degli impianti, si trovava a valle per effettuare delle verifiche, quando sarebbe stato colpito da una cabina ed è scivolato battendo violentemente il capo.
VIABILITÀ – TITO, ILLUMINATO LO SVINCOLO DELLA ZONA INDUSTRIALE – È attivo, dallo scorso 21 gennaio, l’impianto di illuminazione a servizio dello svincolo per la zona industriale di Tito sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano.
Il sistema, così, realizzato, si aggiunge agli interventi di ripavimentazione del manto stradale e di messa in sicurezza dell’arteria stradale eseguiti dal Compartimento Anas Basilicata per effetto della statizzazione e della consequenziale presa in carico da parte di Anas del tratto di strada che collega il polo produttivo di Tito al raccordo autostradale e alla SP 94. “Esprimiamo piena soddisfazione per l’importante intervento di miglioramento per la sicurezza e l’accessibilità al polo produttivo di Tito, che vede, quotidianamente, migliaia di utenti stradali recarsi sul nostro territorio, reso possibile grazie alla sinergia tra Anas Basilicata, Consorzio industriale, Provincia di Potenza, Dipartimento regionale alle Infrastrutture attraverso la quale nel 2018 si è portato a conclusione il procedimento amministrativo di statizzazione, avviato su sollecitazione del Comune di Tito, di un tratto di strada da troppo tempo considerato “figlio di nessuno” e che si presentava come il peggior biglietto da visita per una area produttiva che vuole continuare ad attrarre investimenti e svolgere una funzione strategica per lo sviluppo produttivo dell’intera regione. Attendiamo ora che la ritrovata governance delle aree industriali contribuisca in tempi celeri a rimuovere le criticità presenti sulla viabilità principale e secondaria interna alla zona industriale”. È quanto dichiarato dal sindaco di Tito, Graziano Scavone e dall’assessore alla viabilità, Michele Iummati, che hanno rivolto il proprio sincero ringraziamento ai responsabili del Compartimento Anas Basilicata, per l’attenzione immediata che hanno dedicato ad una problematica che si trascinava da troppo tempo.
SALUTE In Italia, nelle ultime 24 ore, sono 138.860 i nuovi casi e 227 i morti per “Coronavirus“, con un tasso di positività al 14,9%. Nel Lazio, sono 12.651 le nuove positività e 8 le vittime. In Campania, 11.868 sono le infezioni e 22 i decessi. In Basilicata, 986 i casi e 1 morto. In Puglia, 7.267 i contagi e 10 i morti. È quanto riportato oggi dal bollettino epidemiologico del Ministero della Salute. Intanto, da domani, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo e Sicilia passano in zona arancione, mentre Puglia e Sardegna in giallo. Tra le tante difficoltà e caos, il governo valuta la scadenza del “Green Pass” per chi, per ora, ha fatto l’ultima terza dose. Nel mondo, da inizio pandemia sono oltre 349 milioni i contagi e quasi 5,9 milioni i morti. Quindi, state ancora ben calmi, con mascherina “FFP2” e distanziamento sociale.
METEO Per domani, da Nord a Sud, ancora una giornata instabile con nebbia, precipitazioni sparse, intermittenti e nevose anche a quote basse, ma con miglioramento, già dalla sera. Le temperature saranno, comunque, in calo, tra i 7 e 13 gradi, come informato da “3B Meteo“.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
