
CRONACA – CONTROLLI E ARRESTI ESEGUITI DAI CARABINIERI DEL COMANDO PROVINCIALE DI ROMA – Nel Lazio, a Zagarolo, in provincia di Roma, nella mattinata di oggi, la Polizia Local ha chiuso un bar a cui è stata revocata la licenza di somministrazione di alimenti e bevande ex art. 19 del d.p.r. 616/1977. Il provvedimento scaturisce dagli accertamenti dei Carabinieri della Compagnia di Frascati e della Stazione di Colonna, i quali hanno raccolto tutta una serie di fatti che portano a ritenere l’esercizio commerciale abituale ritrovo di pregiudicati. A titolo di esempio, oltre ai controlli degli avventori che hanno confermato la frequentazione controindicata, ci sono stati anche 13 arresti per spaccio di sostanze stupefacenti, eseguiti dai Carabinieri di Frascati e Colonna nei pressi dell’attività commerciale. Il locale, in passato, è già stato oggetto di tre sospensioni della licenza ex art. 100 T.u.l.p.s. proprio per tali problematiche riscontrate nel corso del tempo. Il Prefetto di Roma, Matteo Piantedosi, nell’ambito dell’attività di monitoraggio e analisi dei fenomeni di criminalità, correlati all’attività di esercizi pubblici, esaminati gli approfondimenti dei Carabinieri, ha proposto all’amministrazione comunale di Zagarolo la revoca della licenza all’esercizio pubblico in questione. Alla proposta, infatti, che si inserisce in un momento di particolare attenzione da parte della Prefettura a territori e ambienti degradati e particolarmente esposti a pericoli per la sicurezza pubblica, ha fatto seguito il provvedimento di revoca del sindaco della cittadina che la Polizia Locale ha notificato. I Carabinieri di Campagnano di Roma, nel corso di un servizio finalizzato alla repressione dei reati in ambito di stupefacenti, hanno arrestato un 60enne di origini albanesi, già noto alle forze dell’ordine. Al termine di un servizio di osservazione, i militari hanno notato l’uomo cedere una dose di cocaina ad un acquirente, poi segnalato in Prefettura, e lo hanno bloccato. A seguito di perquisizione personale, il presunto pusher è stato trovato in possesso di ulteriori 6 involucri della stessa droga e 365 euro in banconote di vario taglio. Al termine delle operazioni il personale dell’Arma ha sottoposto il fermato ai domiciliari, a disposizione della Procura di Tivoli. È quanto segnalato dal Comando Provinciale CC di Roma. OPERAZIONE ANTIDROGA DEI CARABINIERI DEL COMANDO PROVINCIALE DI POTENZA. All’alba di oggi, a conclusione di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica-Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza e condotte dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lagonegro, appartenenti al Comando Provinciale CC di Potenza, guidato dal Colonnello Nicola Albanese, operazione antidroga denominata “Octopus 2.0” con 103 persone arrestate ed 84 deferite. Nell’ambito di svariate perquisizioni sono state rinvenute e sequestrate oltre 100 kg. di sostanze stupefacenti di ogni qualità e genere, provenienti dalla Spagna e dall’Olanda, in vendita online, tra l’Italia e l’estero. Sulla base delle indagini svolte dagli investigatori, è emerso che per eludere i controlli i pusher acquistavano la droga tramite i canali presenti sui social network di “Instagram“, “Facebook” e “Telegram“, concretizzando il pagamento con criptovaluta Bitcoin, priva di ogni tracciabilità, e ricevendo lo stupefacente direttamente in casa, consegnato da ignari corrieri. Le indagini hanno avuto inizio proprio in Basilicata, a Lagonegro, nel potentino, quando, in pieno lockdown, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia, con a capo il Capitano Salvatore Basilicata, hanno effettuato un sequestro, a carico di un giovane lagonegrese, di circa un chilogrammo di hashish e marjuana contenuto all’interno di un plico postale proveniente dalla Spagna, regolarmente consegnato da un corriere autorizzato, ignaro del contenuto. Proprio tale inusuale modalità di ricezione della sostanza stupefacente, mai riscontrata prima di quel momento, ha messo in allarme la “DDA” ed i Carabinieri del Nucleo Operativo di Lagonegro i quali, dopo una minuziosa analisi ed una proficua attività d’intelligence, riuscivano a risalire ai mittenti e alle modalità di approvigionamcnto della sostanza stupefacente provenienti dalla Spagna ed in particolare da Madrid e Barcellona e dall’Olanda, svelando la ramificata organizzazione che immetteva grandi quantità di droga nell’intera penisola che venivano occultate all’interno di confezioni di genere alimentari, quali ad esempio biscotti, cereali e frutta. Altrettanto corposa la quantità di sostanza stupefacente contenuta all’interno dei plichi di spedizione provenienti dalla Spagna e dall’Olanda, e destinata al mercato Italiano, quantificata in 60 kg. circa di sostanza stupefacente del tipo marijuana; 50 kg. circa di hashish; 800 gr. circa di eroina; 800 gr. circa di cocaina; 200 gr. circa di ecstasy; 100 gr. circa di metanfetamine; 100 gr. circa di jetamina, per un totale complessivo di oltre 100 kg. di sostanze stupefacenti. È quanto riportato in un comunicato stampa inviato in redazione dal Comando Provinciale CC di Potenza. POTENZA, LEGGERA SCOSSA DI TERREMOTO DI MAGNITUDO 2.1. Una leggera scossa di terremoto, di magnitudo 2.1, è stata registrata poco fa, alle ore 20.17, in Basilicata, a Potenza e dintorni, ad una profondità di 19.4. L’evento sismico che, sembra, non abbia causato alcun problema, è stato localizzato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) di Roma. MARCONIA DI PISTICCI, IN MANETTE 40ENNE CON DROGA. Un uomo di 40 anni, trovato in possesso di diverse dosi di cocaina, oltre a del materiale utile al confezionamento e ad un’ingente somma di denaro, tutto sottoposto a sequestro, è finito ai domiciliari. L’operazione antidroga è stata svolta dagli agenti del Commissariato di P.S. di Pisticci, nell’ambito di una mirata attività di indagine finalizzata al contrasto dello spaccio. All’arrivo degli agenti, l’uomo teneva nelle mani un barattolo che ha cercato di occultare. Al suo interno gli operatori di Polizia hanno rinvenuto diverse cipolline di cocaina. Sempre all’interno dell’abitazione, ben occultati in un sacchetto contenente mangime per cani, sono stati rinvenuti un bilancino di precisione, un rotolo di nastro isolante. È stata individuata, inoltre, all’interno della cappa di aspirazione dei fumi della cucina, avvolta dal cellophane, la somma di denaro di 8mila euro suddivisa in banconote di piccolo taglio. Ad informarlo è la Questura di Matera. GROTTAGLIE, ABUSO SU MINORE, UN ARRESTO ESEGUITO DALLA POLIZIA DI STATO. Il personale del Commissariato di Grottaglie, ha eseguito la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un 53enne ritenuto presunto responsabile di violenza sessuale nei confronti di un minore. Le indagini sono partite pochi giorni prima dello scorso Natale, dopo la denuncia presentata dalla madre del minore che aveva notato dei comportamenti strani del figlio riuscendo a scoprire come un uomo, dopo essere riuscito a carpire la fiducia del ragazzo, lo aveva indotto ad avere ripetutamente rapporti sessuali. Infatti, come accertato nelle delicatissime indagini più volte, tra l’ottobre 2020 e il dicembre 2021 avrebbe abusato delle condizioni di inferiorità psichica del ragazzo, affetto da lieve ritardo mentale, per indurlo in numerose occasioni a compiere e a subire atti sessuali. L’attività investigativa ha condotto l’Autorità Giudiziaria competente ad emettere un’apposita ordinanza di arresti domiciliari con il contestuale sequestro degli strumenti informatici nella disponibilità dell’arrestato che, opportunamente analizzati, potranno condurre ad eventuali successivi sviluppi nelle indagini. È quanto segnalato dalla Questura di Taranto. BENI PER 1 MILIONE DI EURO SEQUESTRATI DALLA “DIA“ A TRINITAPOLI. Nella mattinata di oggi, la “Direzione Investigativa Antimafia” ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro di prevenzione emesso dal Tribunale di Bari – III^ Sezione Penale, in funzione di Tribunale della Prevenzione avente per oggetto beni del valore di un milione di euro, riconducibili ad una persona di Trinitapoli (BAT). L’esecuzione del provvedimento, come informato in redazione, rappresenta l’epilogo della complessa attività investigativa svolta dal personale di Bari, finalizzata alla ricostruzione del profilo di pericolosità sociale dell’indagato ed all’individuazione degli asset patrimoniali e finanziari a lui riconducibili ed ai componenti del suo nucleo familiare. Il destinatario del provvedimento di prevenzione è stato riconosciuto come connotato da pericolosità sociale in relazione al suo coinvolgimento in articolate indagini che avrebbero disvelato l’esistenza di un sodalizio criminale dedito al traffico ed alla commercializzazione di droga sulle piazze cittadine della località pugliese. Alla luce del quadro probatorio acquisito in sede penale, l’uomo è stato più volte tratto in arresto per reati connessi agli stupefacenti ed al traffico di armi. Le conseguenti indagini patrimoniali della “DIA” di Bari hanno permesso agli inquirenti di accertare l’ampia sproporzione tra il patrimonio e la capacità reddituale. L’odierno provvedimento di sequestro ha interessato 23 unità immobiliari, in prevalenza appezzamenti di terreno seminativi e frutteti ed un’azienda agricola, oltre che diverse disponibilità finanziarie rinvenute su conti correnti e depositi a risparmio.
SALUTE In Italia, nelle ultime 24 ore, sono 75.616 i nuovi casi e 146 i morti per “Coronavirus“, con un tasso di positività al 15%. Nel Lazio, 8.807 sono le nuove positività e 16 le vittime. In Campania, 8.517 i casi e 10 i morti. In Basilicata, 945 le infezioni e 1 decesso. In Puglia, 7.842 i contagi e 14 i deceduti. È quanto riportato oggi dal bollettino epidemiologico del Ministero della Salute. GRAZIA LAZZARI, NUOVO DIRETTORE della UOC DI RADIOTERAPIA DELL‘IRCCS CROB DI RIONERO IN VULTURE. Con l’arrivo della dott.ssa Grazia Lazzari, nuovo direttore dell’Unità Operativa Complessa di Radioterapia dell’Irccs Crob, è in corso una riorganizzazione delle attività a vantaggio dei pazienti per una moderna radioterapia a disposizione del sistema sanitario regionale. Già attivo per le donne affette da carcinoma della mammella sinistra, il trattamento radioterapico con controllo del respiro, breath hold o gating respiratorio. Si tratta di una tecnica applicata alla radioterapia del torace che attraverso il controllo del respiro della paziente ha l’obiettivo di allontanare dal fascio il cuore, la coronaria e il polmone inclusi nel campo di irradiazione per ridurne la e la tossicità cardiaca. “Utilizzando questa tecnica le donne imparano a controllare e trattenere il respiro durante la seduta radioterapica in base alle indicazioni apprese durante la fase del centraggio con erogazione della dose in fase di massimo inspiro, così, il cuore e le sue strutture, e il polmone, ricevono meno dose – spiega la dott.ssa Lazzari. Sempre per la mammella sono attivi trattamenti di radioterapia ipofrazionata già validata da nuove linee guida nazionali ed internazionali per la radioterapia della mammella. La radioterapia ipofrazionata consiste in poche sedute di terapia con dosi più alte per frazione e numero ridotto di applicazioni. Questo trattamento radioterapico si espleta in un arco temporale dai 5 ai 15 giorni, a seconda degli schemi, con un vantaggio in termini di time-spending rispetto il frazionamento convenzionale che prevede una durata del trattamento in 25- 30 giorni, dando risultati equivalenti con un evidente vantaggio sulla qualità di vita della paziente. “Inoltre – aggiunge la dott.ssa – in accordo con l’unità operativa di medicina nucleare che dispone di un tomografo dedicato, a breve verrà attivato il centraggio TC/PET per neoplasie metabolicamente attive (testa-collo, tumori della cervice uterina, retto, polmone) per identificare in modo puntuale le zone di neoplasia più attive su cui mirare un sovradoaggio (boost) efficace, combinando le immagini morfologiche della TAC con le immagini metaboliche della PET”. Tra le novità di prossima attuazione, data la lunga esperienza nel campo della dott.ssa Lazzari, vi è un progetto per l’attivazione di un ambulatorio di radio-chemioterapia integrata. “Quest’ambulatorio – conclude Lazzari – permetterà ai pazienti di essere trattati in un’unica sede ambulatoriale, sia per la chemioterapia che per la radioterapia concomitante, con notevole miglioramento della qualità assistenziale, ed è previsto a breve l’arrivo di un nuovo acceleratore lineare a stativo fisso per erogare trattamenti volumetrici complessi. Possiamo dire che la radioterapia è donna”.
EVENTO – PROVINCIA DI POTENZA, AL VIA IL PIANO STRATEGICO DI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLO SFRUTTAMENTO LAVORATIVO IN AGRICOLTURA E AL CAPORALATO. Il Prefetto, Michele Campanaro ha presieduto oggi, a Potenza, nel Palazzo del Governo, una riunione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione per l’approvazione e l’attuazione del Piano strategico di interventi di prevenzione e contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato nella provincia di Potenza. All’incontro hanno partecipato il Capo di Gabinetto della Regione Basilicata, i rappresentanti della Provincia, del Comune di Potenza e dell’ANCI Basilicata, i vertici territoriali delle forze dell’ordine, il Presidente della Commissione Regionale per le Pari Opportunità, la Consigliera regionale di Parità, dirigenti dell’Ispettorato del Lavoro e della Direzione regionale dell’INPS, rappresentanti della Camera di Commercio di Basilicata, dell’ASP, dell’Ufficio Scolastico Provinciale, delle Organizzazioni Sindacali, delle Associazioni di categoria e del mondo del volontariato. In apertura, il Prefetto Campanaro ha spiegato che “l’odierna riunione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione si incardina nell’ambito della fase attuativa del Protocollo di intesa sottoscritto il 14 luglio 2021 dai Ministeri dell’Interno, del Lavoro, delle Politiche Agricole e dall’ANCI per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura, tema centrale nella politica del Governo e che vede la Basilicata tra le regioni maggiormente colpite dal fenomeno”. Il Prefetto ha, quindi, informato i presenti di procedere all’immediata costituzione di un Tavolo permanente incaricato di fungere da punto di raccordo per il monitoraggio del fenomeno e l’analisi di dati e bisogni rilevabili in sede locale, che si occuperà di monitorare gli aspetti connessi allo sfruttamento lavorativo in agricoltura. “Bisogna superare – ha chiarito il rappresentante del Governo – il ricorso a soluzioni emergenziali, a favore di interventi programmatici di lungo respiro. Occorre perciò mettere a sistema, in una cornice di sinergie interistituzionali, tutte le iniziative utili a garantire anzitutto adeguate misure di accoglienza ai lavoratori stranieri stagionali in vista dell’avvio delle campagne agricole di raccolta, che vede interessata per la provincia di Potenza soprattutto la zona del Vulture-Melfese con la raccolta dei pomodori, nei mesi estivi”. In questo ambito, si inserisce il finanziamento del Ministero dell’Interno, con risorse del PON Legalità, in favore della Regione Basilicata di due importanti interventi di recupero del patrimonio immobiliare nei territori di Venosa e di Lavello, rispettivamente per un importo di euro 2.750.000,00 e di euro 4.200.000,00, destinati alla realizzazione di centri di accoglienza per lavoratori stagionali, per una capienza di 150 ospiti ciascuno. Il Tavolo permanente appena costituito monitorerà lo stato di avanzamento delle procedure messe in atto dalla Regione Basilicata, per garantire tempi certi di realizzazione delle opere. Inoltre, la Regione Basilicata si è impegnata a verificare, nell’ambito della nuova programmazione del Fondo Asilo Migrazione Integrazione (FAMI), linee di finanziamento per l’apertura, come già avvenuto nel corso della campagna di raccolta del 2021, di un Centro di accoglienza di migranti stagionali nel territorio di Palazzo San Gervasio. Nel corso dell’incontro, come informato in redazione, il Prefetto, inoltre, ha, ricordato l’importanza della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, dalla cui implementazione possano discendere indubbi benefici in chiave preventiva del fenomeno del caporalato. A tale riguardo, è stata condivisa la necessità di favorirne la massima adesione delle aziende del territorio attraverso lo sviluppo di mirate campagne informative, in linea con quanto previsto nel Protocollo d’Intesa istituito della sezione territoriale provinciale di Potenza, sottoscritto ad ottobre 2021 dalla Direzione Regionale dell’INPS, dalle organizzazioni sindacali e dalle associazioni datoriale del mondo agricolo. “È assolutamente importante incentivare al massimo l’adesione delle aziende agricole del potentino alla Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, garantendo in questo modo un tessuto aziendale fondato su presupposti etici e di legalità”. È quanto dichiarato in proposito dal Rappresentante del Governo. In chiusura di incontro, il Prefetto ha preannunciato l’attivazione di una Task Force costituita con la finalità di procedere alla predisposizione di una pianificazione interforze, passando attraverso una preventiva, approfondita analisi territoriale nelle banche dati delle Forze di Polizia, Ispettorato del Lavoro, INPS, INAIL ed ASP. L’obiettivo è di evitare sovrapposizioni e di garantire il più efficace coordinamento nell’azione di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura, attraverso la costituzione di squadre interforze a composizione mista, che condivideranno gli esiti di tutti i controlli. “Le misure decise oggi – ha concluso il Prefetto – sono un segnale di forte attenzione verso il comparto agricolo potentino, che rappresenta settore trainante per l’economia di questa provincia. Occorre garantire che al suo interno siano sempre assicurati i massimi standard di legalità e, per questo, il lavoro con squadre miste interforze costituisce un forte stimolo ad affinare l’attività di intelligence e di analisi, evitando il rischio di duplicazioni o sovrapposizioni negli interventi ispettivi, a vantaggio di tutti”.
METEO L’anticiclone, per la giornata di domani, garantirà ancora stabilità e cieli tersi su tutti i settori, con un clima diurno gradevole, da Nord a Sud. Come informato da “3B Meteo“, le temperature saranno ancora in aumento, tra i 17 e 21 gradi. A Potenza, i cieli saranno in prevalenza poco nuvolosi.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
