
CRONACA – CONTROLLI ESEGUITI, DA NORD A SUD, DALLA POLIZIA FERROVIARIA – 89 arrestati, 788 indagati e 346.805 persone controllate. È questo il risultato dei controlli eseguiti, nel mese di aprile, della Polizia Ferroviaria. 15.665 sono state le pattuglie impegnate nelle stazioni, 2.663 a bordo treno e 979 i servizi antiborseggio. 193 gli stranieri trovati in posizione irregolare e 89 i minori non accompagnati rintracciati dal personale della Specialità e restituiti alle famiglie o collocati in comunità. Le verifiche sono state intensificate nel periodo dei ponti di inizio Primavera e delle vacanze di Pasqua, anche grazie alle operazioni straordinarie, organizzate dal Servizio Polizia Ferroviaria, su tutto il territorio nazionale, durante l’intero mese, denominate “Oro Rosso”, “Rail Safe Day” e “Stazioni Sicure”. A segnalarlo è la Polizia di Stato. CONTROLLI E ARRESTI ESEGUITI DAI CARABINIERI A ROMA E PROVINCIA. Nelle ultime 24 ore, nel Lazio, i Carabinieri della Compagnia di Roma Montesacro, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma, hanno eseguito una capillare operazione mirata al contrasto di ogni forma di reato e di illecito, al fine di ripristinare e rafforzare la percezione della sicurezza nel quartiere San Basilio. Sei persone sono state arrestate. In totale sono state identificate 140 persone ed eseguiti accertamenti su 53 veicoli. In manette è finito un 30enne romano, senza occupazione e con precedenti, notato al di fuori della propria abitazione, nei pressi di via Jacopo della Quercia, mentre incontrava un giovane a cui ha poi ceduto 3 dosi cocaina. L’acquirente è stato identificato e segnalato alla Prefettura, quale assuntore. In via del Casale Caletto, invece, i Carabinieri hanno arrestato un 61enne romano, già noto alle forze dell’ordine, sorpreso a cedere dosi di cocaina ad un uomo, identificato e segnalato all’Ufficio Territoriale del Governo di Roma quale assuntore. Nelle tasche del 61enne sono state trovate altre 8 dosi della stessa droga e 220 euro in contanti. La stessa scena si è ripetuta poco dopo in via Corinaldo, dove i Carabinieri hanno arrestato una 41enne romana, senza occupazione e con precedenti, bloccata dopo aver ceduto una dose di cocaina ad un acquirente. I Carabinieri hanno anche arrestato una 41enne romana, già sottoposta all’obbligo di presentazione in caserma, in ottemperanza di un ordine di applicazione della custodia cautelare in carcere, emesso dalla Corte di Appello di Roma – Terza Sezione Penale, in data 14 aprile scorso. Il provvedimento restrittivo scaturisce dalle plurime violazioni della donna opportunamente documentate dai militari. La donna è stata associata nel carcere di Rebibbia Femminile. I Carabinieri della Compagnia Roma Montesacro hanno poi arrestato un 22enne romeno, con precedenti, sorpreso a cedere alcune dosi di hashish ad un giovane. Nelle sue tasche custodiva 12 dosi della stessa droga e 165 euro, ritenuti provento dello spaccio. In manette, accusata del reato di evasione, anche una 37enne romana trovata al di fuori della propria abitazione nonostante fosse sottoposta agli arresti domiciliari per precedenti reati. Nell’ambito di analoga attività di controllo, i Carabinieri della Compagnia Roma Montesacro, con l’assistenza dei colleghi del Nas di Roma, hanno sanzionato i legali amministratori di tre attività commerciali, un’osteria in zona San Basilio, una rosticceria in zona Conca d’Oro ed una paninoteca in zona Nomentana, per la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo e la mancanza di tracciabilità dei prodotti alimentari. Elevate multe per un totale di 6mila euro. Prosegue il piano di controlli pianificato dai Carabinieri del Comando Provinciale di Roma per tentare di arginare i fenomeni di degrado e di illegalità nelle zone a maggiore interesse turistico del Centro Storico della Capitale. È in questo contesto che si inquadra l’attività svolta dai Carabinieri del Comando di Piazza Venezia che nella giornata di ieri hanno sanzionato 13 venditori ambulanti abusivi, per la maggior parte cittadini del Bangladesh e del Pakistan, che avevano allestito le loro bancarelle nelle zone del Colosseo e di Fontana di Trevi. Nei loro confronti, i militari hanno elevato sanzioni per un importo complessivo di 88mila euro ed emesso l’ordine di allontanamento dalle zone interessate e, in generale, dal centro storico, per 48 ore. Infine, i militari hanno sequestrato decine di articoli messi in vendita. Nella giornata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Castel Gandolfo hanno arrestato un ragazzo romano di 23 anni, già conosciuto alle forze dell’ordine, gravemente indiziato del tentato omicidio del compagno della madre e di violenza e resistenza a pubblico ufficiale. La notte precedente, i Carabinieri hanno ricevuto la segnalazione di una violenta lite in un appartamento di una palazzina di via Carducci, a Ciampino. Localizzata l’abitazione, appena entrati, hanno rinvenuto un uomo, romano di 51 anni anche lui noto alle forze dell’ordine, privo di sensi, steso sul pavimento, con evidenti ferite da taglio al torace, al collo e ad un braccio e un vistoso ematoma alla testa. Immediati sono stati attivati i soccorsi per il ferito, che è stato trasferito tramite “118” al Policlinico di Tor Vergata, dove è tutt’ora ricoverato in gravi condizioni, sebbene non in pericolo di vita, nel reparto di rianimazione. Sin da subito, i Carabinieri della Tenenza di Ciampino hanno dovuto fronteggiare l’atteggiamento ostile palesato dal 23enne, figlio dell’attuale compagna dell’uomo ferito, il quale, alla loro vista, ha tentato in tutti i modi di impedire loro l’accesso nell’abitazione. Vinta la sua resistenza, il giovane è stato immobilizzato e portato in caserma. I Carabinieri, nel corso delle attività di sopralluogo scattate sul posto dopo il grave fatto congiuntamente con i militari del Nucleo Investigativo del Gruppo di Frascati, hanno rinvenuto e sequestrato un coltello da cucina con lama di 11 cm. con tracce di sangue e 30 gr. di marijuana, custodito insieme a materiale per la suddivisione in singole dosi. Sono ancora in fase di accertamento l’esatta dinamica dei fatti che hanno portato all’accoltellamento. Il giovane è stato arrestato e portato in carcere a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Velletri. È quanto riportato oggi dal Comando Provinciale CC di Roma. CASTEL SAN GIORGIO, ESEGUITE DUE ORDINANZE DI CUSTODIA CAUTELARE IN “IPM“. Nella mattinata di oggi, su disposizione della Procura della Repubblica, presso il Tribunale per i Minorenni, i Carabinieri della Stazione Carabinieri di Castel San Giorgio, nel salernitano, hanno dato esecuzione a due ordinanze di custodia cautelare in IPM (Istituto Penale per Minorenni), a carico di due minori, gravemente indiziati di tentato omicidio ai danni di un giovane e del ferimento di altri tre. I fatti si sono verificati la notte dello scorso primo marzo a Castel San Giorgio, nel parcheggio di una nota discoteca della zona. Dalle indagini è emerso, a livello di gravità indiziaria, che dopo una banale discussione nata per una spinta all’interno del locale, due gruppi di ragazzi si erano affrontati dapprima all’interno del locale stesso e, poi, a seguire nel parcheggio antistante.
Durante la rissa i minori, destinatari dell’odierna ordinanza, sono gravemente indiziati di aver utilizzato un coltello. Le immediate indagini avviate dai Carabinieri della Stazione di Castel San Giorgio, coordinate dalla Procura per i Minorenni di Salerno, consentivano di ricostruire la dinamica dei fatti attraverso la visione delle immagini estrapolate dal sistema di videosorveglianza presenti nonché raccogliendo testimonianze convergenti. Fermo restando la presunzione di innocenza, la gravità dell’episodio delittuoso appare sottolineata dalla assoluta gratuità del gesto: ancora una volta, per motivi assolutamente banali, giovani armati arrivano ad aggredire e a mettere a repentaglio la vita di coetanei. Ad informarlo è il Procuratore della Repubblica, dott.ssa Patrizia Imperato. UNITÀ CINOFILE ANTIVELENO DEL “REPARTO PARCO NAZIONALE DEL POLLINO“ IMPEGNATE NEI GIORNI SCORSI A SCANZANO JONICO. Nei giorni scorsi, in Basilicata, a Scanzano Jonico, nel materano, a seguito di alcune segnalazioni relative all’uso illegale di veleno, sono state impegnate unità cinofile antiveleno dei Carabinieri Forestali del Reparto del Parco Nazionale del Pollino. Due sono stati i cani che hanno ispezionato la località “Terzo di Cavone”, nei pressi di una pineta costiera. Durante i controlli, sono stati rinvenuti alcuni bocconi, probabilmente avvelenati, composti da parti di insaccati, poi, repertati, confezionati e consegnati al servizio veterinario dell’Asp di Matera “Area C” per il successivo inoltro all’Istituto Zooprofilattico competente per Territorio per gli esami di rito e la ricerca dell’eventuale tossico. L’intervento di ricerca ed ispezione dei luoghi, come informato in redazione, si è esteso nelle zone limitrofe, così, da attuare un’accurata bonifica dell’area, al fine di evitare il ripetersi di possibili episodi di avvelenamento segnalati sul territorio.
SALUTE In Italia, nelle ultime 24 ore, sono 62.071 i nuovi casi e 153 i morti per “Coronavirus“, con un tasso di positività al 15,1%. Nel Lazio, 5.053 sono le nuove positività e 11 le vittime. In Campania, 7.577 le infezioni e 11 i morti. In Basilicata, 759 i contagi e 2 i decessi. In Puglia, 4.766 i casi e 16 le persone scomparse. È quanto riportato oggi dal bollettino epidemiologico del Ministero della Salute.
METEO Per la giornata di domani, spiccata variabilità con rovesci e qualche temporale dal pomeriggio su Alpi, pianure occidentali e alta Val Padana. Parzialmente nuvoloso con annuvolamenti che si faranno più compatti dal pomeriggio su Appennino e Abruzzo con rovesci e temporali. Parzialmente nuvoloso, nubi più frequenti dal pomeriggio sulle zone interne appenniniche e Puglia, con qualche rovescio. A Potenza, cieli in prevalenza poco nuvolosi, ma con nubi in progressivo aumento e deboli piogge dal pomeriggio. Come informato da “3B Meteo“, le temperature saranno stabili, massime tra i 18 e 24 gradi.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
