
CRONACA – GORIZIA, LA GDF
SEQUESTRA UNA PIANTAGIONE DI PAPAVERO DA OPPIO – La Guardia di Finanza di Gorizia, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha sequestrato una piantagione di oppiacei allestita all’interno del giardino di una casa disabitata ubicata lungo la strada della Mainizza. Il sequestro è scattato all’esito di una preliminare attività di osservazione, nell’ambito della quale i militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria del capoluogo isontino hanno dapprima appurato e documentato l’esistenza di una piantagione di “papaver somniferum”, per un totale di 760 piante e, quindi, svolto specifiche analisi per determinare la natura delle coltivazioni, risultate caratterizzate da percentuali significative di morfina. La perquisizione del sito è stata operata mentre i due proprietari dell’immobile, denunciati per produzione non autorizzata di sostanze stupefacenti, stavano accingendosi alla raccolta
del prodotto. ROMA, I CARABINIERI CONTRO FURTI E BORSEGGI NEL CENTRO STORICO, 5 PERSONE ARRESTATE. I Carabinieri del Gruppo di Roma hanno eseguito una serie di controlli nel centro storico della Capitale, mirati a prevenire i reati predatori ai danni dei tanti turisti e delle numerose persone presenti nelle strade della Capitale. Nel corso dei controlli, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma, i Carabinieri hanno arrestato 5 persone, gravemente indiziate di furto con destrezza in concorso. In via del Tritone, i Carabinieri della Stazione di Roma San Lorenzo in Lucina hanno arrestato 3 cittadini cubani, di 65, 61 e 51 anni, tutti disoccupati, senza fissa dimora e con precedenti, bloccati subito dopo aver asportato una borsa con 100 euro e documenti personali, ai danni di una turista italiana, approfittando di un suo momento di distrazione. La refurtiva è stata recuperata e restituita alla vittima. In via Urbana, gli stessi Carabinieri hanno, invece, arrestato in flagranza di reato, due cittadine romene, di 20 e 19 anni, entrambe provenienti dal campo nomadi di Anagnina, con precedenti, bloccate subito dopo aver sfilato, dall’interno di una borsa, un paio di occhiali del valore di 1.000 euro, ad una turista straniera. Anche in questo caso la refurtiva è stata riconsegnata alla vittima. Tutti gli arrestati sono stati condotti in caserma e trattenuti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente, in attesa delle udienze presso le aule di piazzale Clodio, al termine delle quali tutti gli arresti sono stati convalidati. A segnalarlo è il Comando Provinciale CC di Roma. NAPOLI, FRODE FISCALE NEL SETTORE DEL COMMERCIO DI PRODOTTI PETROLIFERI, SEQUESTRI DELLA GDF PER 500MILA EURO. Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, all’esito di complesse indagini di natura economico finanziaria dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord, ha eseguito, tra il capoluogo e l’area metropolitana, un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di beni del valore complessivo di circa 500mila euro nei confronti di una società operante nel settore del commercio di prodotti petroliferi e del suo amministratore pro-tempore. La misura cautelare patrimoniale scaturisce da accertamenti del 1° Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Napoli che avrebbero documentato l’esistenza di un sodalizio criminale operante nell’hinterland partenopeo promotore di un’articolata frode nel settore merceologico con l’interposizione fittizia di diverse società “cartiere”. Tali imprese, attraverso l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, avrebbero consentito alle imprese utilizzatrici di ridurre artificiosamente la base imponibile da sottoporre a tassazione, nonchè di liquidare IVA inferiore rispetto a quella realmente dovuta, secondo il noto meccanismo delle “frodi carosello”. Gli acquisti, attraverso passaggi cartolari tra imprese nazionali “fittizie” sarebbero stati effettuati da fornitori prevalentemente maltesi e le società che avrebbero effettuato acquisti di gasolio utilizzando false dichiarazioni d’intento rivendendo il prodotto a clienti nazionali al fine di frodare l’IVA per consistenti importi. Tali imprese “fantasma” avrebbero avuto la funzione di interporsi nella transazione commerciale in modo da risultare quali falsi acquirenti del prodotto petrolifero, che, poi, sarebbe stato ceduto alla società beneficiaria della frode non solo ad un prezzo inferiore a quello di mercato, ma consentendo anche di beneficiare della detrazione dell’IVA. Gli approfondimenti investigativi hanno evidenziato che tali società, cartolarmente fornitrici di gasolio per autotrazione, non avrebbero mai rivestito lo status di esportatore abituale e, non avrebbero potuto effettuare acquisti in regime di non imponibilità. Grazie a questo meccanismo truffaldino, la società, che ha beneficiato della frode ed è stata destinataria della misura cautelare, avrebbe utilizzato fatture emesse per operazioni inesistenti, per un imponibile di 2.246.204 euro ed IVA pari a 494.164 euro. MELFI, INCIDENTE STRADALE AUTONOMO CON UNA DONNA FERITA – Nella tarda mattinata di oggi, ancora un incidente stradale in Basilicata. È accaduto a Melfi, nel potentino, dove una donna di 65 anni, in via Sanremo, è finita in un burrone con la propria autovettura, una Fiat Punto di colore nero. Sul posto, per i soccorsi e i rilievi del caso, erano presenti i “Vigili del Fuoco” del Comando Provinciale di Potenza, i Carabinieri e i sanitari del “118 Basilicata“. TARANTO, FALSA PROMOTRICE FINANZIARIA, ARRESTATA DALLE FIAMME GIALLE E SEQUESTRATI OLTRE 160 MILA EURO. Un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari e un decreto di sequestro preventivo sono stati eseguiti dai militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Taranto, nei confronti di una donna, che alla luce delle indagini svolte, si sarebbe qualificata falsamente come promotrice finanziaria raggirando diversi clienti ai quali avrebbe sottratto risparmi per 162mila euro. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Taranto, hanno evidenziato che l’indagata avrebbe rappresentato di operare per conto di una nota società di gestione del risparmio, carpendo la fiducia degli investitori, prevalentemente pensionati e imprenditori, prospettando loro facili guadagni con la sottoscrizione di investimenti finanziari a basso rischio e la promessa dell’ottenimento di elevatissimi tassi di rendimento. L’azione truffaldina sarebbe, poi, stata perfezionata facendo sottoscrivere ai risparmiatori documenti attestanti l’avvenuto investimento, abilmente contraffatti e con una veste grafica del tutto simile ai moduli originali, e, quindi, privi di valore legale. Dalle indagini è risultato che il denaro, una volta sottratto alle vittime, sarebbe stato, poi, versato dall’indagata sui conti correnti personali per essere successivamente prelevato in contanti o utilizzato per
effettuare acquisti di preziosi, abiti di lusso e soggiorni in prestigiosi alberghi milanesi. All’indagata, alla quale vengono contestati i reati di truffa, abusivismo finanziario e sostituzione di persona, sono
state sottoposte a sequestro preventivo disponibilità finanziarie per 162mila euro, pari all’ammontare degli importi fraudolentemente sottratti alle vittime. A comunicarlo è il Comando Generale della Guardia di Finanza.
SALUTE In Italia, nelle ultime 24 ore, sono 132.274 i nuovi casi e 94 i morti per “Coronavirus“, con un tasso di positività al 28,5%. Nel Lazio, 13.555 sono le nuove positività e 12 le vittime. In Campania, 18.663 i casi e 5 i morti. In Basilicata, 1.394 i positivi e 1 morto. In Puglia, 11.642 infezioni e 10 decessi. È quanto riportato oggi dal bollettino epidemiologico del Ministero della Salute. Quindi, i contagi e morti continuano a salire e a questo punto, c’è da dire che davvero non abbiamo, anzi, non avete imparato nulla da tutto ciò che abbiamo tristemente vissuto in questi ultimi due anni. Davvero, non ho altro da dire a persone che non meritano di essere neanche nominate in senso generale.
METEO Per domani, locale instabilità al mattino tra Lombardia ed Emilia Romagna con qualche temporale. Tra pomeriggio e sera, nubi sparsi con qualche rovescio su zone alpine. Piovaschi al mattino sulle Marche, soleggiato altrove, isolati temporali al pomeriggio in Appennino, sereno altrove. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, al pomeriggio qualche temporale su Appennino Campano. Le temperature, come informato da “3B Meteo“, saranno stabili sino a 34 gradi.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
