
POLITICA – POTENZA, CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA -Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto da Carmine Cicala, è stato convocato a Potenza, in seduta straordinaria, alle ore 15.30 di martedì prossimo 26 luglio. La riunione, con all’ordine del giorno diversi argomenti, si svolgerà nell’Aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Vincenzo Verrastro 4. I lavori saranno tradotti nella lingua dei segni italiana per tutta la durata della seduta. L’Assemblea, come sempre, sarà trasmessa in web streaming, su pc, smartphone e tablet, dai siti internet www.consiglio.basilicata.it e www.regione.basilicata.it e, inoltre, potrà essere seguita attraverso il profilo Twitter @CRBasilicata. CRONACA – ROMA, CONTROLLI DELLE FORZE DELL’ORDINE ESEGUITI SUL TERRITORIO. I Carabinieri della Stazione di Roma Città Giardino, insieme al personale della Polizia Locale di Roma Capitale, hanno notificato al legale rappresentante di un bar, nei pressi di viale Tirreno, un cittadino del Bangladesh di 53 anni, già conosciuto alle forze dell’ordine, il provvedimento di revoca della licenza di somministrazione di alimenti e bevande, con conseguente obbligo di chiusura definitiva, entro un giorno dalla notifica dell’atto, con espressa avvertenza che, in caso di inadempienza, si procederà alla chiusura coatta con l’apposizione dei sigilli, nonché con deferimento all’Autorità Giudiziaria. Il provvedimento scaturisce dagli accertamenti dei Carabinieri della Stazione di Roma Città Giardino, i quali hanno più volte appurato che nell’attività venivano somministrate bevande alcoliche anche ai minorenni. Il Prefetto di Roma, Matteo Piantedosi, nell’ambito dell’attività di monitoraggio e analisi dei fenomeni di criminalità, correlati all’attività di esercizi pubblici, esaminati gli approfondimenti dei Carabinieri, ha proposto all’amministrazione comunale la revoca della licenza all’esercizio pubblico. Alla proposta, che si inserisce in un momento di particolare attenzione da parte della Prefettura a territori e ambienti degradati e particolarmente esposti a pericoli per la sicurezza pubblica, ha fatto seguito il provvedimento di revoca del sindaco di Roma che i Carabinieri e la Polizia Locale hanno notificato. ROMA, I CARABINIERI ARRESTANO 29ENNE INIDIZIATO DI INCENDIO BOSCHIVO E COMBUSTIONE ILLECITA DI RIFIUTI A TOR CERVARA. I Carabinieri Nipaaf del Gruppo Forestale di Roma, nel corso dei quotidiani servizi di osservazione volti al contrasto alle condotte di combustione illecita di rifiuti, nel primo pomeriggio di ieri, hanno arrestato un cittadino romeno di 29 anni, gravemente indiziato per i reati di incendio boschivo e combustione illecita di rifiuti. I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale di Roma, in transito in via di Tor Cervara hanno notato una colonna di fumo provenire da una discarica abusiva già oggetto di sequestro. Raggiunto prontamente il sito, i militari hanno sorpreso lo straniero mentre cercava di governare il fuoco di cui aveva già perso il controllo, infatti le fiamme si erano già estese alle sterpaglie nei prati adiacenti a via di Tor Cervara. Alla vista dei militari, il presunto piromane si è dato immediatamente alla fuga, fino a nascondersi in un casale diroccato poco distante, dove è stato raggiunto e bloccato. La persona, questa mattina, è stata condotta presso le Aule del Tribunale di Piazzale Clodio, il suo arresto è stato convalidato, ha chiesto il patteggiamento per cui è stato condannato a 2 anni di reclusione, pena sospesa ed è stato sottoposto alla misura dell’obbligo di firma nelle ore più calde. Davvero incredibile, una pena all’italiana maniera. È quanto informato dal Comando Provinciale CC di Roma. LA “DIA” CONFISCA BENI PER OLTRE 2 MILIONI DI EURO AD IMPRENDITORE GELESE. La Direzione Investigativa Antimafia ha dato esecuzione ad un provvedimento di confisca definitiva di beni emesso dal Tribunale di Caltanissetta – Sezione Misure di Prevenzione nei confronti di un imprenditore pluripregiudicato risultato vicino alla mafia nissena. Il provvedimento ablativo, che fa seguito alla proposta di misura di prevenzione patrimoniale e personale avanzata dal Direttore della DIA, trae origine da un’attività finalizzata alla localizzazione degli illeciti patrimoni riconducibili alle organizzazioni mafiose. Gli accertamenti svolti dagli investigatori hanno consentito di far rilevare la vicinanza dell’uomo a consorterie mafiose che gli hanno permesso nel tempo di costituire in seno all’imprenditoria del posto numerose attività economiche “inquinate” o “compromesse” da cui è riuscito a ricavare un’ingente ricchezza personale. Le investigazioni, a suo tempo effettuate, hanno disvelato una marcata “pericolosità sociale” a carico dell’indagato, ragione per la quale il Tribunale nisseno aveva applicato nei suoi riguardi la misura della sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, per la durata di 2 anni. La confisca definitiva, il cui valore complessivo supera i 2 milioni di euro ha interessato 7 società, di cui una con sede all’estero, quote societarie, 6 fabbricati, 2 terreni, 10 rapporti bancari/postali ed un’autovettura.
SALUTE In Italia, nelle ultime 24 ore, sono 80.653 i nuovi casi e 157 i morti per “Coronavirus“, con un tasso di positività al 22,0%. Nel Lazio, 6.833 sono le nuove positività e 9 le vittime. In Campania, 8.239 i casi e 7 i morti. In Basilicata, 865 le infezioni e nessun morto. In Puglia, 5.993 positivi e 8 decessi. È quanto riportato oggi dal bollettino epidemiologico del Ministero della Salute.
METEO Per la giornata di domani, come informato da “3B Meteo“, in Italia, temperature minime stabili ovunque, comprese tra i 23 e 36 gradi.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
