
ESTERO – DOPO 21 ANNI, GLI STATI UNITI HANNO RICORDATO LA STRAGE ALLE TORRI GEMELLE. Tra polemiche e il dolore dei familiari delle 2.753 vittime, oggi, gli Stati Uniti hanno ricordato la strage al “World Trade Center” di New York, dell’11 settembre di 21 anni fa. Il presidente, Joe Biden, nel discorso alla cerimonia al Pentagono, in memoria delle vittime, ha detto: “La storia americana cambiò quel giorno, ma quello che non possiamo cambiare è il carattere di questa nazione, che i terroristi pensarono di poter ferire, ma non ci sono riusciti. Il nostro carattere è fatto di forza e resilienza”. Prima del suo discorso, Biden ha deposto una corona di fiori al memoriale al Pentagono, in ricordo delle 184 persone che morirono nello schianto dell’aereo abbattutosi contro la sede del ministero della Difesa americano.
CRONACA – ASTI, OPERAZIONE DELLA GDF A CONTRASTO DEL LAVORO SOMMERSO NEI VIGNETI ASTIGIANI – I finanzieri del Comando Provinciale di Asti, per garantire la legalità nelle lavorazioni agricole della vendemmia 2022, hanno effettuato degli interventi mirati nei vigneti della provincia scoprendo in 4 aziende agricole ben 14 lavoratori in nero. Il primo intervento, condotto dai finanzieri della Tenenza di Canelli, ha riguardato 6 lavoratori, di nazionalità rumena e macedone, intenti a prestare il proprio lavoro, in un vigneto nella disponibilità di un’azienda agricola della circoscrizione. Il secondo intervento, concluso dai militari della Tenenza di Nizza Monferrato, ha permesso di scoprire che altri 8 lavoratori, originari dell’Europa orientale, forniti da due cooperative che propongono servizi connessi all’agricoltura alle aziende agricole locali, erano intenti a vendemmiare privi di un contratto di assunzione. Le operazioni hanno preso spunto da una mirata attività di monitoraggio del territorio da parte delle Fiamme Gialle astigiane con lo scopo di prevenire e contrastare l’eventuale impiego di manodopera impiegata abusivamente nel settore vitivinicolo, caratterizzante e trainante comparto dell’economia provinciale. Per le citate condotte verrà interessato il competente Ispettorato del Lavoro ai fini dell’applicazione alle imprese interessate e alle cooperative delle previste sanzioni amministrative, previste dalle norme che regolano la materia del lavoro dipendente. Gli interventi effettuati nei giorni 8 e 9 settembre dai finanzieri di Canelli e Nizza Monferrato, sotto il coordinamento del Gruppo di Asti, testimoniano il continuo impegno profuso dalla Guardia di Finanza a tutela del distretto economico del vino, particolarmente strategico per il territorio astigiano, nel prevenire e contrastare il lavoro sommerso. Ciò, soprattutto per tutelare gli operatori economici corretti e i diritti dei lavoratori, al fine di evitare che questi ultimi siano sfruttati e sottoposti a condizioni lavorative non dignitose. L’attività di controllo economico del territorio, da parte dei finanzieri del Comando Provinciale di Asti, su questo versante proseguirà per tutto il periodo vendemmiale settembre-ottobre, sull’intero territorio astigiano. A segnalarlo è il Comando Generale della Guardia di Finanza. GROSSETO, DUE MORTI IN UN INCIDENTE STRADALE. Tragedia oggi in provincia di Grosseto. Due 50enni torinesi, Carlo Sacchetti e Adriana Messa, marito e moglie, sono deceduti all’alba di oggi, in un incidente stradale avvenuto sulla provinciale Collacchie nel Grossetano, tra Pian d’Alma e Castiglione della Pescaia, dove si trovavano in occasione della festa nazionale di Casapound in corso da quattro giorni a Grosseto. ROMA, PER RAPINE COMMESSE IN UN NEGOZIO, DONNA ARRESTATA DAI CARABINIERI. I Carabinieri della Stazione Roma Monte Mario hanno proceduto, d’iniziativa, al fermo di indiziato di delitto nei confronti di una donna romana di 49 anni, già conosciuta alle forze dell’ordine e nella Capitale senza fissa dimora, gravemente indiziata di rapina aggravata. I fatti risalgono al 22 agosto scorso. Secondo quanto dichiarato dalla vittima, una donna entrò in un negozio, gestito da un cittadino cinese, ubicato in via Vincenzo Troya, chiedendo in prestito 30 euro. Di fronte al rifiuto opposto dal commerciante, la donna estrasse dalla propria borsetta una bottiglia rotta che puntò alla gola dell’uomo. Ne nacque una breve colluttazione, a seguito della quale l’uomo rimase lievemente ferito e la donna riuscì ad impossessarsi dei soldi contenuti nella cassa. Prima di allontanarsi, la rapinatrice intimò all’uomo di non rivolgersi alle forze dell’ordine. Una settimana dopo, il 28 agosto, la stessa donna ritornò nel negozio per ben 2 volte a distanza di poche ore. La prima volta chiese 20 euro che l’esercente le consegnò per paura che potesse ripetersi quanto già accaduto e la seconda volta, minacciandolo nuovamente con un collo di bottiglia, nel tentativo di arraffare l’incasso giornaliero. In quest’ultima occasione la vittima, aiutato dalla moglie presente nell’esercizio, tentò di disarmare la donna, ma entrambi rimasero feriti. In quel frangente la donna mandò in frantumi alcuni espositori. A quel punto le vittime della rapina decisero di denunciare l’accaduto ai Carabinieri della Stazione Roma Monte Mario che, mediante l’esame di alcuni sistemi di videosorveglianza, hanno proceduto, d’iniziativa, al fermo di indiziato di delitto della presunta responsabile. A seguito dell’udienza di convalida del fermo, nei confronti della rapinatrice è stata disposta la misura della custodia cautelare in carcere, ed è stata condotta nel carcere di Rebibbia. ROMA, CONTROLLI DEI CARABINIERI NEI QUARTIERI DELLA MOVIDA. La scorsa notte, i Carabinieri della Compagnia Roma Centro hanno effettuato uno straordinario servizio di controllo, finalizzato al contrasto e alla prevenzione dei reati e forme di degrado urbano, nel centro storico e nelle aree interessate dalla movida. Nelle zone di Campo dè Fiori e il rione Monti, i militari hanno controllato 105 persone, 215 veicoli e 8 esercizi commerciali. A Campo de Fiori, il personale di servizio ha fermato un uomo di nazionalità egiziana, trovato in possesso di un coltello a serramanico e 3 dosi di hashish. Poco più tardi, nei pressi di via del Boschetto, nel quartiere Monti, hanno denunciato un cittadino tunisino, trovato in possesso di un martelletto frangi-vetro e 2 dosi di hashish. Altre due persone, trovate con modesti quantitativi di droghe, sono state segnalate al Prefetto. L’operazione ha riguardato anche i controlli alla circolazione stradale per prevenire incidenti soprattutto nell’orario di rientro a casa ai tanti giovani che hanno affollato i luoghi di ritrovo del centro storico. FIUMICINO, CONTROLLI E SANZIONI DEI CARABINIERI. Nella giornata di ieri, i Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma, nel corso dei quotidiani controlli presso lo scalo aeroportuale internazionale “Leonardo Da Vinci” di Fiumicino, nella giornata di ieri, hanno sanzionato altri 4 autisti che svolgevano abusivamente il servizio di noleggio con conducente per il trasporto di persone. Le persone sono state sorprese mentre procacciavano, senza averne titolo, clienti tra i passeggeri in transito all’interno dello scalo aereo. Nella circostanza sono stati sanzionati, per un importo totale di oltre 8mila euro. Ad informarlo è il Comando Provinciale CC di Roma.
SALUTE In Italia, nelle ultime 24 ore, secondo i dati degli ultimi bollettini regionali, sono 12.317 i nuovi casi e 34 i morti per “Coronavirus“, con un tasso di positività all’11,3%. Nel Lazio, 1.256 i casi e 1 morto. In Campania, 1.205 positività e 5 vittime. In Basilicata, 124 positivi e 1 decesso. In Puglia, 580 i contagi e nessuna vittima.
METEO Per domani, in Italia, cielo in prevalenza poco nuvoloso, salvo nubi sparse sul Triveneto al mattino e sulle Alpi. Giornata ampiamente soleggiata, a parte modesti addensamenti cumuliformi al pomeriggio in Appennino. Poco o irregolarmente nuvoloso con maggiori addensamenti in Appennino e tra Calabria e Sicilia jonica. Le Temperature saranno in ulteriore lieve calo, tra i 26 e 31 gradi, come informato da “3B Meteo“.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
